Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Careri

Biografia e opere di Enrico Careri

Antica natica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 194
Icaro scende da un libro di Hubert, Jeff Daniels da un film di Woody Alien, Manuelito da un quadro di Pere Borrell del Caso. Se si può scendere si può anche salire. In questo poliziesco senza crimini, due tali finiti per caso nel terrazzo dell'autore, salgono sul suo romanzo e diventano protagonisti di una storia illogica, ambientata nel bar di seconda classe di un traghetto in rada a Civitavecchia. Lui è un appassionato di anagrammi, lei lo sopporta a stento e a un certo punto sparisce. L'inchiesta sul suo presunto omicidio — sarebbe stata gettata in pasto ai pesci — viene affidata al celebre ispettore Morcol, che già nel 1968 era riuscito a trovare Icaro e nel 2013 aveva preso parte alle difficili indagini sulla scomparsa di Manuelito.
14,00 13,30

Piccoli ciclopi e altri sogni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 195
Nei sogni c'è sempre qualcosa di magico che si coglie soprattutto nel modo sorprendente in cui sono accostati e si succedono i singoli frammenti, ossia nella magnifica assenza di causalità. I 50 sogni di Piccoli ciclopi conservano i meccanismi liberi del sogno, sono illogici, fantastici, folli, ma allo stesso tempo appartengono al genere dell'exercice de style, sono dunque a pieno titolo artificio. Dall'unione di libera fantasia e artificio hanno origine pagine di sottile (e innocua) comicità: l'io narrante - anzi sognante - sogna d'esser Garibaldi, Qui Quo Qua, Pipino il Breve, Zorro, Cenerentola, Paolina Borghese e tanti altri, in situazioni incongrue, insensate, da sogno appunto. Il sorriso del lettore, vero obiettivo dell'autore, più che dalle immagini impossibili - l'eroe dei due mondi che gioca sulla sabbia con paletta e secchiello - nasce dai giochi delle parole, protagoniste assolute dell'irresistibile nonsense.
14,00 13,30

Studi di esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E.A. Mario

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: 156
Questo libro raccoglie sei saggi pubblicati nell'arco di trenta anni (1984-2014) su riviste di musicologia e volumi miscellanei che da diverse prospettive affrontano il tema delicato e controverso dell'interpretazione musicale.
18,00 17,10

Adesso altre pecore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 267
"Adesso altre pecore" è un romanzo sulle anime migranti, ma il tema principale è solo lo spunto per una scrittura libera, giocosa, leggera. Il protagonista è convinto d'aver vissuto infinite volte e racconta dei tempi lontani in cui era corbezzolo, molecola organica, abete in una pista di sci. La sua adorata Adelina è caduta in un dirupo a Canale Monterano e lui crede che si sia reincarnata nell'orologio a cucù appeso in salotto. Spera che prima o poi si rompa e che l'anima di Adelina trovi alloggio nel corpo di una donna perché del cucù non è proprio contento. Quando ciò accade si reca a Parigi alla sua ricerca accompagnato da un'amica barbona ex docente universitaria e da un ladro in pensione che sostiene d'esser fittizio, inventato. A Parigi ha inizio l'azione vera e propria, il ritmo si fa serrato come in un poliziesco, con fughe in taxi, risse, raffiche di mitra, travestimenti, svenimenti. L'assunzione prolungata di queste pagine può provocare crisi di rigetto degli altri libri. Capita a Ciro che adesso non riesca a leggere neanche il suo amato Proust, apre La strada di Swann e subito rigetta il libro dalla finestra urlando improperi contro Odette e Madame Verdurin. Lo stesso accade con molti altri libri famosi, legge due righe e gli scattano i nervi, urla come un dannato, picchia la sorella, poi si legge un capitolo di Adesso altre pecore e si calma. Altri effetti collaterali non ce ne sono, ma va pur detto che l'intolleranza per i classici è un disturbo grave.
14,00 13,30

Dopo l'opera quinta. Studi sulla musica italiana del 18°secolo. Ediz. italiana e inglese

Dopo l'opera quinta. Studi sulla musica italiana del 18°secolo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2008
pagine: XVII-317
Questo volume raccoglie undici saggi dedicati alla musica italiana del XVIII secolo e due saggi che di poco superano quel limite cronologico e geografico, già pubblicati in riviste di musicologia italiane e straniere. Oggetto d’indagine sono compositori (Arcangelo Corelli, Giuseppe Valentini, Francesco Geminiani, Georg Friederich Händel), composizioni (La verità in cimento di Vivaldi, The Inchanted Forrest di Geminiani, le opp. II, IV e VI di Bonporti), generi musicali (la sonata per violino, la sonata a tre, il rondò sonata), carteggi, trattati.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.