Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magenes: Voci dal Sud

Tutte le nostre collane

Napolitiamo. Conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il napoletano: lingua d’arte di reputazione internazionale, con cui è stata prodotta una vasta tradizione di scrittura colta e sono state espresse forme artistiche di Napoli che nessun’altra città può vantare, dalla musica al teatro, dalla poesia al cinema. Spostata nel recinto di un ‘semplice’ dialetto – e nel libro si spiega perché quello che viene definito dialetto è una lingua, cosa che i linguisti e i parlanti sanno – viene privata del suo prestigio letterario. Il problema della lingua di Napoli oggi non sta nel preservarne l’uso orale, ma nel proteggerne la scrittura, regolata e modellata dai tanti testi colti scritti nei secoli. Ecco perché nasce questo libro, due guide in una, tra storia e didattica. La parte storica racconta, frutto di una rigorosa ricostruzione dell’evoluzione nei secoli dell’idioma partenopeo, anche in relazione alla Questione della lingua, e quindi al percorso linguistico di Napoli. La parte didattica insegna, ed è un completo prontuario per l’apprendimento dell’ortografia napoletana, a beneficio di coloro che vogliano padroneggiare la scrittura della bella lingua d’arte con cui Napoli, da secoli, parla al mondo. Prefazione di Maurizio de Giovanni.
18,00 17,10

Nord e Sud. Prime linee di una inchiesta sulla ripartizione territoriale delle entrate e delle spese dello Stato in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2025
pagine: 185
"Nord e Sud" è la felice sintesi, a carattere divulgativo, di un’opera più ampia uscita nel maggio 1900 in appena cento esemplari. L’autore, all’epoca trentaduenne docente ordinario di Scienza delle Finanze e Diritto finanziario presso l’Università di Napoli, affronta per la prima volta in maniera scientifica lo studio del bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-97, mettendo in evidenza, contrariamente a quanto comunemente ritenuto da politici, studiosi, accademici di fine Ottocento, l’iniqua ripartizione della spesa pubblica in Italia: dall’Unità in poi il Mezzogiorno aveva subito un continuo e costante drenaggio di risorse atto a favorire lo sviluppo infrastrutturale e industriale dell’Italia settentrionale. Con la pubblicazione di Nord e Sud, Nitti rende accessibile a un vasto pubblico una materia altrimenti complessa e si afferma come studioso meridionalista, suscitando al contempo consensi e critiche.
12,00 11,40

Pietro Rombulo Da Messina. Lo scopritore dei mondi

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2024
pagine: 512
Uomo politico, navigatore, commerciante, cartografo e matematico, tra mille peripezie ha viaggiato per terre conosciute e sconosciute del XV secolo, mettendosi al servizio di regnanti per oltre quarant’anni, in difesa della cristianità e a salvaguardia degli interessi commerciali di tre continenti. In questa biografia, il personaggio Pietro Rombulo rivive attraverso lo studio e l’analisi delle situazioni politiche del tempo, conducendo il lettore verso verità storiche sottaciute per secoli.
35,00 33,25

Uranio impoverito. La verità negata

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 284
Il saggio nasce dalla volontà di capire le dinamiche che hanno portato tanta sofferenza ai militari italiani impegnati nelle numerose “missioni di pace” in giro per il mondo, quando il paese è stato chiamato alla collaborazione da parte degli Alleati. Si avvale di numerose testimonianze dirette e della consultazione di documenti ufficiali, pubblici e privati e di atti legali, di sentenze civili passate in giudicato, di documenti sanitari, soprattutto biopsie sui tessuti dei militari deceduti o affetti da malattie a seguito dell’esposizione all’uranio impoverito e ad altri agenti.
18,00 17,10

Bona communia. Condivisione della terra e della conoscenza. Usi civici e proprietà collettiva, esempio di civiltà nel meridione italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 188
"Quando, qualche anno fa, partecipammo a una battaglia ambientalista per fermare la realizzazione di un impianto di trattamento dei rifiuti che si intendeva costruire all’ingresso dello splendido parco naturale delle Montagne della Duchessa, ci accorgemmo che un notevole contributo alla vittoria fu il fatto che l’area di interesse fosse vincolata dagli usi civici. Capimmo in quell’occasione quanto questi potessero essere determinanti per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio e divenne imperativo per noi approfondire l’argomento. La ricerca che ne seguì ci fece scoprire un testo scritto dall’avvocato calabrese Luigi Lombardi che, a fine Ottocento, descrisse e analizzò gli usi civici nel nostro Meridione. Ci accorgemmo allora della grande familiarità tra l’antico concetto di uso civico sui beni materiali e quello avanguardistico della cultura e del software libero sui beni digitali. Questo testo rappresenta per noi il primo di una serie di mattoni con cui costruire, insieme a amici e compagni di strada, un edificio culturale, teorico e organizzativo teso a difendere, far conoscere e sollecitare i piccoli borghi a utilizzare al meglio queste proprietà collettive". Prefazione di Pino Aprile. Postfazione di Sergio Bellucci Presentazioni di Antonio Spera, Giovanni Colabianchi, Ezio Palumbo.
15,00 14,25

Mal trattati... E partirono p’ ‘e tterre assaje luntane

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 220
Pochi anni dopo l’unità d’Italia decine di milioni di persone partirono p’ ‘e tterre assaje luntane, in cerca di una vita migliore. Abbandonati da quella che era diventata la loro nuova Patria, l’Italia, non restò loro che una sola via: emigrare, verso l’estero e verso il Nord. Di quella lacerante decisione resta, nei loro discendenti anche di terza generazione, la presenza di un ‘dolore familiare’, come quello conosciuto oggi dagli italoamericani. In questo volume scoprirete come sia stato possibile, nel 1860, applicare il metodo della colonizzazione al Sud della Penisola italica e cosa abbia determinato la sostituzione del Regno delle Due Sicilie. Risulterà un viaggio verso la decolonizzazione, anche per gli italoamericani, in cui ogni tassello troverà la sua giusta collocazione come parte di una ricostruzione interiore. Prefazione di Pino Aprile.
18,00 17,10

Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 372
Si può avere la sfacciataggine di dire che bisogna imparare dal Sud? Sì. Perché l’Italia deve prendere lezioni dalla incredibile capacità del Sud di fare il più col meno, di crescere nonostante tutto: un Sud sorprendentemente ad alta tecnologia con aziende che si fanno strada nel mondo, con personaggi da copertina e con primati misconosciuti. E con uno stile di vita altrove tanto perduto e tanto ricercato: il Sud sta vincendo perché è rimasto Sud, e questo libro è un viaggio attraverso tutto ciò che è riuscito a fare controcorrente e attraverso ciò che potrebbe ancora fare. È un viaggio nella resistenza, per dimostrare come il Sud sia una soluzione e non un problema. La scoperta di come ci voglia più Sud, non meno.
16,00 15,20

I soldati di nessuno

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 196
Dopo la caduta di Gaeta molti soldati fedeli ai Borbone, per fuggire l’arruolamento forzato nel neonato esercito unitario, partirono per gli Stati Uniti, spazzati in quel momento dalla Guerra di secessione. Chi sbarcava a New Orleans si arruolava con l’esercito Confederato, chi sbarcava a New York si univa ai Nordisti. Gli immensi spazi d’America sono lo scenario in cui si muove Nicola Cardone. Una storia che comincia da lontano, di lealtà e tradimento, amicizia e amore, colpi di scena e grandi battaglie, perché questo soldato ha una personale guerra da combattere oltreoceano: cerca qualcuno tra le fila dell’esercito Unionista, per portare a termine la sua vendetta e mantenere la sua promessa.
14,00 13,30

La mala vita di Nicola Morra

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2020
Nicola Morra, bandito solitario pugliese, alla macchia per un indesiderato duello che lo vide vincitore. Eroe romantico dell’Ottocento, Zorro mediterraneo, cavaliere irriverente, sbruffone e poeta, beffardo derisore di potenti e pietoso elemosiniere dei poveri, mai violento, avventuroso e burlone, amante infedele, giustiziere a cavallo e ladro di purosangue. Incarcerato per mezzo secolo, nelle galere incaricato dai capi liberali e carbonari, Luigi Settembrini e Silvio Spaventa, di unirsi alla camorra per farsi garante del loro patto scellerato contro il re Borbone, in nome dell’unità d’Italia. Poi, deluso dalla calata degli invasori sabaudi, diventa amico degli insorti rifugiati nei boschi, comandati dal generale dei briganti Carmine Donatelli Crocco, con il quale condivide gli ultimi anni di vita nel bagno penale di Santo Stefano. Infine condannato con lombrosiana sentenza per via del suo ghigno ‘meridionale’. Le gesta del celebre bandito di Cerignola, vissuto nell’Ottocento, riempivano le fantasie dei pugliesi che le avrebbero cantate per il secolo a venire nelle canzoni popolari e nei dipinti naif. Il mito comune è quello del fuorilegge suo malgrado, Robin Hood o Jesse James, del bandito gentiluomo che toglie ai ricchi per dare ai poveri, vittima della perfidia del potere. La bontà dell’eroe si dava per scontata e le sue azioni erano giustificate in quanto dettate dalla necessità della giusta punizione del malvagio o dell’osservanza di un codice d’onore dal quale non poteva prescindere. Prefazione di Pino Aprile.
15,00 14,25

Rigore per la Juve! Storie, aneddoti e statistiche sulla squadra più amata (odiata) d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2020
"In una stagione gli errori arbitrali si compensano sempre: nel girone di andata favoriscono i bianconeri, in quello di ritorno colpiscono tutti gli altri..."
9,90 9,41

Perdonate, signore, questa è la mia patria! (Perché siamo come siamo)

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2020
"Quando ho scritto questo libro gli amici, incuriositi, mi chiedevano di cosa trattasse e mi è sempre riuscito difficile rispondere brevemente, perché non è un lavoro ‘lineare’; procede a zig-zag tra Storia negata, violenza taciuta ed esplorazione psicologica, intrapresa per comprendere le ragioni che portano i singoli individui, riuniti in popoli e nazioni, a compiere le loro azioni. Non è quindi un libro di Storia, anche se la storia c’è, né un testo sulla violenza, anche se la violenza c’è, né di pedagogia, e anche quella c’è. È piuttosto una ricerca delle ragioni psicologiche ed educative per cui un singolo o un popolo diventa violento o non lo diventa, così che la sua storia evolve in un modo piuttosto che un altro. Trattandosi di un lavoro ispirato dalle vicende che videro il Regno Borbonico scomparire dalla cartina geopolitica per diventare un generico Sud Italia diviso in regioni, noterete che sono emotivamente ‘di parte’, essendo quel regno la mia ritrovata Patria originaria, ma questo non mi ha impedito di riportare i fatti in modo obiettivo, così come li ho trovati, anzi… come il mio paziente me li ha raccontati". "Stea fa una psicanalisi dell’Unità d’Italia, con visioni e strumenti mai adoperati. Questo induce a dover guardare le cose senza veli, con durezza, a non potersi salvare nel compromesso della ragion di Stato, o storica… Il risultato fu la nascita di una colonia e di una popolazione che ha sentimenti, opinioni (specie di sé) e un agire in tono minore, e a quella minorità vengono abbassati i diritti, l’attenzione del Paese, persino la stima (e l’autostima, ovvio), il rispetto, in una sorta di cittadinanza amputata." (Dalla prefazione di Pino Aprile)
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.