Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Timothy Morton

Biografia e opere di Timothy Morton

Inferno. William Blake e la ricerca di un'ecologia cristiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 370
Una rivelazione può nascondersi ovunque. Nella coda di un pavone o nei cocktail psicotropi delle serate jungle della Londra anni Novanta. E la rivelazione è questa: l’Inferno che ci circonda è l’idea di Paradiso che l’Occidente è riuscito a calare in Terra. Un sogno avverato, fatto di violenza ed esclusione, oppressione e prevaricazione... l’imposizione al mondo di una misura che quel mondo rifiuta. Poiché il mondo, la biosfera, che noi siamo e che è in noi, è una cosa sola: illogica manifestazione di pura bellezza. Priva di telos e di ragione, è la Second Summer of Love della materia senziente. In queste pagine Timothy Morton intona la sua voce, più personale e sfolgorante che mai, alla visionaria poesia di William Blake, per iniziarci allo splendore di un universo musicale, filosofico, microbiologico e narrativo in cui l’mdma incarna la fenomenologia, il synth pop si intesse al Romanticismo inglese e la sessualità, la mutazione, la simbiosi sono le voci rivelatorie delle acque di un Lete psicoattivo.
25,00 23,75

Vuoto, nulla, vacuità. Il buddhismo e il pensiero moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Ubiliber
anno edizione: 2024
pagine: 288
Tre saggi imprescindibili per introdurre nel dibattito contemporaneo un confronto non ancora esplorato. Se da una parte le radici cristiane del pensiero occidentale sono da tempo oggetto di analisi del pensiero filosofico di matrice europea e della teoria critica, il buddhismo come termine di paragone per rileggere la dimensione politica occidentale non era mai stato preso in considerazione fino a oggi. Una sorprendente mancanza, data la portata globale del buddhismo e le sue evidenti affinità con gran parte della filosofia continentale. Questo volume colma questa lacuna. Attraverso un’elaborazione del vuoto nelle tradizioni critiche e buddhiste; un esame del problema della prassi nel buddhismo, nel marxismo e nella psicoanalisi; e la teorizzazione di una presunta “buddhaphobia” radicata nelle ansie moderne sul nulla. "Vuoto, nulla, vacuità" apre nuovi spazi in cui i nuclei radicali del buddhismo e della teoria critica si rinnovano e si rivelano.
24,00 22,80

Humankind. Solidarietà ai non umani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 239
Cos'è che rende umani gli esseri umani? Nel momento in cui scienza e tecnologia sfidano i confini che separano vita e non-vita, organico e inorganico, questa antica domanda torna a essere più urgente che mai. In Humankind, il filosofo Timothy Morton — teorico degli Iperoggetti e tra i più importanti pensatori della contemporaneità — ci invita a riconsiderare il quesito da un punto di vista politico, arrivando alla conclusione che il destino dell'umanità deriva proprio dal nostro rapporto con le entità non umane. Perché solo creando una rete di armonia e solidarietà con le entità non umane possiamo aspirare a una coesistenza ecologica in grado di opporsi tanto alle multinazionali come Monsanto quanto ai piani dei multimiliardari della Silicon Valley, nel nome di una consapevolezza generale capace di includere e superare la stessa nozione di specie.
22,00 20,90

Iposoggetti. Sul diventare umani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 94
Gli iposoggetti sono le specie native dell'Antropocene. Sono plurali, sono il non ancora, il né qui né lì, sono meno della somma delle loro parti. Non cercano né pretendono una conoscenza, un linguaggio e men che meno una forma di potere che siano assoluti. Si accontentano di giocare, di prendersi cura, di adattarsi, di farsi male, di ridere. Gli iposoggetti sono intrinsecamente femministi, antirazzisti, colorati, queer, ecologici, transumani e interumani. Gli iposoggetti sono come squatter che occupano e abitano le crepe e le cavità. Rivoltano le cose come calzini e lavorano con stracci, scarti e residui come faceva Walter Benjamin con i suoi passages. Si disconnettono dalla rete elettrica, hackerano e ridistribuiscono le energie immagazzinate per usarle a proprio beneficio. Gli iposoggetti fanno la rivoluzione nei luoghi in cui il radar della tecnomodernità non è in grado di scorgerli. Ignorano con abnegazione i consigli degli esperti. Sono scettici nei confronti di ogni tentativo fatto per descriverli - compreso, ovviamente, quello che avete appena letto.
18,00 17,10

Iperoggetti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 279
Il mondo per come lo conosciamo è già finito. Fenomeni come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale ci obbligano non solo a prendere coscienza del cosiddetto Antropocene (la nuova era geologica segnata dall'impatto del genere umano sull'ambiente che lo circonda), ma anche a riconsiderare gli stessi concetti di spazio e tempo. In questo testo già classico, Timothy Morton introduce una categoria nuova: quella di «iperoggetti». E cioè di fenomeni talmente grandi ed estesi da mandare in frantumi le nostre tradizionali nozioni su cosa significa abitare il pianeta Terra.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.