Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale. Contenzioso tributario

Tutte le nostre collane

Come difendersi dall'ipoteca e dalla riscossione esattoriale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 304
L'opera è un'analisi operativa degli strumenti di difesa del contribuente dalle attività di recupero del Fisco, i cui poteri di riscossione risultano accresciuti negli anni per effetto di continui interventi legislativi. Il volume è aggiornato alla più recente giurisprudenza e alle ultime novità normative, tra le quali si segnalano: la L. 1 dicembre 2016, n. 225, di conversione del D.L. 193 del 22 ottobre 2016 (cd. decreto fiscale), che ha introdotto la possibilità di definire in maniera agevolata i carichi affidati all'agente della riscossione entro il 31 dicembre 2016, compresi quelli previsti all'interno della procedura di accordo da sovraindebitamento; la L. 11 dicembre 2016, n. 232, legge di bilancio 2017, che ha innovato l'art. 183-ter della legge fallimentare in materia di transazione fiscale all'interno del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Al fine di fornire al lettore un quadro organico delle tematiche trattate, si è suddivisa l'opera in due parti: la prima affronta la problematica delle misure cautelari applicabili dall'ente impositore (art. 22 d.lgs. 472/1997) o dal concessionario (art. 77 D.P.R. 602/1973); la seconda è relativa all'esecuzione esattoriale vera e propria e, dunque, all'espropriazione mobiliare, presso terzi e immobiliare, ai rimedi avverso l'azione esecutiva del concessionario e, infine, ai rapporti con le procedure concorsuali e la crisi da sovraindebitamento. Ogni passaggio è costantemente corredato dai più recenti interventi normativi e dalle ultime sentenze giurisprudenziali. Il volume è completato da un formulario (in formato editabile e stampabile anche sul Cd-Rom allegato), da una raccolta di schemi riassuntivi delle fasi procedurali e da un'appendice normativa contenente le disposizioni di  riferimento.
36,00 34,20

I gradi di giudizio del nuovo processo tributario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 230
Il testo, con formulario e giurisprudenza, vuole essere un manuale pratico di ausilio a tutti i professionisti che devono affrontare le varie fasi del processo tributario. Ogni capitolo esamina un grado di giudizio negli aspetti processuali con riferimento specifico, tramite le tavole sinottiche, alle novità normative introdotte dal D.Lgs. 156/2015 e interpretate da due recenti Circolari (Agenzia delle dogane e dei monopoli - circolare 23 dicembre 2015 n. 21/D e Agenzia delle entrate - circolare 29 dicembre 2015 n. 38/E). Oltre alla giurisprudenza di riferimento per ogni tematica trattata nel capitolo, è stato inserito anche un pratico formulario (presente anche sul cd-rom allegato). La struttura del volume segue quest'ordine: giudizio di Primo Grado, di Appello, di Revocazione, di Cassazione e di Ottemperanza. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
29,00 27,55

Sanzioni e violazioni nelle leggi tributarie: come difendersi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 350
39,00 37,05

Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 216
L'opera, aggiornata con le recenti pronunce giurisprudenziali e con il formulario, è divisa in due parti. Nella prima parte sono trattati gli argomenti riguardanti l'ipoteca e il sequestro conservativo quali misure cautelari nel diritto tributario. Nella seconda parte invece si analizzano il sequestro preventivo e la confisca per equivalente, istituti che interessano le misure cautelari nel diritto penale tributario. Questo volume si presenta come un valido ausilio per tutti gli operatori del diritto che intendano non solo approfondire nel merito gli istituti ma individuare anche le motivazioni per articolare la difesa. In ambito tributario, l'art. 22 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 disciplina le misure cautelari del sequestro preventivo e dell'ipoteca. Tali misure, concesse a favore dell'Amministrazione finanziaria, costituiscono una forma di garanzia del credito tributario che l'ente impositore può richiedere in presenza di determinate circostanze e che vengono concesse al termine di un sommario procedimento giurisdizionale. In ambito penale tributario, viceversa, il legislatore con l'art. 1, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha introdotto la confisca per equivalente, estendendo il campo di operatività dell'art. 322-ter c.p. e prevedendone l'applicazione per la maggior parte delle fattispecie di reato disciplinate dal d.lgs. n. 74/2000.
28,00 26,60

Fermo amministrativo fermo contabile e blocco dei pagamenti. Strategie processuali di difesa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 430
L'opera, con taglio operativo (contiene tavole sinottiche e formulario), affronta tutte le problematiche connesse all'utilizzo degli strumenti che più frequentemente vengono impiegati al fine di assicurare l'adempimento delle obbligazioni nei confronti dell'Erario: il fermo amministrativo dei beni mobili registrati, il cd. fermo contabile ed il blocco dei pagamenti. Il presente lavoro, con le ultime sentenze della Suprema Corte le quali hanno ridefinito la disciplina del fermo amministrativo, è integrato alla luce dei nuovi interventi normativi che hanno introdotto da un lato sistemi più rapidi e veloci per la riscossione dei crediti vantati dallo Stato tra cui il nuovo accertamento esecutivo ed il nuovo avviso di addebito e dall'altro strumenti che ritardano la riscossione quali la sospensione automatica prevista dai commi 537 e ss. legge 228/2012 (legge di stabilità 2013) e, per i crediti inferiori ad euro 1.000,00, l'obbligo di inviare una comunicazione preventiva contenente il dettaglio degli importi iscritti a ruolo e la possibilità di procedere alle azioni cautelari ed esecutive soltanto dopo il decorso del termine di centoventi giorni dall'invio della stessa. Il Cd-Rom allegato contiene tutta la legislazione, la giurisprudenza e la prassi citata nella trattazione oltre al formulario compilabile e stampabile.
44,00 41,80

La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 270
L'opera, aggiornata con la legge 44/2012 che introduce l'indeducibilità dei costi da reato, vuole essere uno strumento pratico ed agevole per tutti i professionisti che si trovino a doversi destreggiare con l'ipotesi delittuosa che ha ad oggetto la dichiarazione fraudolenta sia mediante l'uso di fatture sia con altri documenti. Si tratta della fattispecie delittuosa più grave dei delitti in materia di dichiarazione che ricorre ogni volta in cui vi sia una rappresentazione dei fatti non solo non veritiera, ma anche particolarmente insidiosa, in quanto basata su di un impianto contabile e documentale tale da rendere quanto mai difficile la fase di accertamento da parte dell'amministrazione finanziaria e, comunque, tale da sostenere con l'inganno i dati indicati nella dichiarazione. Gli elementi costitutivi del reato, le fatture e gli altri documenti, le operazioni oggettivamente inesistenti, le operazioni soggettivamente inesistenti, le frodi carosello, falso materiale e falso ideologico nei reati tributari, dichiarazione fraudolenta, doppia punibilità per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, il tentativo e il concorso di persone nel reato, l'evasione Iva e il sequestro del profitto del reato, rapporto tra frode fiscale e truffa aggravata, deducibilità dei costi da reato e operazioni inesistenti, fatture soggettivamente e oggettivamente inesistenti, il presupposto per la contestazione dell'indeducibilità e le conseguenze dell'assoluzione.
26,00 24,70

Impugnazioni e filtro in appello

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 560
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza e alla L. 134/2012 che inserisce il cosiddetto "filtro in appello", si pone come manuale di riferimento per tutte le problematiche relative ai mezzi di impugnazione delle sentenze che sono: l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione di terzo. Oltre al commento autorale che nel dettaglio illustra gli istituti e le procedure è stata inserita a fine paragrafo, ove possibile, una sezione relativa alle questioni giurisprudenziali. In questa vi sono quesiti dedotti dalle pronunce dei giudici ai quali si dà una risposta con quanto indicato nella motivazione della sentenza di riferimento. Oltre al giudizio di appello in senso lato con tutte le fasi di trattazione, vengono analizzati anche gli argomenti della revocazione e dell'opposizione di terzo alle sentenze. Per completezza non poteva mancare l'impugnazione dei lodi arbitrali. Molto interessante è l'ultimo capitolo che illustra i possibili vizi dell'impugnativa con riguardo alle ragioni fondative dell'appello, in sostanza gli errori da evitare.
56,00 53,20

250 motivi di opposizione agli atti fiscali

250 motivi di opposizione agli atti fiscali

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo manuale, costituito da una rassegna di 250 motivi di opposizione agli atti fiscali organizzati in base alle singole tematiche trattate, si configura come uno strumento indispensabile per l'efficace difesa dagli organismi accertatori delle violazioni. Con il supporto della più recente normativa e giurisprudenza di settore, la trattazione chiarisce le diverse materie del contendere di non sempre facile ed univoca interpretazione e analizza i temi più generali derivanti da norme comunitarie, costituzionali e quelle dello statuto del contribuente e della imposizione. Il libro esamina inoltre argomenti come il titolo tributario (accertamenti, verbali, ruoli) e l'illiceità dell'operato degli agenti fiscali: accertatori ed esattori.
19,00

Il contenzioso tributario degli enti locali

Il contenzioso tributario degli enti locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 276
In uno scenario - normativo e finanziario - che si conferma incerto per gli Enti locali, la contrazione delle risorse e la stringente necessità di gettito impongono una difesa quanto mai determinata ed efficace della loro pretesa impositiva in fase di contenzioso tributario. Inoltre, l'attività di accertamento IMU che i Comuni si apprestano ad avviare alimenterà un contenzioso a dir poco consistente e complesso. Diventa pertanto imprescindibile, per gli Enti locali impositori e per chi li rappresenta in sede giudiziale, conoscere tutti gli strumenti processuali che la normativa consente per far valere i propri diritti. Il volume, che si caratterizza per il taglio pratico-operativo, mette a fuoco tutta la normativa di riferimento contenuta nel d.lgs. 546/1992 come recentemente modificato, analizzando, attraverso un excursus sistematico degli articoli, tutti gli istituti che regolano il processo davanti alle Commissioni tributarie di primo e secondo grado, non escludendo il giudizio di revocazione e il ricorso per cassazione. Il formulario, disponibile anche su Cd-ROM allegato, integra e completa la trattazione normativa guidando il professionista nell'attivazione delle principali modalità che danno impulso ai diversi istituti processuali. Nel caso di specie, in particolare, vengono evidenziate le strategie difensive nonché il comportamento più appropriato per i Comuni impositori da adottare in sede processuale.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.