Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Garda

Biografia e opere di Michela Garda

L'estetica musicale del Novecento. Tendenze e problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 183
È necessario parlare della musica oppure è sufficiente suonarla o ascoltarla? Il volume cerca di rispondere a questa domanda, introducendo il lettore al dibattito intorno ad alcune questioni centrali dell'estetica musicale del Novecento: in che termini si può parlare di linguaggio musicale? Cosa intendiamo quando parliamo di senso della musica e significato di una composizione? Cos'è un'opera d'arte musicale? Qual è l'importanza della dimensione temporale nella composizione e nell'interpretazione della musica? Cosa significa avanguardia? Senza seguire una narrazione strettamente storico-cronologica, viene data la parola alle voci storiche che hanno segnato una svolta nel dibattito, spaziando dalla prospettiva fenomenologica, ermeneutica, analitica a quella più specificamente estetico-musicale e musicologica.
18,50 17,58

30,00 28,50

Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale

Musica sublime. Metamorfosi di un'idea nel Settecento musicale

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 300
Sulla base di una meticolosa documentazione che si trasforma in un ampio panorama della musica della seconda metà del Settecento, questo libro affronta in maniera organica e completa la questione del sublime musicale, fino a dare una risposta storica a chi si chiede perché alcune musiche suscitino un sentimento appunto “sublime”. Michela Garda segue i diversi tentativi di formulare uno stile sublime nel genere domestico del Lied, nel campo della tragedia in musica e infine nell’ambito della musica strumentale, in particolare della sinfonia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.