Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Borbonici e antiborbonici. Dal Regno di Napoli e di Sicilia all'Italia unita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 318
Inoltrati nel XXI secolo, la vicenda della dinastia dei Borbone di Napoli e di Sicilia e dei loro numerosi e accaniti oppositori lancia ancora segnali interessanti. Sono lampi di luce e scorci di tenebra che giungono fino al presente. Il testo ricostruisce la storia dei regni meridionali tra il 1734 e il 1860, con un capitolo introduttivo sui primi decenni del ’700. Il volume si chiude con un capitolo sulle regioni meridionali nel regno d’Italia e con uno sguardo sull’antifascismo liberale del primo ’900. Lo completa un ampio «Dizionario dei principali personaggi storici».
28,00 26,60

Il paradosso della libertà. Una lettura politica di María Zambrano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il rapporto con la politica percorre la filosofia e la biografia di María Zambrano. È lei stessa a dichiarare che la sua giovinezza fu “la politica”, riferendosi al suo impegno per la Repubblica e alla sua partecipazione alla guerra civile. Sulla politica non cessò di riflettere nel corso del suo lungo esilio e fin dopo il suo ritorno in Spagna. Il volume segue le tappe di quella riflessione restituendo un percorso filosofico segnato dall’attitudine a pensare nel cuore del proprio tempo. Sul piano storico ricostruisce le circostanze politiche e la tradizione di pensiero con cui Zambrano non cessa di confrontarsi. Sul piano teorico mette a fuoco alcuni contributi fondamentali che la sua opera offre alla discussione attuale sulla crisi e sulle antinomie della politica: la libertà, la guerra, la persona, la comunità, l’utopia, l’immaginazione, la misericordia, il silenzio, la differenza sessuale.
22,00 20,90

Oligarchi e plebei. Diario di un conflitto globale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 155
Quali sono le nuove forme di dominio esercitate dal capitalismo sui più deboli? Quali strategie di resistenza sono state escogitate dalle classi subalterne per difendersi da condizioni di vita sempre più critiche? Come nascono i nuovi populismi di destra e di sinistra e quali prerogative li caratterizzano? Carlo Formenti prosegue la sua opera di analisi dei conflitti fra élite globali con una raccolta di saggi che intende commentare in presa diretta i principali eventi occorsi negli ultimi anni in ambito sociale, politico e finanziario. Economia, lavoro, tecnologia, ideologie, guerra, populismi, America Latina, polemiche. Suddiviso in otto sezioni, il volume organizza un percorso cronologico e tematico all'interno dei grandi argomenti della contemporaneità, per raccontare cosa sta accadendo sul fronte della lotta di classe e del conflitto globale e per provare a ipotizzare alcuni possibili scenari futuri.
15,00 14,25

Contro-parola. Foucault e la parresia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il tema della "parresia" in Foucault è dipanabile lungo un duplice e parallelo intreccio: da un lato, interrogando in modo filosofico la questione della "veridizione", soprattutto nel mondo classico, sino al proto-cristianesimo, e dall'altro articolando in modo politico la sfida della verità lanciata al governante di turno, nella piena consapevolezza del rischio mortale che ciò comporta, ieri come oggi. I saggi raccolti in questo volume affrontano i due versanti della "parresia" nella trattazione foucaultiana, spingendosi in taluni casi a rintracciare nel contemporaneo condizioni parresiaste in ambiti e campi istituzionali dove urge una analoga sfida al potere costituito.
22,00 20,90

Utopia didattica: l'apprendimento della lingua straniera oltre l'aula

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 138
La conoscenza di diverse lingue straniere è una necessità di base per ogni cittadino che sia un attivo agente sociale, tanto che l'insegnamento di queste lingue può oggi essere considerato un settore altamente strategico. Eppure, esso resiste all'innovazione poiché prevale ancora l'idea comune che il discente adulto non richieda specificità didattiche. Sulla base dell'evidenza scientifica relativa al processo di acquisizione di una lingua straniera, in questo volume si trattano alcune tematiche che paiono utopiche e che, tuttavia, hanno basi teoriche e applicazioni di successo che le rendono una frontiera realistica: l'autonomia del discente, l'autovalutazione, il corpo e l'apprendimento, i gruppi cooperativi e il curricolo aperto. Una riflessione specifica viene dedicata agli spazi pedagogici oltre l'aula, verso la comunicazione mediata digitalmente e gli incontri esperienziali. Infine, il testo affronta il legame fra motivazione ed emozione in relazione al pensiero critico e alla metodologia della ricerca scientifica.
12,00 11,40

Un'idea di poesia. L'officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 215
La saggistica dei poeti ha quasi sempre assunto un ruolo marginale rispetto alla poesia, sottraendosi a definizioni di genere e proponendosi al lettore come ancella dei versi, a essi subordinata e funzionale esclusivamente alla loro interpretazione. Questo libro si propone di riconsiderare la critica militante, gli scritti a carattere teorico, gli interventi saggistici di dieci poeti italiani del secondo Novecento (Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Franco Fortini, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti, Giovanni Raboni), per rivendicare un'autonomia riconosciuta solo a una minoranza fra loro. Intorno al grande tema dell'officina della poesia e del laboratorio poetico, i capitoli affrontano, ognuno da una prospettiva specifica, un ambito della letteratura che apre uno spazio ancora in parte inesplorato.
20,00 19,00

Madreparola. Risorgenze della Musa tra modernismo europeo e antichità classica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 217
Il dono materno della parola e della voce poetiche è l'onda di una lunga memoria che, dall'Antico al primo Novecento europeo, continua a spirare. La verga esiodea della poesia - il meraviglioso ramo d'alloro fiorito, quel simbolo vegetale di fecondità e iniziazione - sta sotto l'insegna della Madre (Mnemosyne), che parla, si muove e incontra il mondo attraverso Yanodos e l'epifania delle sue Figlie (le Muse). Nel futuro-passato della tradizione, saranno, quelle Figlie, le 'jeunes filles en fleurs' della Recherche proustiana, e ancora parleranno al giovane poeta - quasi si rinnovasse in lui la figura millenaria del kouros-cantore - nell'universo creativo della figurazione rilkiana. Il canto delle donne al poeta (così Rilke intitolava uno dei suoi Neue Gedichte), da Fattrici a Fattore, è Terribile: esso rievoca e ridice, per chi "fa" con le sole parole, la gestazione della vita, quella creazione del vivente che, nella lingua dell'uomo, prenderà il nome di "anima". Il "canto delle donne" e il movimento del loro pensiero sono the Voice o fLanguage, il flusso sonoro del mondo che Joyce, memore quant'altri mai dell'oralità omerica e dell'epos, catturerà, di nuovo (come fosse un'ultima volta?), nel suo libro-poema, restituendoci, in Molly-Penelope, il ritmo immemoriale e incessante della mente creativa.
20,00 19,00

La fine della morale. Genealogia, forme storiche e criticità dell'autodescrizione della società moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 348
Perché una società che si vuole morale si scopre invece immorale, come rivelano i diffusi e ripetuti scandali di corruzione? È una questione che riguarda essenzialmente le singole coscienze o è principalmente una conseguenza della società stessa e del suo modo d'essere e di funzionare? L'economia, il potere politico, la scienza, l'educazione in che senso possono essere morali o immorali una volta che siano esercitati all'interno della legalità? E ancora, cos'è propriamente la morale sul piano storico-sociale? Perché, solo nella società moderna la morale diventa perfettamente simmetrica, vale cioè in egual misura per chi giudica e per chi è giudicato, mentre così non era nell'antichità e nelle società tradizionali della vecchia Europa? Queste sono alcune delle domande che questo libro si pone e a cui prova a dare una risposta tramite una particolare interpretazione sociologica della storia dell'Europa occidentale e del suo pensiero etico a partire dal XVII secolo.
30,00 28,50

Tutta colpa di Ismene? Interrogativi e questioni simbolico-politiche sulla tratta delle donne nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 177
Il traffico delle donne-merce ha assunto proporzioni macroscopiche, talvolta con un’importanza economica considerevole; è alimentato da maschi occidentali e intercetta il delicato fenomeno dei flussi migratori. Diversi gli interrogativi circa una diffusa, mancata maturazione della sfera sessuale. Un esercito di donne, deportate nell’inferno della società contemporanea subisce un processo di nientificazione che annichilisce la loro stessa capacità reattiva e quella dei passanti, degli osservatori, dei cittadini. Il corpo vivente e la sua sacralità o vilipendio si colloca al centro del dibattito filosofico-politico, convergenza tra le differenze del mondo globale e oggetto di un dispositivo del biopotere. La filosofia, confusa nella società civile, deve farsi carico di suscitare senso critico, interrogativi sulla natura umana e sulla polis; provocare le coscienze a riflettere sui nodi doloranti di questo grado di ominizzazione. Non solo periferia e degrado, occorre interrogarsi su sovranità, esclusione, deportazione e annientamento, questa volta declinati al femminile.
18,00 17,10

Spazi critici. I luoghi della scrittura d'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 86
Pur nella consapevolezza che l'evoluzione dell'editoria d'arte sia stata indissolubilmente legata al libro d'artista, Spazi critici guarda alla pubblicazione come il luogo privilegiato per la critica e curatela contemporanee. Una prospettiva in cui lo scritto d'arte conferisce validità e autorevolezza al lavoro artistico, si appropria di vie metodologiche e stilistiche differenti, qualifica i suoi autori e concorre alla definizione del volume in cui è ospitato. Sebbene l'era digitale ce lo abbia fatto credere, la morte della carta stampata non è mai avvenuta.
8,00 7,60

La sovranità dell'Uno. Filosofia politica della Grecia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 192
Le categorie fondative della filosofia politica risalgono alla grecità, spazio di emergenza della comunità politica e tempo di elaborazione dei concetti più pregnanti di comprensione, anche per la modernità. Soggetto, comunità, sovranità, politica, costituiscono termini di un lessico che è stato costruito nella classicità greca e che si è tramandato nei secoli, beninteso con profonde trasformazioni e rotture cui diamo il nome di modernità. E tuttavia questi concetti si legano nel corso del tempo tramite un fil rouge cui è possibile dare il nome di Uno, di Unità, che ancor oggi significano la ragione politica e la grammatica stessa della convivenza organizzata in uno spazio condiviso da differenti. Pluralità e differenza hanno subito, sin nella Grecità, una torsione riduttiva che questa ricerca prova a tirare fuori dall’oblio, sempre interessato, cui sono state relegate nei secoli. Esse rappresentano una sorta di rimosso che tuttavia riemerge sempre sulla scena della politica, costituendo un blocco concettuale ancora da affrontare per eludere la morsa dell’Uno sovrano, tesa a escluderle.
16,00 15,20

Perdere il lavoro, smarrire il senso. Esperienze educative e altri saggi di sociologia critica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 186
Per chi e perché lavoriamo? Perché sacrifichiamo così tante energie in un’attività che spesso ci porta a vivere tante ore lontano dalla famiglia, dagli amici, dalle nostre passioni? Vivendo in contatto quotidiano con persone che hanno perso il lavoro e che si trovano in condizioni socio-economiche di marginalità, non posso che affermare che lavoriamo per la dignità, per non sprofondare nella miseria, per non perdere il diritto di partecipare attivamente alla vita sociale ed economica. Le persone escluse da molto tempo dal mondo del lavoro o che non hanno mai lavorato e non riescono a entrare nel mondo del lavoro si trovano in una situazione assurda e dolorosa: vivono in una repubblica “fondata sul lavoro” dove la partecipazione attiva alla vita sociale passa necessariamente attraverso un reddito fornito dal lavoro ma loro sono escluse da tutto questo perché afflitte dalla peste del non lavoro. Un cittadino che non lavora non riesce a vivere pienamente la sua cittadinanza. Vive senza un fondamento civico che lo rende riconosciuto e riconoscibile. Non ha un posto, non ha un impegno che lo rende visibile agli occhi della società. Sostenuto quasi unicamente dalle politiche di welfare può anche sprofondare in una passività priva di uscita. In una progressiva perdita di dignità che è disumana. Senza un lavoro dignitoso, sensato, necessario, ben retribuito, non ci sarà dignità per tutti. È questa la chiave di volta nella fase di rapida trasformazione sociale che stiamo attraversando. Ma è veramente possibile realizzare una condizione di piena occupazione in una società come la nostra? Possiamo costruire le basi per una nuova condizione socio-economica mantenendo inalterati gli attuali rapporti di produzione?
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.