Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Biblioteca musicale

Tutte le nostre collane

Le arie da concerto per voce di soprano di W. A. Mozart

Le arie da concerto per voce di soprano di W. A. Mozart

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: XVI-302
Un compositore come Mozart si cimenta nel campo specifico dell’aria da concerto con un consistente numero di creazioni, gran parte per voce di soprano. Partendo dalla formazione dell’aria da concerto in generale, il libro analizza l’opera di Mozart nell’ambito particolare, con esempi musicali tratti talvolta da fonti rare e con una documentazione che va dall’epistolario mozartiano alla consultazione di una vasta ed aggiornata scelta bibliografica, fino alle cronache coeve, nel tentativo di ricostruire i profili artistici di alcune interpreti a cui furono dedicate le composizioni (Aloysia Weber, Josepha Dusek, Nancy Storace, e altre). Un tentativo, anche, di far conoscere in modo più approfondito una parte meno nota ma non meno affascinante dell’opera mozartiana.
30,00

Libretti per musica dell'Ottocento nella Biblioteca universitaria di Padova

Libretti per musica dell'Ottocento nella Biblioteca universitaria di Padova

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XV-752
65,00

Études choréographiques (1848, 1855, 1861). Ediz. italiana, francese e inglese

Études choréographiques (1848, 1855, 1861). Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 330
Gli Études Chorégraphiques (1848, 1855, 1861) costituiscono la summa dell’opera teorica, estetica e didattica di August Bournonville — il grande coreografo e maestro di ballo danese del XIX secolo — che nel corso della sua vita professionale, si dedicò con eguale passione ed entusiasmo al teatro e alla scrittura. Delle tre versioni, solo gli Études Chorégraphiques del 1848 non vennero mai pubblicati dall’autore. I tre volumi, finalmente riuniti in questa pubblicazione, a cura di Knud Arne Jürgensen e Francesca Falcone, sono corredati di testi critici, note e appendici e trovano la loro piena giustificazione in un’edizione internazionale in tre lingue, a vantaggio degli studiosi, degli insegnanti, degli studenti e degli appassionati del balletto di tutto il mondo.
80,00

Il fantasma del Farinelli. Centro studi Farinelli (1998-2003). Saggi e conferenze

Il fantasma del Farinelli. Centro studi Farinelli (1998-2003). Saggi e conferenze

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XXII-118
20,00

Il trattato di danza di Carlo Blasis 1820-1830-Carlo Blasis' treatise on dance 1820-1830

Il trattato di danza di Carlo Blasis 1820-1830-Carlo Blasis' treatise on dance 1820-1830

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XII-401
Carlo Blasis (1795-1878) fu noto maestro e direttore dell’I. R. Accademia di ballo del Teatro alla Scala e autore di saggi teorici e storici sulla danza, tra i quali il "Traité élémentaire théorique et pratique de l’Art de la Danse", qui riportato nella edizione inglese (1828) e italiana (1830). Flavia Pappacena ricostruisce le linee generali, teoriche ed estetiche, che hanno costituito l’ossatura concettuale del testo blasisiano, ricercandone le origini sia nella tradizione coreutica francese e nel classicismo settecentesco, sia nei mutamenti del gusto e nell’accavallarsi delle mode che caratterizzarono il passaggio dall’ancien régime al decennio rivoluzionario e all’epoca napoleonica. Una sezione particolare è dedicata all’analisi teorico-tecnica della struttura e del significato terminologico dei più importanti passi, movimenti e pose citati nel Traité. Riguardo ai testi, riportati integralmente, della traduzione italiana (Forlì, 1830) e della versione inglese inserita in "The Code of Terpsichore" (Londra, 1828), un’originale e approfondita analisi strutturale individua l’effettivo apporto dell’artista italiano, spiegando i criteri di costruzione e le fonti documentali del Traité, e il particolare uso delle schematizzazioni grafiche. La “Nota biografica” e le appendici, infine, fanno luce sulle principali tappe della vita e dell’attività artistica di Blasis, maestro tanto famoso e celebrato quanto scarsamente studiato.
40,00

Napoli musicalissima. Studi in onore di Renato Di Benedetto

Napoli musicalissima. Studi in onore di Renato Di Benedetto

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XII-400
40,00

«Et facciam dolçi canti» Studi in onore di Agostino ziino in occasione del suo 65° compleanno

«Et facciam dolçi canti» Studi in onore di Agostino ziino in occasione del suo 65° compleanno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: XVII-1597
100,00

John Cage. L'espressione si sviluppa in colui che la percepisce

John Cage. L'espressione si sviluppa in colui che la percepisce

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: VII-151
25,00

Mito opera. Percorso nel mondo del melodramma. Ein Weg in die Welt desMusiktheaters

Mito opera. Percorso nel mondo del melodramma. Ein Weg in die Welt desMusiktheaters

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2002
pagine: XV-213
20,00

La danza delle note. Breviario di storia della musica

La danza delle note. Breviario di storia della musica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2002
pagine: XII-210
Una nuova, sintetica storia della musica pensata per chi voglia avere un quadro complessivo degli sviluppi del pensiero musicale occidentale. Il volume comprende una appendice con brevi biografie dei principali compositori e un sommario degli stili e delle forme musicali.
20,00

Antiphonale missarum

Antiphonale missarum

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: XI-307
26,00

Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna 1843-1901

Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna 1843-1901

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 471
Il volume raccoglie circa 500 articoli apparsi su quotidiani e periodici bolognesi dalla prima apparizione di un'opera di Verdi sulle scene del Teatro Comunale (1843) alla morte del compositore (1901). Attraverso queste recensioni emerge l'ambiente culturale bolognese e italiano dell'Ottocento, con le sue abitudini, i suoi riti e le sue aspirazioni. In numerosi casi, le fonti originali dei testi proposti sono di rara reperibilità, o addirittura esemplari unici, per cui è lecito parlare di veri e propri inediti. Corredano il volume l'elenco degli interpreti delle opere di Verdi (con l'indicazione del ruolo interpretato nelle singole opere) e un'ampia appendice contenente i resoconti della stampa bolognese sulla morte di Verdi.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.