Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Villani

Biografia e opere di Maurizio Villani

Compendio di diritto tributario

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 476
Il volume è aggiornato alla giurisprudenza recente, in ultimo: Corte di Cassazione, sentenza n. 4439 e Corte di Cassazione, ordinanza n. 2581, entrambe del 4 febbraio 2021.
24,00 22,80

Le strategie difensive nel contenzioso tributario

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 228
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente, affronta le questioni più insidiose del contenzioso tributario. L’opera è strutturata in due parti per una migliore fruizione dei contenuti. Nella Prima parte vengono trattate le ripercussioni a livello procedurale di comportamenti inesistenti e di operazioni antieconomiche. Vengono poi affrontati gli istituti processuali più complessi, quali il sistema di notifica, il contraddittorio anticipato, il litisconsorzio e la rimessione in termini. Nella Seconda parte si analizza il principale atto del processo tributario ossia il ricorso, con le indicazioni necessarie sia per l’impostazione che per le scadenze processuali. Vengono trattati infine il giudizio d’appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale con i suggerimenti sulla struttura dell’atto e sui termini processuali e il ricorso per cassazione, con indicazioni operative e di stesura.
24,00 22,80

Le strategie difensive nel contenzioso tributario

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 190
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente, illustra come impostare la strategia difensiva nel contenzioso tributario. È strutturato in due parti per una migliore fruizione dei contenuti. Nella prima parte si prendono in considerazione le tematiche di contestazione più frequenti nella materia tributaria, vengono commentate sia nel merito che nella procedura e avvalorate con la rassegna di giurisprudenza a fine capitolo. nella seconda parte invece si commentano i principali atti del processo tributario ossia il ricorso, con le indicazioni sia per l'impostazione che per le scadenze processuali. Poi il giudizio d'appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale con i suggerimenti sulla struttura dell'atto e sui termini processuali. Infine il
22,00 20,90

Dalla tarsia alla cattedrale di Pisa. Il cantiere dei miracoli in oltre 950 anni di storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il prato dei Miracoli, con le sue monumentali costruzioni, è un luogo che da sempre ha emozionato i numerosi visitatori di Pisa. Questo volume, nato dalla curiosità di un giovane studente universitario, guarda da una prospettiva originale l'"acropoli di Pisa" prendendo le mosse dallo studio di una tarsia che, configurandosi come il "modulo metrologico" delle proporzioni architettoniche, diventa la nuova unità di misura della bellezza. Ed è proprio partendo da qui, da una tarsia, che viene illustrata l'evoluzione di un cantiere che ha più di 950 anni di storia e che, grazie ad un'attenta analisi storico-archeologica, architettonica e, soprattutto, matematica, si rivela sotto una luce nuova.
25,00 23,75

Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 216
L'opera, aggiornata con le recenti pronunce giurisprudenziali e con il formulario, è divisa in due parti. Nella prima parte sono trattati gli argomenti riguardanti l'ipoteca e il sequestro conservativo quali misure cautelari nel diritto tributario. Nella seconda parte invece si analizzano il sequestro preventivo e la confisca per equivalente, istituti che interessano le misure cautelari nel diritto penale tributario. Questo volume si presenta come un valido ausilio per tutti gli operatori del diritto che intendano non solo approfondire nel merito gli istituti ma individuare anche le motivazioni per articolare la difesa. In ambito tributario, l'art. 22 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 disciplina le misure cautelari del sequestro preventivo e dell'ipoteca. Tali misure, concesse a favore dell'Amministrazione finanziaria, costituiscono una forma di garanzia del credito tributario che l'ente impositore può richiedere in presenza di determinate circostanze e che vengono concesse al termine di un sommario procedimento giurisdizionale. In ambito penale tributario, viceversa, il legislatore con l'art. 1, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha introdotto la confisca per equivalente, estendendo il campo di operatività dell'art. 322-ter c.p. e prevedendone l'applicazione per la maggior parte delle fattispecie di reato disciplinate dal d.lgs. n. 74/2000.
28,00 26,60

La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 270
L'opera, aggiornata con la legge 44/2012 che introduce l'indeducibilità dei costi da reato, vuole essere uno strumento pratico ed agevole per tutti i professionisti che si trovino a doversi destreggiare con l'ipotesi delittuosa che ha ad oggetto la dichiarazione fraudolenta sia mediante l'uso di fatture sia con altri documenti. Si tratta della fattispecie delittuosa più grave dei delitti in materia di dichiarazione che ricorre ogni volta in cui vi sia una rappresentazione dei fatti non solo non veritiera, ma anche particolarmente insidiosa, in quanto basata su di un impianto contabile e documentale tale da rendere quanto mai difficile la fase di accertamento da parte dell'amministrazione finanziaria e, comunque, tale da sostenere con l'inganno i dati indicati nella dichiarazione. Gli elementi costitutivi del reato, le fatture e gli altri documenti, le operazioni oggettivamente inesistenti, le operazioni soggettivamente inesistenti, le frodi carosello, falso materiale e falso ideologico nei reati tributari, dichiarazione fraudolenta, doppia punibilità per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, il tentativo e il concorso di persone nel reato, l'evasione Iva e il sequestro del profitto del reato, rapporto tra frode fiscale e truffa aggravata, deducibilità dei costi da reato e operazioni inesistenti, fatture soggettivamente e oggettivamente inesistenti, il presupposto per la contestazione dell'indeducibilità e le conseguenze dell'assoluzione.
26,00 24,70

IMU e ICI nei rapporti di famiglia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 218
L'opera - aggiornata alle novità del D.L. n. 16/2012 (semplificazioni fiscali), convertito con modifiche in L. n. 44/2012 e arricchita con casi pratici - pone a raffronto l'evoluzione subita dall'imposta patrimoniale sugli immobili nel passaggio dall'Ici all'Imu. Si è cercato di inquadrare, con un taglio pratico, i due istituti in relazione ai rapporti familiari di ogni contribuente. Vengono analizzati e commentati, in modo sistematico ed esaustivo, da un punto di vista civilistico e fiscale, gli atti unilaterali di trasferimento dei rapporti giuridici di carattere patrimoniale (la donazione, la successione, il legato), nonché il regime patrimoniale della famiglia (comunione e separazione dei beni, la comunione convenzionale, l'impresa familiare, il trust e il fondo patrimoniale). L'opera è organizzata in due parti: la prima parte dedicata all'Imu ed all'Ici, alla normativa di riferimento ed alle caratteristiche peculiari delle due imposte; la seconda parte dedicata ai rapporti di famiglia (donazione, successione, legato e regime patrimoniale familiare) sviluppati e descritti in un contesto civilistico-fiscale generico, e nello specifico, ai fini Imu ed Ici.
24,00 22,80

Come difendersi dai reati tributari

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il volume, aggiornato con le recenti interpretazioni della giurisprudenza, dopo aver esaminato la natura del reato tributario e il procedimento di contestazione, analizza, indicando le strategie processuali, le singole fattispecie delittuose alla luce delle ultime modifiche introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito nella L. 14 settembre 2011, n. 148. Viene illustrato il rapporto tra procedimento penale e procedimento tributario e vengono sottolineate le criticità che a tutt'oggi il legislatore non è riuscito a risolvere, determinate in particolar modo dai possibili giudicati contrastanti provenienti da due giurisdizioni diverse. Alla luce del D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito in L. 26 aprile 2012, n. 44, si esaminano le innovazioni della disciplina relativa alla deducibilità dei costi da reato che ha ristretto l'ambito dell'indeducibilità ai soli costi e spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di reati non colposi, per i quali il pubblico ministero abbia esercitato l'azione penale. Vengono analizzati gli istituti della confisca per equivalente e del sequestro preventivo ed esaminata la possibilità di inserimento degli stessi tra i reati presupposto contenuti nel d.lgs. n. 231/2001 nonché affrontato il tema dei profili penali dell'abuso del diritto e della nuova disciplina dell'abuso e dell'evasione fiscale prevista attualmente dal disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale approvato il 16 aprile 2012.
25,00 23,75

Come difendere il contribuente dagli studi di settore

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 342
Il contraddittorio con il contribuente - Aspetti probatori e giurisprudenza - Le presunzioni - Assistenza durante il contraddittorio - Esito del contraddittorio - Approfondimento sulle attività di accertamento - L'accertamento - Ambito soggettivo - Cause di esclusione - Esclusione dei contribuenti minimi dall'applicazione degli studi di settore - Soggetti esclusi ma obbligati a compilare il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore - Cause di inapplicabilità - I parametri contabili - Ambito soggettivo - Soggetti esclusi - Contribuenti che esercitano due o più attività - Applicazione dei parametri - Adeguamento alle risultanze dei parametri - Giurisprudenza riguardante i parametri - Ambito oggettivo di applicazione Maurizio Villani Avvocato Tributarista in Lecce. Stefania Attolini Cultrice della materia presso studio legale Villani. Volumi collegati: Nunzio Santi di Paola Come difendersi dalle cartelle esattoriali II ed., 2012
33,00 31,35

24,40 21,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.