Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Le sfere

Tutte le nostre collane

Universi del suono. Scritti e interventi 1955-1994

Universi del suono. Scritti e interventi 1955-1994

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: 260
Gli scritti qui raccolti e tradotti da Agostino Di Scipio, sono riflessioni del compositore greco-francese sulla musica sua e della sua epoca, sull'arte, sulle proprie ricerche, sulle proprie e altrui esperienze umane e storiche, che per la prima volta offrono al lettore italiano un profilo sufficientemente completo della vita e dell'opera di Xenakis, della sua dirompente presenza nel mezzo secolo di cultura e storia europee in cui ha operato.
47,00

40 per Verdi

40 per Verdi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 319
Quaranta fra i maggiori intellettuali e artisti italiani di diversa generazione e di diverso campo di attività scrivono liberamente del loro rapporto di lavoro, di pensiero, di gusto, anche soltanto da semplici amatori, con Verdi, con il suo melodramma. Un libro unico, che attraverso il tono volutamente colloquiale, scopre un Verdi finora mai così polifonicamente indagato dal compositore che trova relazioni fra l'Otello e la Lulù di Berg, a fianco degli studiosi che coniugano Verdi con Gramsci e Pasolini, o del regista, dello scultore, del sindacalista, del pittore, del filosofo, altrettanto propositivo di nuovi modi di pensarlo, viverlo. Un libro per tutti che arricchisce gli studi verdiani.
21,12

Musica espansa

Musica espansa

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2000
pagine: 430
L'elettroacustica o musica elettronica ha cambiato in maniera radicale, nella seconda metà del XX secolo, la fisionomia sonora della musica colta come della popular music, di quella per film, per la radio e la televisione. Il libro, a partire dalla sperimentazione nella prima metà del secolo, delinea una storia di questa musica mettendola in relazione con le altre discipline artistiche o culturali in genere, fino ad affrontare la questione del rapporto fra musica e in particolare elettronica musicale e tecnologia o sviluppo tecnologico attraverso il secolo.
35,00

Armando Gentilucci. Il suono, il sogno e il chiarore dell'utopia

Armando Gentilucci. Il suono, il sogno e il chiarore dell'utopia

Libro
editore: LIM
anno edizione: 1999
pagine: 293
Il primo approfondito studio su Armando Gentilucci, uno dei più rappresentativi compositori della musica italiana sviluppatasi, dagli anni Sessanta in avanti, lungo la strada di cambiamento del pensiero e del linguaggio musicali, aperta nel dopoguerra da Maderna e, in particolare, da Nono.
35,05

Schubert

Schubert

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 359
Una biografia di Schubert, condotta in base a importanti acquisizioni archivistiche, che pone in evidenza, grazie a un’analisi accurata dei rapporti epistolari, i legami, a volte conflittuali, con gli artisti contemporanei e con le persone che seppero valorizzare l’opera di uno dei più significativi musicisti dell’Ottocento. Accanto alle notizie biografiche compaiono anche numerose analisi e valutazioni delle principali opere di Schubert.
35,00

Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale

Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 300
Sulla base di una meticolosa documentazione che si trasforma in un ampio panorama della musica della seconda metà del Settecento, questo libro affronta in maniera organica e completa la questione del sublime musicale, fino a dare una risposta storica a chi si chiede perché alcune musiche suscitino un sentimento appunto “sublime”. Michela Garda segue i diversi tentativi di formulare uno stile sublime nel genere domestico del Lied, nel campo della tragedia in musica e infine nell’ambito della musica strumentale, in particolare della sinfonia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.