Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Batini

Biografia e opere di Federico Batini

Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 152
La lettura è un’esperienza incredibile e un’opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un’esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l’allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l’attuale stato delle conoscenze al riguardo.
15,00 14,25

Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2021
pagine: 160
Che cosa accade quando impariamo a leggere? Quali sono gli effetti della lettura ad alta voce sul nostro cervello? La lettura ad alta voce dell'insegnante può diventare una pratica didattica? In che modo? Per quanto tempo? Con quali benefici? Come si fa? Una ricerca nazionale, all'interno del progetto Leggimi ancora, lo ha dimostrato: la quotidiana lettura ad alta voce a scuola produce effetti positivi sulle abilità di comprensione e sulle abilità cognitive indispensabili all'apprendimento. E quindi, perché non provare a utilizzare la lettura ad alta voce come pratica didattica? Questo libro nasce dal lavoro e dalla passione di un gruppo di ricerca riunito intorno alla cattedra di Pedagogia sperimentale dell'Università di Perugia e coordinato dal prof. Federico Batini. Hanno contribuito al volume: Giulia Barbisoni, Marco Bartolucci, Irene Brizioli, Eleonora Cei, Barbara Ciurnelli, Benedetta D'Autilia, Simone Giusti, Diego Izzo, Lucia Lucchetti, Valerio Luperini, Andrea Mancini, Martina Marsano, Susanna Morante, Eleonora Pera, Elisa Carolina Puccetti, Irene D.M. Scierri, Mirko Susta, Sabrina Tobia, Giulia Toti.
19,00 18,05

Le parole e le storie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Tra parole e storie c’è un “legame” molto forte. Il possesso di un certo numero di parole è utile per comprendere una storia; ogni storia, al contempo, contribuisce ad arricchire il patrimonio di parole che ciascuno di noi possiede, rendendo possibile l’accesso alle storie successive le quali, a loro volta, contribuiranno all’arricchimento del patrimonio lessicale: una splendida circolarità positiva che agisce in termini sia di conoscenze sia di motivazione. Questo libro, unendo sguardi diversi, esplora la natura di questo “legame” nei suoi diversi aspetti cercando di rispondere a domande importanti per insegnanti, educatrici, educatori e fornendo le conoscenze utili a favorire nei propri studenti un migliore accesso alle storie e un patrimonio lessicale in continua crescita. Le storie danno potere alle parole perché la lettura rappresenta una chiave privilegiata di accesso al patrimonio lessicale sin dalla prima infanzia. Le parole permettono di partecipare alla cultura, ai processi democratici e alla vita sociale del paese in cui si vive. Le parole e le storie sono legate nella costruzione di percorsi di cittadinanza. Perché questo avvenga realmente è necessario essere consapevoli dell’importanza di capire e farsi capire. Bisogna lavorarci, perché il legame tra parole e storie diventi forte, consapevole e consenta, a ciascuno, di avvicinarsi un po’ di più a mettere in parola il proprio progetto di vita e dunque a declinare, attraverso le parole, una storia al futuro.
12,00 11,40

Leggere ad alta voce. Metodi e strategie per costruire competenze per la vita

Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2019
pagine: 128
Leggere ad alta voce, ogni giorno, variando titoli, stili, temi, fin dalla prima infanzia produce effetti benefici in tutti i settori dell'apprendimento, nella costruzione e nello sviluppo della propria identità. Il volume dimostra, sulla base dei dati di ricerca, l'utilità e anzi la necessità di proseguire l'esperienza della lettura ad alta voce, per tutto il ciclo di istruzione obbligatoria e anche oltre. Presenta, inoltre, un'ampia serie di proposte per tradurre in pratica questa intenzione.
15,00 14,25

Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills

Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2018
pagine: 128
La lettura è lo strumento più potente per favorire nei ragazzi il raggiungimento delle competenze fondamentali per la vita, non solo a scuola. La ricerca ha prodotto una serie di evidenze scientifiche circa i molti benefici della lettura ad alta voce. Talvolta, però, nella scuola primaria la modalità con la quale la lettura viene proposta produce come effetto l'allontanamento dai libri e dal piacere di leggere. Questo libro ha l'ambizione di contrastare tale tendenza.
12,00 11,40

Insegnare e valutare per competenze

Insegnare e valutare per competenze

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 152
Le competenze sono diventate il costrutto attraverso il quale vengono definiti gli obiettivi di apprendimento nel sistema italiano di istruzione e formazione. Tra resistenze, polemiche e contraddizioni, in dieci anni la produzione normativa e documentale si è consolidata, anche in relazione al riconoscimento delle competenze fuori dai percorsi ufficiali (apprendimento non formale, informale). Occorre oggi, allora, imparare a utilizzare adeguatamente didattiche e modalità di valutazione coerenti con gli obiettivi.
10,40

Alternanza scuola-lavoro: storia, progettazione, orientamento, competenze

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il modello di alternanza scuola-lavoro, nel suo sviluppo nel tempo, viene analizzato nella cornice della scuola attuale, tra punti di forza e criticità, come potenziale strumento (con una serie di avvertenze) di riduzione e prevenzione della dispersione scolastica e di orientamento alla scelta. L’alternanza è uno strumento didattico, e come tale non è buono o cattivo di per sé, ma assume forme diverse a seconda dell’utilizzo che se ne fa. Senza la regia della scuola diventa sottrazione di tempo al diritto all’istruzione e apre a una congerie di rischi. L’efficacia del modello oggi proposto a livello istituzionale (che presenta evidenti limiti) richiede alla scuola e in particolare alla professionalità dei docenti di assumere uno sguardo intersoggettivo, per ripensare la progettazione e insieme la valutazione delle performance didattiche; chiede anche di ascoltare con attenzione i ragazzi e le loro opinioni, le loro richieste, i loro bisogni: solo così si pongono le basi per un dialogo fertile con il mondo del lavoro, invitato a concorrere allo sviluppo di competenze utili per i futuri cittadini e lavoratori.
12,70 12,07

Costruire futuro a scuola. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'orientamento è ormai ritenuto fondamentale all’interno del sistema di istruzione italiano. La sua importanza e l’obbligatorietà di dedicarvi tempo e risorse sono sancite da circolari, direttive, normative nazionali. Si tende oggi ad assegnare all’orientamento una funzione formativa: orientarsi, allora, non assomiglia più a un’azione puntuale, come “fare una scelta”, ma piuttosto a sviluppare competenze progettuali, a individuare materiali e significati utili a riconoscere e costruire la propria identità attuale, e molto altro. Potremmo perciò parlare di orientamento come processo di empowerment, attraverso il quale ciascuno può acquisire maggior potere e maggior controllo sulla propria vita e sulle proprie decisioni. Questo volume sintetizza il percorso storico dell’orientamento, propone modelli di riferimento, riferisce sulle norme e sui documenti istituzionali in tema, chiarisce ruoli e funzioni di insegnanti ed esperti, propone strumenti e attività immediatamente utilizzabili.
10,30 9,79

Non mi vedo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2013
pagine: 80
Tre storie per sviluppare e/o allenare competenze di autorientamento e di cittadinanza: competenze utili per la vita. Tre testi di narrativa e poesia per gli alunni della Scuola secondaria di secondo grado, per la formazione professionale e i servizi di orientamento.
6,40 5,57

Non mi importa di voi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2013
pagine: 80
Tre storie per sviluppare e/o allenare competenze di autorientamento e di cittadinanza: competenze utili per la vita. Tre testi di narrativa e poesia per gli alunni della Scuola secondaria di secondo grado, per la formazione professionale e i servizi di orientamento.
6,40 6,08

Non so che fare

Non so che fare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2013
pagine: 80
Tre storie per sviluppare e/o allenare competenze di autorientamento e di cittadinanza: competenze utili per la vita. Tre testi di narrativa e poesia per gli alunni della Scuola secondaria di secondo grado, per la formazione professionale e i servizi di orientamento.
6,00

Storie, futuro e controllo. Le narrazioni come strumento di costruzione del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 179
Il volume si occupa di come le persone gestiscono e controllano il proprio futuro e le proprie scelte. Per fare delle scelte ed agire di conseguenza è necessario avere dei desideri e dei progetti. La percezione di controllo e di influenza sulla propria vita e sul proprio futuro incide fortemente sulla determinazione e sulla propensione all'azione di ciascuno. Le storie sembrano avere un ruolo decisivo in questo senso facilitando l'autonomia nel dare significato all'esperienza e lo sviluppo di competenze utili a immaginare il proprio futuro e fare scelte. L'orientamento è il principale dispositivo usato per favorire questi processi. Percorsi di orientamento capaci di usare le narrazioni come stimoli e come prodotti rispondono alla nuova funzione attribuitagli. Il ruolo dell'orientamento, infatti, in una società velocizzata e poco stabile è quello di favorire lo sviluppo di competenze di empowerment che consentano di divenire autori della propria vita e della propria identità. Il metodo proposto a questo fine è quello dell'orientamento narrativo.
19,99 18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.