Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Biblioteca musicale

Tutte le nostre collane

La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2015
pagine: XI-262
Questo libro, in tre volumi, è stato concepito con lo scopo di rendere graduali servizi a diverse categorie di possibili lettori: ai musicisti che si confrontano quotidianamente con i problemi testuali dei repertori che eseguono, ai musicologi e agli studenti di musicologia, nella cui formazione la materia ha un ruolo importante, e ai filologi che lavorano in altri campi, ma che desiderano essere informati su come i problemi testuali si pongono in quello musicale.
30,00 28,50

Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2015
pagine: XXI-959
100,00 95,00

Robert Schumann dall'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XIX-241
30,00 28,50

Il dubbio che vibra. Francesco Pennisi e il teatro musicale

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XXI-270
25,00 23,75

Con Angelica. Un commento

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: X-247
"Un commento: sono convinto per ragioni semplicemente di scuola che si tratti sovente del genere critico più utile a comprendere un testo, senza discrimine alcuno che sia una creazione musicale o un’opera letteraria. Tanto più utile nel caso del melodramma in cui quel che corre davanti ai nostri occhi presenta, non senza parte di miracoloso disordine, una spinta a «parlare» siffatta da tradire passione irresistibile pel contenuto. Cosa ovvia, mi direte, visto che esiste un libretto: eppure è questo – come insegna Henze – il modello di quel che dovrebbe essere tutta la musica se non vuoi cadere nell’astrazione della teoria. Ho cercato perciò in queste pagine, correndo spensierato il rischio della sovrainterpretazione, di render conto dei punti migliori della partitura, valutare dettagli, chiarire simmetrie a prima vista latenti o al contrario imbarazzanti, nella discussione costante con chi aveva affrontato prima di me i problemi dell’atto unico; una discussione in assenza della quale lo sforzo ed il piacere esegetico impallidiscono: anche quando me ne sono scostato le insuperabili Analytische Untersuchungen del Christen o il regesto meticoloso del Leukel, il ricco manuale di Girardi ed il Puccini di Julien Budden, sono stati, quanto Bastianelli e D’Amico, i compagni d’un dialogo ininterrotto."
23,00 21,85

Le cappelle musicali di Camerino. Cattedrale e collegiata nei secoli XVI-XVIII

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-282
Il presente lavoro fissa la sua attenzione sulle istituzioni musicali attive nelle due maggiori chiese camerinesi nell'arco temporale segnato dall'emergere e dal pieno realizzarsi dello spirito della riforma cattolica, dunque fra metà del secolo XVI e la fine del XVIII, periodo nel quale la città conosce significative trasformazioni dell'assetto giuridico-amministrativo e del tessuto sociale e culturale, che accompagnano il passaggio al governo diretto dei pontefici dopo secoli di dominio esercitato dalla famiglia dei da Varano (1545). La documentazione reperibile sul posto ha indotto quasi forzatamente alla scelta di esaminare questo lasso temporale, da cui - come si nota - è escluso il secolo XV, fase storica tanto intrigante per gli studiosi quanto sfuggente - almeno allo stato attuale della documentazione reperibile - a un esame dei "fatti" di natura musicale. Per analoghi motivi la delimitazione finale entro lo scadere del secolo XVIII è stata suggerita dalla coincidenza con il traumatico evento del sisma del 1799 che distrusse le due chiese, costringendo, seppure solo per un periodo, alla sospensione delle attività delle cappelle nelle sedi originarie.
28,00 26,60

Studi di esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E.A. Mario

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: 156
Questo libro raccoglie sei saggi pubblicati nell'arco di trenta anni (1984-2014) su riviste di musicologia e volumi miscellanei che da diverse prospettive affrontano il tema delicato e controverso dell'interpretazione musicale.
18,00 17,10

Roffredo Caetani. Un musicista aristocratico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: IX-129
La Giornata di studio organizzata dal Conservatorio di musica di Latina, con il patrocinio della Provincia di Latina e della Società Italiana di Musicologia, ha voluto valorizzare la figura del musicista romano, storicamente legato al territorio pontino, che dopo gli anni di formazione e i primi successi nella capitale riuscì ad imporsi nel panorama internazionale. Tenuto a battesimo da Franz Liszt, che proprio negli anni sessanta dell'Ottocento iniziava a rianimare la vita musicale romana, e sorretto dai privilegi della famiglia di appartenenza, Roffredo non ebbe alcuna difficoltà a individuare i propri maestri fra i protagonisti del rinnovamento musicale italiano e ad affrontare lunghi soggiorni all'estero che gli consentirono la frequentazione di ambienti musicalmente più evoluti. L'aristocratico compositore si orientò dapprima verso la musica sinfonico-cameristica, terreno di coltura dei musicisti italiani più progressisti, e in un secondo momento verso l'opera teatrale, mettendo a frutto la lezione wagneriana e il nuovo bagaglio di esperienze, non solo musicali, acquisite negli ultimi anni.
20,00 19,00

Teatro musicale. Lezioni di regia

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XV-335
Questo è un libro molto speciale, in cui si parte dalle grandi idee su cui è nata la regia d’opera e poi, attraverso un percorso sempre più specifico sul ‘mestiere’ registico, si arriva alla fine (in Appendice) a documentare singole esperienze didattico-teatrali: insomma, dalla discussione filosofico-metodologica alla documentazione più concretamente empirica. (Con contributi di Carla Carretti, Laura Citti, Luciano D’Arpino, Vincenzina Nicastri, Daniela Terreri). Con illustrazioni e QRcodes per la visualizzazione dei filmati correlati.
40,00 38,00

La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: XII-698
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.