Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stephen Greenblatt

Biografia e opere di Stephen Greenblatt

Pianeta Ofelia. Fare Shakespeare nell'Antropocene

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo libro è un invito a fare cose con Shakespeare, con grande libertà, in tempi di crisi ambientale. Riattualizzare la sua opera alla luce del nuovo regime climatico, leggerla con gli occhi del presente, è l'audace proposta di Shaul Bassi, resa possibile dalla ricchezza dei testi e da un impegno all'adattamento che sono al cuore dell'arte e del successo di Shakespeare. Per agire in un mondo che si dibatte tra negazionismo climatico, indifferenza e forme di ecoansia, l'alleanza tra sapere scientifico e sapere umanistico è indispensabile. E persino per noi abitanti dell'Antropocene Shakespeare può essere una guida. In "Amleto" troviamo le origini psicologiche dell'ecofobia e dell'ecofilia; "La tempesta" ci aiuta a riflettere sul nostro immaginario oceanico, "Re Lear" a esplorare i cambiamenti di regime e di stili di vita tra generazioni, con i conflitti che inevitabilmente producono, "Il mercante di Venezia" e "Otello" a raccontare il rapporto necessario tra ecologia, spazi urbani e comunità. La straordinaria opera di Shakespeare ha la forza di farci immaginare un futuro differente. Come dice Stephen Greenblatt nella prefazione, «se vogliamo comprendere noi stessi – e la nostra sopravvivenza come specie dipende dalla nostra capacità di farlo – è imperativo che esploriamo a fondo la nostra coscienza e la nostra esperienza, e tra le maggiori risorse di cui disponiamo per farlo ci sono le tracce del passato che chiamiamo letteratura».
14,00 13,30

Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea

Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 364
Nel 1417, in un'epoca in cui per impadronirsi di un testo antico si poteva rubare o uccidere, l'umanista Poggio Bracciolini scoprì in un monastero tedesco l'unica copia sopravvissuta del poema filosofico di Lucrezio, "De rerum natura". Oggi "Il manoscritto" racconta l'impatto delle idee di Lucrezio - intorno agli atomi, agli dèi e alla loro assenza, alla felicità umana - su artisti e pensatori come Botticelli e Giordano Bruno, Montaigne e Shakespeare, Freud e Einstein. Con il passo e la felicità del narratore Greenblatt dimostra in queste pagine che i grandi libri cambiano la storia del mondo.
14,00

Amleto in purgatorio. Figure dell'aldilà

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 304
Partendo da un'originale rilettura della figura del fantasma nell''Amleto' shakespeariano, Stephen Greenblatt ricostruisce l'origine medievale dell'idea di Purgatorio, guidandoci alla riscoperta di trattati teologici, leggende popolari, pratiche di culto e immagini. Ne deriva l'esplorazione dell'ascesa e del declino di una credenza, quella di un regno intermedio fra Paradiso e Inferno, ma anche una rappresentazione delle speranze e delle paure dell'uomo rinascimentale e del suo rapporto fra la vita e la morte.
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.