Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Le sfere

Tutte le nostre collane

Lo sguardo obliquo. Il teatro musicale di Corghi e Saramago. Epistolario e testi letterari delle opere

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2015
pagine: 466
In questo volume si ricostruisce la collaborazione tra lo scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura, e il compositore italiano Azio Corghi, uno dei più poliedrici protagonisti del panorama musicale contemporaneo, attraverso il loro denso scambio epistolare, sviluppato nell'arco di un ventennio (1984-2004). L'epistolario non solo illumina un rapporto di grande intensità affettiva e intellettuale, ma permette di penetrare nei 'laboratori' privati dei due artisti e soprattutto restituisce il ruolo che la scoperta di Saramago ha svolto per la definizione della drammaturgia musicale di Corghi. Le puntuali introduzioni di Graziella Seminara consentono di seguire passo dopo passo il confronto tra lo scrittore e il musicista, che si è concluso all'inizio del muovo millennio con l'atto unico "Il dissoluto assolto" (2005). A conclusione del volume sono proposti i testi che il poeta e il compositore hanno concepito assieme e che sono alla base delle opere musicali incontrate nel corso di questo viaggio ideale: "Blimunda", "Divara", "La morte di Lazzaro", "…sotto l'ombra che il bambino solleva", "Cruci-verba", "De paz e de guerra", "Il dissoluto assolto".
30,00 28,50

Musica e nazismo. Dalla musica «bolscevica» alla musica «degenerata»

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: IV-316
Il nazismo fece della musica un'arma di propaganda ma soprattutto di canalizzazione del consenso e di controllo di massa. Per raggiungere questo obiettivo, non esitò a mettere in atto grossolane mistificazioni storiche volte a sostenere un'ideologia nazionalista e razziale della musica. Questo libro ripercorre le tappe della costruzione di tale ideologia, iniziata già durante la Repubblica di Weimar, che comportò la contemporanea repressione delle correnti artistiche innovative, progressiste e di avanguardia e l'eliminazione fisica dei loro protagonisti e sostenitori. Una volta tacitata ogni voce d'opposizione, il regime organizzò minuziosamente la vita musicale tedesca in tutti i suoi aspetti attraverso il controllo esercitato sui compositori e sui musicisti dalla Camera Musicale del Reich, ma anche mediante la nazificazione delle orchestre, dei teatri, delle associazioni musicali popolari e delle istituzioni educative. Gli aspetti sia ideologici che organizzativi della vita musicale durante il nazismo sono analizzati in quest'opera in una visione ampia, che guarda al contesto sociale e politico e a quanto accadde nelle altre arti.
25,00 23,75

Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 752
Questo poderoso volume di Piccardi affronta la musica in ambito viennese fra la seconda metà del 700 e la prima metà dell'800 e ne traccia un quadro attraverso i protagonisti di quel tempo (Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert). Le loro personalità vengono analizzate non solo attraverso la loro opera musicale, ma anche per mezzo dei contesti nelle quali sono maturate, i costumi, la cultura e i cambiamenti sociali in cui hanno vissuto. Una trattazione completa dei grandi compositori viennesi che approfondisce e collaziona in un unico tomo numerosi aspetti.
35,00 33,25

I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni

I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XI-358
La storia della musica offre numerose prove sulla possibilità di intendere la musica come fenomeno di comunicazione e significazione. In numerose pratiche culturali la musica funziona come segno e ciò rimanda, da un lato, alla sua natura organica, dall'altro, al suo profondo e radicato livello "esistenziale". Negli ultimi decenni è emersa una nuova disciplina nella ricerca musicale e semiotica, e precisamente la semiotica della musica. Uno dei maggiori studiosi di questo nuovo paradigma è Eero Tarasti, grazie anche al progetto internazionale Musical Signification da lui avviato sin dal 1984. Ai giorni nostri, in cui l'analisi e la ricerca sono punti sempre più centrali negli ambiti dell'educazione musicale, della pratica esecutiva e della composizione, la semiotica musicale è necessaria per chiarire la natura dei fatti musicali e le origini di questi ultimi nella mente umana. Per l'indagine semiotica la musica è ancora un "mistero", come ebbe modo di osservare una volta Claude Lévi-Strauss, ma la musica ci aiuta a comprendere in che modo l'uomo produce i suoi segni e convive con essi nell'universo della semiosi.
37,37

L'estetica musicale di Morton Feldman

L'estetica musicale di Morton Feldman

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questo è il primo studio pubblicato in Italia sul compositore statunitense Morton Feldman e sulla sua “estetica musicale”. È l’estetica musicale molto particolare di un compositore che è stato e resta di primaria importanza nel grande movimento di riconcezione e rifondazione delle arti dagli anni Cinquanta in avanti, negli Stati Uniti, ma non solo. Partendo da John Cage, maturò presto un suo comporre del tutto autonomo che rompe con ogni predeterminazione compositiva (fino al grafismo o annullamento della scrittura musicale abituale). Ma va sottolineato anche, e qui c’è la sua distintiva particolarità, che il riferimento che ha contato forse soprattutto per Feldman è stato alla pittura, in specie quella dell’Espressionismo Astratto di Philip Guston e Mark Rothko. E del resto Marco Lenzi parla nel suo studio di “influenza indelebile che la pittura esercitò sulla musica di Feldman”; proprio per questo l’autore propone un libro aperto a tutta la grande area di relazioni artistiche e culturali, talora anche conflittuali, di Feldman negli Stati Uniti del suo tempo e in tutto l’Occidente musicale.
30,00

Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie

Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: 1028
Questo libro è il primo tentativo – non solo italiano – di affrontare in modo sistematico e onnicomprensivo, benché sintetico, un fenomeno multidisciplinare per eccellenza che ha caratterizzato il Novecento: la musica nel cinema. La trattazione è articolata attraverso un triplice percorso in cui ciascuna parte è autonoma ma collegata alle altre per mezzo di riferimenti diversi. La Parte I tratta in senso propriamente storico la produzione europea, russa e nordamericana dalle origini alla fine del secolo scorso. La Parte II riassume le principali teorie estetiche dirette e indirette e i più diffusi metodi analitici manifestatisi nello stesso arco temporale. La Parte III, Tipologie, sonda attraverso alcuni modelli rappresentativi quei “generi” cinematografici in cui la musica ha assunto un ruolo prioritario: il musical, il film di argomento musicale, il filmopera, il cinema d’animazione. Pur essendo concepito come manuale per studenti universitari – tipicamente d’indirizzo Arte Musica e Spettacolo, Comunicazione Multimediale, Scienze della Formazione e affini – il testo si rivolge anche a cultori di musica e di cinema.
55,00

Scritti

Scritti

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 370
Teorico e compositore della Nuova Musica esplosa in Europa negli anni Cinquanta del secolo scorso, Henri Pousseur propone in questo libro quattordici scritti datati fra gli anni ’50 e ’80, la maggior parte dei quali mai tradotti in Italia. Prefazione di Michel Butor.
28,13

L'illuminismo francese e la musica

L'illuminismo francese e la musica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 290
Studioso fra i maggiori in Europa della teoria della musica e della cultura musicale nella Francia del XVIII secolo, Enrico Fubini ritorna qui sul tema che è stato al centro dei suoi studi, con un'antologia di scritti sulla musica degli Illuministi, di particolare interesse per l'attenzione rivolta alle grandi figure e alla vasta area di studiosi e di scritti che hanno costruito e diffuso in Francia, e non solo in Francia, un'idea della musica “illuminata”.
25,00

Mozart. La vita. Scritti e appunti (1945-79)

Mozart. La vita. Scritti e appunti (1945-79)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: 206
Questo libro raccoglie gli scritti dedicati a Mozart dall’autore. La prima parte dà una completa traccia della vicenda esistenziale di Mozart, tenendosi lontano sia da un’arida esposizione riassuntiva di fatti, sia dalle amplificazioni esistenziali e romanzesche. Gli scritti della seconda parte riprendono con maggiore ampiezza critica l’esame dei capolavori teatrali, di cui via via era stato più che accennato nella prima. La terza e quarta parte toccano argomenti particolari e descrivono alcune tra le più note e frequentate produzioni di Mozart.
20,09

Beethoven

Beethoven

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: 424
Questo libro tenta di presentare in modo del tutto nuovo l'opera e la vita del compositore tedesco. Attraverso la problematica biografica, indagata soprattutto affidandosi all'epistolario, l'Autore conduce il lettore alle opere beethoveniane, descritte sia sul versante della strategia dei generi, sia su quello del lavoro compositivo e della sua evoluzione. Il volume contiene inoltre l'elenco delle opere e un'ampia bibliografia.
35,05

Un iter segnato. Scritti e interviste

Un iter segnato. Scritti e interviste

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 576
Il corpus completo degli scritti di Domenico Guaccero, uno dei compositori italiani più rappresentativi della Nuova Musica negli anni '60 e '70, curato da Alessandro Mastropietro. Il volume contiene saggi sul teatro e scritti su compositori del passato e della storia più recente, saggi sulle varie scuole compositive italiane, interviste, scritti sui propri brani. Corredano il volume una Biografia e il Catalogo delle opere del musicista.
56,07

Memorie

Memorie

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: LI-611
Scritte da un compositore fra i più grandi dell'Ottocento, primo direttore d'orchestra in senso moderno del termine, critico musicale, scrittore di notevole vena letteraria e protagonista della vita musicale e culturale del suo tempo, le Memorie costituiscono un documento imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia della musica francese ed europea del XIX secolo.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.