Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cifre narrative. Matematica e lavoro letterario

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cifre narrative. Matematica e lavoro letterario
Titolo Cifre narrative. Matematica e lavoro letterario
Autore
Collana Eterotopie, 321
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788857531557
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
In un viaggio labirintico da fermi ben documentato, che va da Kafka a Borges, da Leibniz a Wittgenstein, da Cartesio a Cantor, fino alle riserve dell'immaginazione di Philip K. Dick e di Stanislaw Lem, l'incisiva prosa di Parmeggiani prende in esame, cammin facendo, i luoghi più comuni che vorrebbero la Matematica come assoluta costrizione logica e la Letteratura come fantasiosa e arbitraria libertà di espressione, individuandone invece le affinità, le convergenze e il medesimo rigore nei loro pur diversi modi di pensare e intendere il reale, nelle loro facoltà di dare talvolta a oggetti diversi uno stesso nome e talaltra nomi diversi a cose uguali. Prefazione di Bruno D'Amore. Postfazione di Mario Neve.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.