Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Teorie e oggetti delle scienze sociali

Tutte le nostre collane

Solitudine e condivisione nell'arte

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 144
16,49 15,67

18,99 18,04

Fotografia e società. Dalla sociologia per immagini al reportage contemporaneo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 596
Il testo rappresenta un lavoro al contempo storico e teorico. Storico in quanto ripercorre alcune delle tappe e dei temi fondamentali della storia della fotografia nel XX secolo, mettendo in luce il valore delle singole pratiche fotografiche in rapporto agli eventi storici, sociali e politici. Teorico in qunato si è posto l'obiettivo di tematizzare i grandi problemi che stanno a fondamento della fotografia come fatto di cultura.
56,99 54,14

Senza volto. L'etnicità e il genere nel movimento zapatista

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 212
Attraverso un viaggio nel conflitto e nella storia, questo testo segue il percorso della rivolta zapatista in Chiapas e alcuni dei suoi momenti più drammatici e appassionanti. L'autrice - attraverso un'antropologia critica e militante, multivocale e soggettiva, storica e etnografica - analizza e interpreta il movimento zapatista nella sua plurietnicità e pluridentità.
24,99 23,74

Max Weber. Fra nazionalismo e democrazia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 196
17,99 17,09

Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti

Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 240
24,99

Lo straniero e l'altro

Lo straniero e l'altro

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 176
L'ambivalenza culturale, cioè la convivenza di comportamenti e sentimenti opposti e interdipendenti, accompagna gli individui e i gruppi culturalmente diversi che s'incontrano in condizioni asimmetriche di potere. L'ambivalenza è ciò che permette la comunicazione interculturale e il cambiamento quando i culturalmente diversi si stabiliscono a vivere vicini. La figura dello straniero e quella dell'altro, viene utilizzata come strumento concettuale per ripensare gli interrogativi cui i sostenitori del multiculturalismo non hanno risposto in modo soddisfacente.
17,99

L'Orlando comprato. Manuale di sociologia della letteratura
25,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.