Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

A Milano con Benjamin. Soglie ipermoderne tra «flânerie» e «time-lapse» (1912-2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 153
Milano è acquatica, città di fantasmagoriche apparizioni eco-tecnologiche; è la città dei giardini verticali e sommersi. A cento anni dal viaggio di Walter Benjamin, Rosalba Maletta legge Milano a ritroso nel tempo: la guerra di Libia, il teatro di D'Annunzio, la città futurista, il liberty, Brera e il Cenacolo, ma attraversa anche quel villaggio globale che è il nostro presente. Emergono aspetti inediti di una pianta urbana complessa, infiltrata di ipermodernità e testimone di un mutamento antropologico in atto, nel dispiegarsi di Expo 2015 e ben oltre. Benjamin e le sue chiose alla "società dello spettacolo" rivivono e proiettano la loro forza nel nostro futuro.
12,00 11,40

Cifre narrative. Matematica e lavoro letterario

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 96
In un viaggio labirintico da fermi ben documentato, che va da Kafka a Borges, da Leibniz a Wittgenstein, da Cartesio a Cantor, fino alle riserve dell'immaginazione di Philip K. Dick e di Stanislaw Lem, l'incisiva prosa di Parmeggiani prende in esame, cammin facendo, i luoghi più comuni che vorrebbero la Matematica come assoluta costrizione logica e la Letteratura come fantasiosa e arbitraria libertà di espressione, individuandone invece le affinità, le convergenze e il medesimo rigore nei loro pur diversi modi di pensare e intendere il reale, nelle loro facoltà di dare talvolta a oggetti diversi uno stesso nome e talaltra nomi diversi a cose uguali. Prefazione di Bruno D'Amore. Postfazione di Mario Neve.
12,00 11,40

Lacan zen. L'altra psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 62
Un Lacan come non si è mai visto, al di là delle ricostruzioni manualistiche o edulcorate, centrato sugli "Altri scritti" e accostato a un panorama estremorientale, attraverso lo Zen e il taoismo, ma non nei toni di una sterile comparazione. Tratti della teoria e della pratica clinica ne emergono in nuova luce. Un Lacan sempre meno sistematico, prevedibile e incasellabile.
6,00 5,70

Mitologia dell'integrazione in Sicilia. Questioni teoriche e casi empirici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 217
Le migrazioni internazionali in Europa sono da sempre associate ai termini emergenza e sicurezza. Questa associazione occulta la selezione e il disciplinamento capitalistico della forza-lavoro migrante a fronte del respingimento dei rifugiati in cerca di libertà e di un'opportunità di vita migliore. Tali politiche trovano legittimazione nel razzismo culturale e nelle politiche di "integrazione". Questo volume, attraverso una riflessione teorica coniugata all'analisi empirica, propone un cambio di prospettiva nella lettura del fenomeno dell'integrazione: noi diciamo integrazione pensando alla presunta irriducibilità tra noi e loro, ma in realtà difendiamo il nostro modello sociale, economico e di stile di vita che non vogliamo condividere con nessuno. Da questo punto di vista, l'integrazione si rivela come il riflesso del nostro ordine sociale e il manto ideologico delle politiche securitarie nei confronti dei migranti.
19,00 18,05

Tiratura illimitata. Dal crowfunding ai native ads: inchiesta sul giornalismo che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 97
Quand'è che l'informazione online si è ridotta a essere una sequela di articoli LOL da colonna destra e di gallery di gattini? È possibile conciliare la qualità dei reportage e delle inchieste con la velocità e il basso costo che caratterizzano il giornalismo su internet? Il futuro passa dal crowdfunding, dalla pubblicità nativa, dal mecenatismo, dalla riscoperta delle nicchie e delle comunità; da un utilizzo di Facebook e Google che li renda alleati, e non più rivali, del giornalista che vuole fare approfondimento. Questa "inchiesta sul giornalismo che cambia" mette a fuoco le ultime tendenze nel mondo dell'informazione, per capire quali sono le strade da percorrere per far sì che, in un futuro prossimo, il giornalismo non consideri più "qualità" e "online" come due termini inconciliabili.
6,00 5,70

La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 416
Cos'è il Sud Italia nella comunicazione di massa? Come viene narrato? Queste domande hanno rappresentato il punto di partenza dell'indagine proposta in questo libro. "La parte cattiva dell'Italia" analizza con gli strumenti della sociologia della comunicazione gli elementi di un racconto meridionale che si sbriciola in una perenne altalena tra stereotipi e occasioni di innovazione. Il quadro che ne scaturisce registra una consistente rimozione dell'antica questione meridionale e un suo slittamento ideologico e semantico verso un apparentemente più tranquillizzante "Fattore M", cioè un viluppo di problematiche e di atteggiamenti interpretativi che si fanno via via più chiari indagando telegiornali e testate nazionali, siti internet e opinioni di protagonisti dell'industria culturale. Oggi che tutti gli indicatori confermano la drammatica condizione del Sud all'interno di una crisi profonda e perdurante, occorre ammettere che la rimozione di un terzo dell'Italia dal dibattito nazionale non aiuta né il Sud né l'Italia.
30,00 28,50

18,00 17,10

Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre «vetrinizzazioni»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 118
La possibilità di utilizzare facilmente i media per comunicare con gli altri moltiplica i messaggi che ciascun individuo produce su se stesso. Ne è un esempio l'abitudine di scattarsi selfie per diffonderli in Rete, diventata oggi una dilagante pratica di massa. Questo libro si occupa di tale pratica, ma tratta anche di altri importanti fenomeni sociali (dai social network alla propaganda politica) che mostrano con chiarezza come siano in forte crescita i messaggi che le persone producono per parlare di sé e che sono parte di una potente tendenza operante da tempo nelle società occidentali: la "vetrinizzazione sociale".
10,00 9,50

Dal pensiero critico. Filosofie e concetti per il tempo presente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 377
"I concetti non sono già fatti, non stanno ad aspettarci come fossero corpi celesti. Non c'è un cielo per i concetti; devono essere inventati, fabbricati o piuttosto creati e non sarebbero nulla senza la firma di coloro che li creano". È forse questo pensiero di Deleuze e Guattari a tracciare nel modo migliore la rotta degli eterogenei saggi che compongono questo libro, nel quale si affrontano alcuni dei principali problemi posti dal pensiero critico contemporaneo. Nelle filosofie e nei concetti di Walter Benjamin, Gilles Deleuze, Guy Debord, Michel Foucault, Antonio Gramsci, Felix Guattari, gli operaisti italiani, Karl Marx, Alfred Sohn-Rethel, e altri intercessori, non si tratta, però, di ricercare un tesoro segreto attualizzabile in presa diretta nel tempo presente, perché quei concetti e quelle filosofie rappresentano risposte contestualizzate a sfide storicamente determinate. Tuttavia, la società del capitale e della merce conserva ed espande la propria capacità egemonica; approfondisce le contraddizioni relative al dominio dell'uomo sull'uomo, dell'uomo sulla natura e dell'uomo su se stesso, oltre che le persistenti gerarchie di classe, di genere e di "razza". I testi del volume si concentrano allora sul modo in cui i grandi pensatori affrontati sono stati capaci di concettualizzare alcuni tra i problemi decisivi della modernità capitalistica...
28,00 26,60

Medico, cura te spesso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 185
La medicina, almeno secondo la nostra odierna concezione, non esiste da sempre. Al contrario, fin dall'apparizione dell'uomo sulla terra, sono sempre esistiti la sofferenza, il dolore, la malattia. Qualunque tentativo sia stato fatto in un lontanissimo passato per guarire o lenire anche solo in parte le sofferenze di un essere umano può essere considerato legittimamente medicina. I primordiali atti medici dell'uomo sono stati i più semplici gesti di pietà, di solidarietà, di preghiera o di assistenza fisica e psicologica verso altri esseri umani. Solo molto tempo dopo, attraverso la trasmissione prima orale e poi scritta delle conoscenze mediche, la medicina è passata da pratica empirica a scienza, "ma la radice filosofica della medicina è quindi stata in origine prima empatica che scientifica; la medicina è nata dalla solidarietà dell'uomo con l'uomo e dal desiderio di sollevare un essere umano dal disagio, dal bisogno e dalla sofferenza". Questo saggio ripercorre la nascita della pratica medica come attività prima etica che tecnica e ribadisce l'inscindibile rapporto "simpatico", di sofferenza comune tra curante e curato, tra uomo sofferente e guaritore di fronte alla scoperta della propria comune morbilità e all'aggressione della malattia. Il rapporto duale tra medico e paziente, uniti nell'irripetibile esperienza della malattia, è stato fondante per la medicina per secoli ma oggi, ad onta delle indubbie conquiste della scienza medica, questa relazione rischia di sgretolarsi...
18,00 17,10

Antropocentrismo e post-umano. Una gerarchia in bilico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 194
L'antropocentrismo è una delle più radicate tradizioni del pensiero occidentale: fondato sulla superiorità e sulla centralità dell'uomo nell'ordine del vivente, esso ha autorizzato e continua ad autorizzare ogni possibile forma di violenza e di sfruttamento nei confronti della natura e degli animali non-umani. Oggi questa macchina plurisecolare e apparentemente inossidabile - alimentata da categorie, credenze, miti e procedure - vacilla sotto i colpi di nuove domande critiche e di inedite istanze emancipative, molte delle quali trovano posto nel dibattito sul post-umano. Si tratta tuttavia di una macchina complessa e reattiva, capace di risorgere dalle sue sconfitte e di riproporsi nelle più svariate vesti: ad essa bisogna opporre quindi un lavoro critico paziente e capillare, che sappia raccogliere e mobilitare gli indizi di una diversa razionalità filosofica, etica e politica. Di questo compito si fanno carico i contributi raccolti nel presente volume.
18,00 17,10

Jules Verne e le illustrazioni «straordinarie»

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 132
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.