Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Falotico

Biografia e opere di Antonella Falotico

Rethinking habitat. Re-generative design come metodo per il progetto dell’abitare nella cultura delle reti. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 290
Il volume è un contributo al progetto dell’habitat e si innesta nel solco delle istanze che caratterizzano la nuova fase operativa dell’architettura. Rethinking habitat, Ripensare l’habitat, significa affondare le radici in una cultura ‘rivoluzionaria’ ma che non nega ciò che preesiste e che mette al centro la natura e l’uomo in un complesso gioco di interazioni che danno vita alla sua costruzione materiale, gli artefatti. In questo quadro occupa un posto di rilievo il pensiero digitale opposto al pensiero convenzionale e alla forza stabilizzante della normalità. Finita l’epoca delle certezze inizia quella dello spazio informatico globale che permette all’architettura di immaginare spazi mutevoli, provvisori, autogeneranti, in accordo con le aspirazioni delle comunità e in armonia con i cicli vitali e naturali.
24,00 22,80

Verso la Open Green Innovation. Cultura tecnologica e nuovi driver del progetto contemporaneo-Towards Open Green Innovation. Technological culture and new drivers of the contemporary project

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 186
Il libro è il risultato di un lavoro di ricerca sui temi dell’Open Green Innovation e si propone di indagare alcune significative trasformazioni in atto riguardo innovazioni di progetto e di processo nella cultura tecnica del costruire. Tali tematiche sono state affrontate nel corso dei primi due Seminari di Progettazione Tecnologica “Verso la open green innovation per architetture a zero energia” e “Open green innovation per architetture adattive e resilienti”, quali momenti di riflessione su alcuni importanti driver della cultura tecnologica del progetto contemporaneo in relazione ai temi dell’efficienza energetica, della rivoluzione digitale del settore delle costruzioni, della rete collaborativa. In questo quadro si inserisce la collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e realtà aziendali e produttive che hanno contribuito al dibattito e al confronto.
20,00 19,00

Argomenti per il costruire contemporaneo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 144
Le radicali trasformazioni in atto nella pratica delle costruzioni si riflettono sulle modalità del fare architettura, anche se le tecniche esecutive, nonostante il rapido processo di innovazione a cui sono state assoggettate, svolgono oggi ancora un difficile ruolo di mediazione tra metodi tradizionali e apporti industriali. Alcuni principi fondativi dell'attività costruttiva assumono ancora oggi una posizione centrale, confrontandosi in maniera nuova con l'evoluzione del processo edilizio. I saggi contenuti nel volume (di Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone) riflettono su questioni, regole e modalità significative della nuova pratica dell'edificare. Prefazione di Eduardo Vittoria.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.