Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Ferrarotti

Biografia e opere di Franco Ferrarotti

Elogio della vecchiaia. La vita ripensata e ricomposta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 148
Nel testo Franco Ferrarotti esplora la vecchiaia non come una malattia, ma come un periodo di salvezza e riflessione profonda. L'Autore rifiuta l'idea tradizionale che la vecchiaia sia sinonimo di declino, sostenendo che è invece un'opportunità per ripensare e ricomporre la vita con serenità e saggezza. Attraverso ricordi personali, riflessioni filosofiche e culturali, Ferrarotti celebra la solitudine scelta come momento di contemplazione, il ritorno alla natura e il ritrovamento di un senso di continuità tra infanzia e vecchiaia, tra inizio e fine.
15,00 14,25

Che cos'è la sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 134
Qual è il ruolo della scienza nella nostra società? Perché non possiamo fare a meno dell’analisi socioeconomica per progettare un nuovo futuro? Come possiamo comprendere l’interazione tra i fatti sociali in un sistema così complesso come quello delle nostre società attuali? La sociologia non è la scienza della società nel suo insieme, analizzata in modo esaustivo. Non è nemmeno la traduzione, per così dire scientifica, di un giudizio politico. In questo saggio, Franco Ferrarotti propone una sociologia da intendersi come una scienza in grado di studiare i condizionamenti reciproci tra i diversi aspetti delle istanze sociali, come la scienza dei costi e delle ripercussioni psicologiche delle riforme sociali. Solo così essa può diventare uno strumento capace di demistificare la realtà e di analizzare il divario tra norme scritte e pratiche.
12,00 11,40

La città transnazionale. Il vissuto quotidiano del futuro senza differenze razziali e culturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 98
Un testo che si collega al volume verso un mondo post-urbano e policentrico, ampliandone e approfondendone la riflessione. Franco Ferrarotti ragiona sull'aggregazione urbana di domanda, dove «il vissuto quotidiano è destinato a superare, se non a far dimenticare, - così ardentemente spero - le differenze razziali e culturali». Nell'ottica dell'autore, «ci attende un mondo in cui potrà, forse, affermarsi la comune umanità degli esseri umani o quantomeno compiere un primo passo verso l'ardua transizione dall'hominitas all'humanitas».
15,00 14,25

Libro è libertà. La lettura lenta contro la leggerezza dei media

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 118
Già alla fine dell'Ottocento il saggista francese Daniel Halévy notava con preoccupazione, l'«accelerazione della storia». Questa accelerazione, con l'elettronica applicata su vasta scala, è andata crescendo e in concomitanza si è realizzato il predominio del liseur, leggente superficiale, sull'autentico lecteur, o lettore in profondità, secondo la distinzione di Albert Thibaudet. L'audiovisivo, rapido e seducente, sconfigge la lettura lenta, pacata, riflessiva. Viene meno la conversazione con se stessi e deperisce la vita interiore. Si verifica l'avvento degli hollow men, o «uomini vuoti», previsti con impressionante precisione da T. S. Eliot oltre mezzo secolo fa.
14,00 13,30

MigrAzioni. Principi, culture e pratiche di giustizia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il volume, frutto del dibattito che si è svolto in un seminario pubblico tenutosi nell’ambito del Festival della Sociologia di Narni (edizione 2019), intende contribuire alla costruzione dell’idea sociale delle migrazioni, sia attraverso riflessioni di studiosi – nella prima parte del volume – sia attraverso approfondimenti e testimonianze – nella seconda parte del volume. Grazie alla presenza di autori e autrici di altissimo profilo, impegnati sul campo e guidati da princìpi di giustizia sociale, il testo si propone come un valido strumento per la conoscenza di questioni che, in epoca di globalizzazione, riguardano il presente e il futuro di tutti noi, uniti in una “comunità di destino”. Introduzione di Franco Ferrarotti.
13,00 12,35

18,00 17,10

Diplomatico per caso. La Parigi degli anni Cinquanta raccontata da un giovane osservatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2007
pagine: 224
Questo libro racconta una delle quattro carriere dell'autore, divenuto diplomatico "per caso" a Parigi alla fine degli anni Cinquanta; "carte verte", immunità e altri privilegi, membro di una élite sopranazionale sulla base di regole, per l'Europa, risalenti al Congresso di Vienna del 1815 e di Aix-la-Chapelle del 1818, estese poi a tutti i Paesi. Ma il libro non si occupa, naturalmente, della storia e neppure delle norme internazionali che governano questa illustre istituzione, stranamente quasi mai chiamata in causa per il lamentevole stato degli attuali rapporti internazionali. Si dice "Ambasciator non porta pena", d'accordo. Ma qual è l'apporto positivo specifico della diplomazia? Nell'epoca della comunicazione elettronicamente assistita è ancora necessaria? Non disdegnando minimi aneddoti, il libro si occupa della vita quotidiana delle grandi organizzazioni diplomatiche e cerca di offrire al lettore curioso un'idea realistica di ciò che accade dietro la facciata, nei sontuosi uffici e nei palazzi, gettando un'occhiata, talvolta indiscreta, all'interno della quotidianità di queste istituzioni.
23,50 22,33

L'identità dialogica

L'identità dialogica

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 208
Ogni identità nasce dal gesto di un "noi" che si distingue da un "loro", che si oppone ai volti e alle voci degli "altri". Violenza originaria dell'identità e del suo inaugurale monologo, si direbbe. Violenza che l'epoca della cosiddetta globalizzazione rilancia e moltiplica senza sosta. È possibile pensare l'identità altrimenti che come monologo, gesto di esclusione, implicita o esplicita aggressione? Le pagine di un maestro della sociologia italiana, come Franco Ferrarotti, ci introducono passo passo in questa diversa prospettiva, e la declinano nei termini suggestivi di un'identità dialogica. Di un'identità, cioè, che fa dell'alterità non una minaccia ma una risorsa, non un buco nero ma uno specchio necessario, e a suo modo positivo. Gli "altri" non sono di fronte a noi, come nemici, ma in noi, come nostra condizione di possibilità. Il dialogo è più antico del monologo. L'ospitalità più antica di ogni frontiera. Posta in gioco affascinante ed urgente di ogni ricerca filosofia, psicologica, sociologica, ma anche di ogni concreto e fattivo progetto politico a venire.
16,00

Nelle fumose stanze. La stagione politica di un «cane sciolto»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il racconto autobiografico di un sociologo "infiltrato" in Parlamento. Franco Perrarotti, eletto alla Camera negli anni del primo governo di centro-sinistra, dal suo posto di osservazione privilegiato smaschera trucchi e illusioni della politica, rivela retroscena, ironizza sugli uomini, di destra e di sinistra, e sulle loro debolezze.
20,50 19,48

Le briciole di Epulone

Le briciole di Epulone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 190
Questo libro è un "prequel" della vicenda autobiografica di Ferrarotti e chiude i conti con il suo passato vero, il più lontano: l'infanzia contadina, il padre nemico dei libri, il poco cibo, le risaie. Una ricchezza di ricordi che lo induce ad affermare: "La mia vita non è stato il luculliano pasto del ricco Epulone. Eppure, qualche briciola sotto la tavola l'ho potuta rimediare. La offro, questa volta pensando solo alla prima infanzia, senza pretese e senza attendermene un granché, al lettore volenteroso. E, spero, di bocca buona".
18,50

Pane e lavoro! Memorie dell'outsider

Pane e lavoro! Memorie dell'outsider

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 150
L'autobiografia di colui che ha fondato la sociologia italiana, capace di mantenere uno sguardo impietoso e ironico nei riguardi della realtà. Dalla fame patita nel dopoguerra alle prime esperienze come traduttore, fino all'elezione come deputato per il Movimento di Comunità e agli scontri del Sessantotto, Ferrarotti non rinuncia all'ironia corrosiva che fa di questo libro un percorso illuminante attraverso la nostra storia.
15,00

17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.