Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Marchis

Biografia e opere di Vittorio Marchis

Tredici. Un numero fatale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 160
Temuto da molti, portafortuna per altri Tutto potrebbe cominciare con un dipinto, con Gesù assieme ai dodici apostoli, Giuda compreso. Ma il tredici è un numero con troppe connessioni. Qualche anno fa «fare tredici» significava vincere una fortuna al Totocalcio; l'Apollo 13 è stata una missione lunare sfortunata è vero, ma andando molto indietro nel tempo, per i Maya tredici erano le fasi lunari in un anno di dodici mesi e quindi il tredici era un numero sacro; per i giallisti, in primis Agatha Christie, essere Tredici a tavola poteva indicare una situazione scabrosa o pericolosa. Tredici è anche il settimo numero della successione di Fibonacci; rari sono però i fiori con tredici petali. Tra scienza e letteratura, musica, arte e sport, questo libro è il racconto di liberi e affascinanti nessi tenuti insieme da questo numero.
14,00 13,30

Utopie della macchina. Scritti meta-scientifici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 203
Le utopie, anche se non avevano ancora questo nome, affollavano le nostre storie dalla notte dei tempi. Da quando l'homo sapiens ha saputo surrogare la natura con la tecnica, infatti, si è sperato in un mondo migliore e al contempo si è avuto il terrore di qualche catastrofe imminente. Utopie e rivoluzione digitale oggi sempre più si intrigano vicendevolmente, perché le macchine non sono più soltanto quei congegni meccanici che ancora animano le nostre fantasie, ma hanno preso l'abitudine di manipolare, oltre a materia ed energia, soprattutto l'informazione e la stessa conoscenza. Ecco perché questi nuovi incontri, stimolati dalla Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, sono a tutti gli effetti un ulteriore passo avanti nella “epistemologia della macchina”.
18,00 17,10

Virus ex machina. Scritti meta-scientifici al tempo del coronavirus

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 278
Mentre si avviava la quarta edizione degli "Incontri con la macchina" è scoppiata la pandemia di Covid-19. Così, agli incontri di Epistemologia della macchina – un corso trasversale della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, frequentato da giovani appartenenti a tutte le svariate declinazioni della cultura politecnica (e non solo) – è subito apparsa all'orizzonte una nuova sfida. Come il deus ex machina della tragedia greca, infatti, anche il Coronavirus è arrivato a modificare i nostri comportamenti; ma, poiché viviamo in una società che "non può non dirsi tecnologica", sarebbe stato un errore ritenerne le cause e gli effetti immuni da una dimensione high-tech: saremmo certamente stati diversi, ci saremmo comportati in altro modo, se fossimo vissuti senza le "macchine". Con questa consapevolezza, tra i rigori della scienza e le fantasie più sfrenate, gli scritti qui raccolti si proiettano verso un futuro ormai prossimo.
26,00 24,70

Atlante degli incontri con la macchina

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 316
Riunire in un volume le esperienze meta-scientifiche di un gruppo di giovani ricercatori è una sfida che già negli anni scorsi, in questa collana, ha consentito al pubblico incontri sulle frontiere dei saperi di oggi e di domani. Dalla presa di coscienza epistemologica di che cosa sia una macchina, nella sua accezione più ampia di "artefatto che consumando una risorsa modifica lo stato di un sistema", alcuni valorosi dottorandi del corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno intrapreso un'avventura per declinare le macchine nelle loro funzioni multidisciplinari, studiandole secondo un metodo del tutto nuovo, che unisce la scienza pura alla pura fantasia. Nasce così un "Atlante degli incontri con la macchina" per mezzo del quale è possibile compiere viaggi (immaginari, ma non solo) tra passato e futuro, perché la letteratura rende possibile scoperte ben oltre la curvatura dello spaziotempo.
26,00 24,70

Nuovi incontri con la macchina. Scritti meta-scientifci

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 292
I confronti avuti con numerosi giovani nel corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, da alcuni anni producono una serie di brevi libere “scritture” che potremmo definire “ai confini della realtà”. I capitoli di questo libro sono il frutto di originali ed extravaganti elaborazioni realizzate da una quarantina di dottorandi che, pur provenendo dalle più disparate aree culturali (sempre afferenti alla cultura politecnica), hanno sperimentato l’avventura di valicare i confini delle proprie discipline. Parlare di fanta-scienza sarebbe inopportuno, perché invece è proprio l’immaginazione, a volte irriverente verso i dogmi della scienza, l’unico mezzo per mettere a fuoco ciò che ancora non è parte di una disciplina comprovata. E, sebbene alcune affermazioni faranno sorridere, basterà aspettare per poterne verificare la valenza, se non “scientifica”, almeno utopistica. Perché le domande di fondo restano: Che cos’è la scienza? Che cos’è la tecnica? Quale sarà il nostro futuro?
26,00 24,70

Incontri con la macchina. Scritti meta-scientifici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 186
La macchina, non tanto come oggetto tecnologico, ma come idea, pervade sempre più la nostra società con promesse meravigliose, talora inquietanti. I confronti avuti con numerosi giovani nel corso epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno prodotto una serie di brevi libere “scritture” che potremmo definire “ai confini della realtà”, ma già ampiamente nei territori dei sogni, della fantasia, dell’arte, della paura, dell’amore. Gustabili da tutti, uomini di scienza o no, questi piccoli saggi sono la prova che solo superando i limiti imposti da rigide discipline, e accompagnati dal coraggio che affianca ogni entusiasmo giovanile, si può sperare di capire un po’ di più il mondo, di scoprire ancora qualcosa di nuovo.
18,00 17,10

Misurare il futuro. Ingegneri, scienziati, economisti e politici (con Pareto) alla scoperta dell'inconoscibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 116
Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Filippo Burzio al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino il 10 novembre 2017. Contiene gli articoli: Vittorio Marchis, Ingegnerie della divinazione. Dalle profezie degli aruspici ai modelli della complessità, sotto lo sguardo di Pareto; Luigi Bonanate, Vilfredo Pareto tra caso e necessità. Il "condizionale futuro" prevede le guerre?; Francesco Tuccari, Il futuro della democrazia secondo Pareto. Attualità/inattualità di un classico; Mario Tozzi, Prevedere le catastrofi.
10,00 9,50

Lectures 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 96
10,00 9,50

Storie di cose. Tre secoli di manifatture piemontesi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 308
Ventinove saggi illustrano come artigianato, manifattura e industria si siano sviluppati in Piemonte dal Settecento a oggi. Il volume è riccamente illustrato e corredato da un prezioso indice dei nomi e delle ditte che qui compaiono. I contributi di illustri specialisti rivelano la molteplicità di prodotti usciti dalle manifatture sia torinesi, sia dell’intera regione. Gli oggetti possiedono la capacità di evocare un periodo, un popolo, un ambiente, facendo emergere l’estro e la professionalità di artisti e artigiani, inventori, imprenditori e operai. Il senso dell’innovazione, la capacità tecnica e l’apertura internazionale costituiscono il bagaglio dell’ homo faber piemontese, e questo volume ne coglie i variegati aspetti attraverso altrettanto variegate produzioni.
50,00 47,50

Domenico Borini 1861-1919. Un'impresa internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 237
qui si racconta la storia di Domenico Borini, che seppe dare un'attività diversificata all'impresa familiare, nata con il padre Carlo, nell'ambito delle opere pubbliche stradali e che, partendo dalla fondazione ad aria compressa, si estenderà ad altri tipi di fondazione per l'epoca estremamente innovative, a ancora a dighe fluviali, lavori portuali, stradali, ferroviari e a ogni attività di lavori pubblici in campo internazionale.
20,00 19,00

Storie di cose semplici

Storie di cose semplici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 180
Il dado, il filo, la chiave, l'anello, lo specchio, il bottone e la sfera sono cose semplici di uso quotidiano, ma di cui spesso ci si dimentica, perché la cultura contemporanea sempre più si lascia ammaliare dalla complessità dei sistemi e dalla leggerezza delle realtà virtuali. Questo saggio, facendo il controcanto alle cinque "Lezioni americane" di Italo Calvino, esamina come le "cose semplici" di fatto spesso dimostrino la loro importanza nella semplicità, nella lentezza, nella pesantezza, nella singolarità, nella stessa invisibilità. Ma la loro "consistenza" - questa appunto avrebbe dovuto essere la sesta Lezione - risiede appunto nel fatto che la loro forza, simbolica e reale sta proprio nel fatto che sono cose concrete, che tutti possiamo toccare, anche quando assumono un significato metaforico. Questo libro deve rimanere soprattutto uno stimolo affinchè si possa recuperare una maggiore attenzione alla concretezza delle cose, che non è solo importante quando sono riposte nelle vetrine di un museo di cultura materiale, ma perché sono parte di noi. Letteratura e tecnica, arte e filosofia, musica e cronaca, ogni giorno dimostrano come queste "cose" siano le vere protagoniste di quella che i francesi chiamano civilization: l'Anello del Nibelungo, il Bottone di Pushkin, e il "dado brunelleschiano" sono soltanto alcuni esempi di come queste "cose" abbiano trovato un posto d'onore nella storia.
18,71

Le montagne e l'acqua. Istruzioni per costruire la nostra memoria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 82
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.