Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Edoardo Frosini

Biografia e opere di Tommaso Edoardo Frosini

Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 368
Nella convinzione che il diritto pubblico comparato nasca e si sviluppi come disciplina protesa alla ricerca della libertà, il manuale mira a promuovere la conoscenza di istituti, organi, normativa e prassi costituzionale delle cosiddette «democrazie stabilizzate». Si tratta di quei paesi (gli Stati Uniti e molti di quelli appartenenti all'Unione Europea) che si fondano sulle ragioni del costituzionalismo, che dimostrano una convinta difesa dei diritti di libertà e delle garanzie costituzionali, e il cui sistema di governo privilegia il criterio della separazione dei poteri quale baluardo dell'effettività della democrazia liberale. Arricchita da un nuovo capitolo sulla pubblica amministrazione, la nuova edizione incorpora nell'analisi i provvedimenti normativi che sono stati emanati dai governi per fronteggiare l'emergenza Covid-19 e il piano di aiuto finanziario senza precedenti predisposto dall'Unione Europea.
30,00 28,50

Liberté egalité Internet

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
15,00 14,25

Declinazioni del governare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-159
Asfaltar no es gubernar: perché governare è esercizio complesso e complicato, che non consiste certo nello svolgere la sola ordinaria amministrazione. Occorre sapere esercitare un potere non fine a se stesso ma orientato nella direzione di una riforma culturale e morale della società: la più vasta, profonda, partecipata e condivisa possibile. Che si deve tradurre in un buon governo, quale modo e metodo per la corretta gestione del bene comune, attraverso un chiaro e preciso programma di indirizzo politico nel quale valorizzare le esigenze e le aspettative della cittadinanza, che devono essere rivolte principalmente ed essenzialmente al perseguimento dei valori di giustizia e libertà. Governare è verbo che va declinato a seconda delle traiettorie istituzionali, che si intendono muovere nell'esercizio del potere di governo e nei (buoni e leali) rapporti con gli altri soggetti costituzionali. Certo, l'andamento dei rapporti che si vengono a stabilire fra gli organi costituzionali evoca il funzionamento della forma di governo. Che ha però perso i suoi stabili orientamenti, al punto da non essere più classificabile nella grande divisione fra parlamentarismo e presidenzialismo, tenuto conto che le variabili di entrambi hanno finito con il diversificare i criteri distintivi utili alla classificazione.
18,00 17,10

Rassegna di scritti di Fulvio Fenucci

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: X-134
16,00 15,20

14,00 13,30

La lotta per i diritti. Le ragioni del costituzionalismo

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 256
La lotta per i diritti non è solo per riparare alle ingiustizie ma soprattutto per affermare le libertà. Il libro elabora una concezione di un nuovo liberalismo giuridico, inteso come fermento lievitante di una civiltà liberale promossa dal progresso umano, sociale e tecnologico, che si sviluppa sulla base di una nuova dimensione del diritto di libertà personale. E che si declina attraverso i "diritti da custodire", e cioè quelli della tradizione americana e francese delle Dichiarazioni settecentesche, e i "diritti da promuovere", ovvero quelli che stanno sorgendo nelle società odierne, e che sono frutto dello sviluppo sociale e tecnologico. Entrambi i diritti - sia da custodire che da promuovere - fondano, esprimono e saldano le ragioni del costituzionalismo.
23,00 21,85

Teoremi e problemi di diritto costituzionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: VIII-526
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.