Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicolò Addario

Biografia e opere di Nicolò Addario

Modernità antiliberale. Reazioni romantiche e pensiero politico antisistema nell'Europa di Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 328
Perché l’Europa occidentale continentale rispose alle idee e alle sfide dell’Illuminismo con un contropensiero? Perché questo non accadde nei Paesi anglosassoni? Per comprendere queste differenze, la storia del pensiero politico dell’epoca va filtrata attraverso la distinzione tra Paesi “first comers” e Paesi “second comers”, cioè tra quelli in cui il passaggio alla modernità fu un processo spontaneo e quei Paesi continentali in cui esso fu introdotto tramite “rivoluzioni dall’alto”, promosse da regimi monarchici autoritari al fine di ottenere quella “potenza” che solo la modernità poteva dare, ma senza le connesse libertà. Il Romanticismo fu infatti una “reazione” prima all’Illuminismo, poi alla modernizzazione che veniva dall’Inghilterra e dalla rivoluzione francese. Da qui scaturirono due movimenti politici antisistema, il comunismo e il fascismo. Ambedue promettevano una società alternativa a quella liberal-democratica, riprendendo in chiave di filosofia della storia tematiche millenaristiche del monoteismo cristiano (l’hegelismo, di sinistra e di destra).
26,00 24,70

La fine della morale. Genealogia, forme storiche e criticità dell'autodescrizione della società moderna. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 238
In questo volume 2 il libro chiarisce le ragioni strutturali per cui la società moderna avanzata genera il paradosso di una morale al tempo stesso inflazionata e deflazionata: per un verso, tramite i mass-media (fortemente propensi a enfatizzare ogni caso di scandalo), inflaziona la comunicazione pubblica di discorsi morali; per l’altro, a causa della “superiore amoralità” dei suoi sistemi di funzione, dà luogo a un effetto contrario di deflazione morale. L’economia, il diritto, l’arte, la scienza operano infatti esclusivamente in base a criteri propri (profitto/perdita; ragione/torto; bello/brutto; vero/falso), i quali sono indifferenti alla morale poiché sono primariamente indirizzati alla rispettiva funzione. Così, mentre da un lato la società funziona in chiave amorale, dall’altro lato si crea la percezione di un’immoralità crescente. La politica può sfruttare opportunisticamente il lato inflazionato di questo paradosso, ma ne resta poi vittima. Anch’essa, infatti, opera necessariamente tramite un criterio funzionale (potere/non-potere) e inoltre, se i sistemi di funzione fossero costretti a operare con criteri morali, cadrebbero in una crisi irreversibile.
22,00 20,90

La fine della morale. Genealogia, forme storiche e criticità dell'autodescrizione della società moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 348
Perché una società che si vuole morale si scopre invece immorale, come rivelano i diffusi e ripetuti scandali di corruzione? È una questione che riguarda essenzialmente le singole coscienze o è principalmente una conseguenza della società stessa e del suo modo d'essere e di funzionare? L'economia, il potere politico, la scienza, l'educazione in che senso possono essere morali o immorali una volta che siano esercitati all'interno della legalità? E ancora, cos'è propriamente la morale sul piano storico-sociale? Perché, solo nella società moderna la morale diventa perfettamente simmetrica, vale cioè in egual misura per chi giudica e per chi è giudicato, mentre così non era nell'antichità e nelle società tradizionali della vecchia Europa? Queste sono alcune delle domande che questo libro si pone e a cui prova a dare una risposta tramite una particolare interpretazione sociologica della storia dell'Europa occidentale e del suo pensiero etico a partire dal XVII secolo.
30,00 28,50

La sociologia della modernità. Forme e conseguenze della complessità sociale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2012
pagine: XIX-188
Lo scopo di questo libro è presentare in modo chiaro e conciso le prospettive inedite e in parte ancora inesplorate aperte dalla teoria dei sistemi sociali. Il libro si divide in due sezioni complementari: nella prima la sociologia viene descritta come una versione particolare della teoria generale dei sistemi, nella seconda la sociologia viene presentata come teoria della società moderna. In questo modo si realizza sul piano della scienza la riflessività di una società che descrive se stessa.
16,50 15,68

La logica della società. Uno studio sul problema dell'ordine sociale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 230
C'è un interrogativo fondamentale nelle scienze sociali, che ancora oggi è oggetto di un paradosso irrisolto: com'è possibile la società? Un interrogativo denso di contraddizioni logico-concettuali, perché se da un lato la società si presenta come unità, dall'altro le condizioni di possibilità di tale unità, come unitas multiplex, sono tutt'altro che evidenti. Nel tempo la teoria sociale si è affidata a risposte originate da due diverse prospettive, in reciproca e irriducibile tensione: l'individualismo e il collettivismo metodologico. Nell'approccio individualista il soggetto è causa prima della società, nell'approccio collettivista la coscienza è socialmente determinata. Nessuna di queste due soluzioni è però finora stata in grado di fornire una risposta soddisfacente al paradosso dell'ordine sociale. In questo libro, gli autori propongono un originale percorso di analisi che, attraverso un minuzioso e sistematico esercizio di confronto critico, teorico e metodologico tra diversi modelli riconducibili alle principali famiglie di teorie sociali, approda a una soluzione teorica innovativa. Una prospettiva che, traendo ispirazione dalla teoria dei sistemi, è in grado di sottrarsi ai limiti di una scienza sociale ancora troppo ricca di presupposti metafisici.
22,00 20,90

Sociologia dell'economia e dell'innovazione. Razionalità, istituzioni, cambiamento evoluzionistico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 386
Cosa può dare uno studio sociologico dell'economia che non possa una prospettiva propriamente economica? Fenomeni come proprietà, denaro, transazione, fiducia, organizzazione e impresa in che modo vengono ulteriormente compresi da una prospettiva sociologica? È possibile avere una comprensione meno incerta di fenomeni così oscuri e imprevedibili come quelli del mutamento e dell'innovazione industriale? Questo lavoro cerca di rispondere a tali domande cruciali tramite il ricorso ad una combinazione della più recente teoria dei sistemi sociali con la teoria dell'evoluzione della società.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.