Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: I fascicoli del diritto

Tutte le nostre collane

L'abuso del processo

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 81
Articolato in quesiti, il volume affronta i principali e più controversi casi di abuso dello strumento processuale, analizzando le posizioni e le evoluzioni della recente giurisprudenza in materia, offrendo le risposte utili al professionista per la scelta della strategia difensiva più opportuna e per il corretto svolgimento dell’attività processuale, al fine di non incorrere in comportamenti sanzionabili, sia sul piano economico che su quello disciplinare.
19,00 18,05

La nuova filiazione e la convivenza nella famiglia di fatto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 194
L'opera, aggiornata con il D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 pubblicato in G.U. n.5 del 8 gennaio 2014, sulla revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, ex art. 2 L. 219/2012 (parificazione di figli naturali e legittimi), analizza gli argomenti peculiari nella convivenza di fatto, alla luce della dottrina sul tema e della rilevante giurisprudenza in materia. Nonostante la convivenza senza matrimonio sia un fenomeno in continuo aumento nell'odierna società manca una legislazione ad hoc che regoli i rapporti che scaturiscono da queste unioni. Solo la giurisprudenza, richiamata anche nel presente volume, ha più volte ribadito le forme di tutela riconoscibili ai singoli soggetti coinvolti. Un aspetto fondamentale, anche perché recentemente modificato, è quello riguardante la filiazione nella famiglia di fatto, tematica che implica il riconoscimento del figlio naturale, le disposizioni sull'affidamento condiviso, gli obblighi alimentari e i trasferimenti immobiliari in favore della prole. Con una ricercata appendice giurisprudenziale e un pratico formulario, il testo è uno strumento che può essere utile al professionista che si trova a dirimere le questioni tra conviventi more uxorio.
22,00 20,90

L'ipoteca

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta dell'ipoteca in tutti i suoi aspetti. Si esaminano tutte le fasi, dalla costituzione alla estinzione tenendo presente sia gli aspetti sostanziali che gli aspetti procedurali. Infatti per una migliore comprensione dell'istituto e della sua applicazione bisogna considerare sia le disposizioni contenute nel codice civile sia quelle contenute nel codice di procedura; insomma, forma e sostanza viaggiano insieme. Tradizionalmente, l'ipoteca è definita, oltre che diritto di garanzia, diritto reale di garanzia su cosa altrui, in quanto opponibile erga omnes; caratteristica peculiare è proprio il diritto di seguito o diritto di sequela, ossia il diritto di procedere all'esecuzione forzata sul bene anche nei confronti di terzi, cui il bene è stato alienato, sino all'estinzione del credito. Il Legislatore ha disciplinato l'istituto in maniera dettagliata e analitica, senza lasciare spazi vuoti o lacune, eventualmente da colmare facendo riferimento ad altri istituti similari. Tutto è estremamente procedimentalizzato, perché l'iscrizione, la rinnovazione, la cancellazione, l'annotazione, e le altre operazioni, possono e devono avvenire solo in presenza delle condizioni previste e secondo le formalità rigidamente imposte dalla norma. Pertanto, in un simile contesto assume una particolare importanza anche il conservatore dei registri immobiliari.
19,00 18,05

Le impugnazioni delle sentenze tributarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 168
L'opera, aggiornata al Decreto del fare (L.98/2013) e al Decreto Ministeriale n. 48/2013 in materia di notifiche telematiche oltre che alla recente giurisprudenza, fornisce al professionista del diritto un quadro sintetico ma pur sempre completo del procedimento da seguire quando si deve proporre impugnazione avverso una sentenza tributaria. La prima parte si occupa degli aspetti generali delle impugnazioni e delle disposizioni applicabili alla materia tributaria alla luce del rinvio operato dall'art. 49 D.lgs. 546/1992 alle norme del codice di procedura civile. La seconda, tratta delle singole impugnazioni previste in ambito tributario ovvero l'appello avverso le sentenze della Commissione Tributaria Provinciale dinnanzi alla Commissione Tributaria Regionale. La terza, affronta il ricorso per cassazione avverso le sentenze della Commissione Tributaria Regionale. La quarta infine esamina la revocazione avverso tutte le sentenze tributarie. Si fornisce anche un formulario come strumento operativo per l'intera parte teorica trattata.
22,00 20,90

Contributo unitario nel processo tributario

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 194
22,00 20,90

Gli animali domestici nel condominio dopo la riforma

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 190
L'opera, aggiornata con la riforma del condominio (L.220/2012), tratta dell'accettazione degli animali domestici nel condominio, valutandone l'ammissibilità sia sotto il profilo normativo che pratico. Sono state inserite anche alcune formule come modelli esemplificativi per richiedere la tutela degli animali e quella degli altri condomini. La sezione focus, presente in alcuni capitoli, illustra le problematiche giuridiche di alcune tematiche. Seguendo le novità introdotte dalla normativa di riferimento si rileva la nuova disposizione di cui all'articolo 1138, ultimo comma, c.c., "le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici". Si tratta di una disposizione che ha acceso molti dubbi interpretativi, sia in ordine alla sua derogabilità sia in ordine alla sua applicabilità anche ai regolamenti già vigenti, prima della sua entrata in vigore. Di questi e di altri problemi si parlerà più diffusamente nel corso della presente trattazione. L'importanza della nuova norma è legata anche al fatto che, con la sua approvazione, il legislatore ha riconosciuto espressamente l'importanza della presenza degli animali nella vita domestica.
24,00 22,80

Astensione, ricusazione e responsabilità nel processo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 210
L'opera, aggiornata al Decreto Fare (L.98/2013) e alla recente giurisprudenza, analizza gli istituti dell'astensione e della ricusazione nel processo civile indicando anche le forme di responsabilità inerenti alle varie violazioni processuali. È stato evidenziato, esaminando anche le varie interpretazioni giurisprudenziali, come si possa attuare una forma anticipata di tutela dell'imparzialità della giurisdizione, e salvaguardare l'equità nell'esercizio della par condicio tra i professionisti e della credibilità dell'intero ufficio giudiziario interessato.
22,00 20,90

Contributo unitario nel processo tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 194
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza e alla L. 24 giugno 2013 , n. 71 che regola gli importi dell'imposta fissa di bollo, tratta delle problematiche connesse al contributo unificato nel processo tributario. Con l'ausilio delle tavole sinottiche si analizzano le caratteristiche tecniche per l'imposizione e soprattutto l'ambito di applicazione e il presupposto soggettivo. Sono tutti parametri necessari per la determinazione del valore della lite e la determinazione del contributo da applicare. Vengono considerate le modalità di pagamento e anche quelle del rimborso oltre alla prassi delle sanzioni qualora vengano omesse alcune delle informazioni necessarie per il calcolo dello stesso. Si analizza anche il cosiddetto diritto di copia nel processo tributario con tutte le caratteristiche formali e procedurali. In appendice si trova la giurisprudenza, la normativa e le circolari in materia.
22,00 20,90

Le impugnazioni della cartella esattoriale

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 182
L'opera, con formulario, aggiornata al decreto del fare (D.L: 69/2013 convertito con modifiche in L. 98/2013) e alla provvisoria disciplina del processo telematico tributario, intende fornire all'operatore del diritto un quadro sintetico ma pur sempre completo del procedimento da seguire quando si deve proporre impugnazione avverso una cartella esattoriale. La prima parte si occupa degli aspetti generali della cartella di pagamento e degli strumenti attualmente previsti dal legislatore al fine di evitare il contenzioso. Negli ultimi mesi, infatti, si sono succeduti numerosi interventi legislativi che hanno stravolto l'istituto della cartella di pagamento e gli istituti ad essa collegati tentando di semplificare ulteriormente la tutela delle ragioni del contribuente. La seconda parte è invece dedicata all'impugnazione delle cartelle emesse per il mancato pagamento di debiti tributari; per cui viene approfondita la procedura del reclamo e della mediazione obbligatoria quale condizione di procedibilità della domanda. Si affronta, poi, il processo tributario di primo grado dinnanzi alle Commissioni tributarie Provinciali. La terza parte è dedicata alle impugnazioni delle cartelle di pagamento aventi ad oggetto debiti di natura non tributaria: vengono esaminati tutti i possibili mezzi di impugnazione avverso la cartella esattoriale emessa per la riscossione dei contributi previdenziali e delle sanzioni amministrative.
21,00 19,95

La rimessione nel processo civile

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 172
L'opera, aggiornata con la recente giurisprudenza, analizza tutte le possibilità previste dal codice di procedura civile per l'attuazione della "rimessione" nell'ambito della procedura giudiziaria in atto. Nell'analisi svolta dall'autore, oltre all'esame dell'istituto così come previsto dall'interpretazione della dottrina, è stata dedicata una specifica attenzione alle singole questioni di ordine applicativo nella pratica del diritto. Nella struttura degli argomenti è stata sempre predisposta, ove possibile, la trattazione dell'ambito applicativo e dei presupposti giuridici, non tralasciando gli aspetti di collegamento processuale e di connessioni con altri istituti. La trattazione è snella e veloce nella consultazione, con una schematizzazione che privilegia il concetto rilevante in un abstract inserito al centro della pagina.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.