Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo De Paz

Biografia e opere di Alfredo De Paz

Il tempo delle avanguardie. Movimenti artistici, poetiche e visioni del mondo dagli inizi del Novecento all'informale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 919
Questo libro intende rileggere in una prospettiva interdisciplinare coniugando l'analisi storico-artistica con l'interpretazione filosofica e sociologica - una delle vicende più appassionanti del XX secolo costituita dal noto fenomeno delle avanguardie artistiche (Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo...). La storia delle avanguardie si è declinata nel Novecento dagli inizi del secolo fino agli anni Trenta, ma la loro presenza estetica ed ideale non solo è proseguita in senso forte per almeno due decenni posteriori, cioè fino agli Cinquanta, ma è restata assai viva - nonostante i riflussi indifferenti dell'età postmoderna - anche nell'arte successiva in un percorso che giunge ai giorni nostri. Attraverso il loro rifiuto più o meno radicale dei valori delle società esistenti e dell'arte del passato, nonché tramite la ricerca e la sperimentazione di nuove forme e tecniche espressive, le avanguardie rigettarono romanticamente le regole della classicità. Le istituzioni e il pubblico restarono sconcertati e gridarono allo scandalo. Tuttavia è bene non dimenticare che tali avanguardie non sono state solo un fenomeno estetico, bensì anche, nella loro globalità, qualcosa di più ampio e profondo, nella misura in cui si impegnarono (ora a livello stilistico e formale, ora a livello ideologico e contenutistico) nella ricerca di uno spazio non inquinato dalla miseria morale del proprio tempo.
78,99 75,04

Il romanticismo e la pittura. Natura, simbolo, storia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1992
pagine: 584
94,00 89,30

Realismo tedesco. Critica sociale, oggettività, ideologia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1981
pagine: 168
14,00 13,30

Scienze umane e forme culturali

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1984
pagine: 260
21,00 19,95

La rivoluzione romantica. Poetiche, estetiche, ideologie

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1984
pagine: 440
70,00 66,50

49,00 46,55

Il romanticismo europeo. Un'introduzione tematica

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1987
pagine: 204
32,00 30,40

Goya. Arte e condizione umana

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 1990
pagine: 492
82,00 77,90

50,99 48,44

Romanticismo. L'arte europea nell'età delle passioni

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 680
Tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo, nell'età delle rivoluzioni (politiche, economiche, culturali), l'Europa fu attraversata da trasformazioni storiche ed antropologiche essenziali. Nell'ambito della cultura e delle arti, il movimento che più di altri seppe riflettere lo "spirito del tempo" fu il Romanticismo, tendenza che auspicava sia il recupero della tradizione che una propria identità controcorrente. La ricostruzione messa a punto in questo volume fa ben emergere come, nell'età romantica, l'arte (attraverso le poetiche di artisti quali Goya, Friedrich, Géricault, Delacroix, Turner, Fontanesi...) si sia manifestata secondo modalità plurali e perciò, di volta in volta, come naturalistica, storica, simbolica. Un'arte radicata nella civiltà filosofica, letteraria e musicale del tempo, le cui espressioni costituiscono uno degli archetipi fondamentali della creatività estetica dell'Occidente.
68,49 65,07

La pittura dei romantici. Un'introduzione tematica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 252
26,00 24,70

Géricault. La febbre dell'arte e della vita

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 436
48,49 46,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.