Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Gitto

Biografia e opere di Stefano Pozzoli

Trasparenza nelle società partecipate. Obblighi ed opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 230
Il presente volume evidenzia come i più recenti provvedimenti emessi (dal legislatore, dal Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione e dall’ANAC) in materia di trasparenza ampliano il campo di applicazione soggettivo ed oggettivo delle disposizioni previste dal D. Lgs. 33/2013, ritenendo che le società pubbliche debbano soggiacere “all’applicazione totale delle regole di trasparenza”, innestando quindi regole pubblicistiche in aziende organizzate in modo assai diverso rispetto alle amministrazioni pubbliche. Tuttavia, dal punto di vista aziendalistico, soprattutto nel settore delle public utility, adeguati meccanismi di accountability (esterna ed interna) possono favorire una migliore allocazione delle risorse, con conseguente miglioramento dell’efficienza. Inoltre, la cultura della legalità e l’etica diventano patrimonio aziendale, contribuendo a migliorare l’ambiente nel quale l’azienda opera. Infine, il sistema di regole ed i modelli organizzativi connessi, introdotti per specifici controlli, divengono, ove debitamente correlati e integrati, strumenti di miglioramento delle performance aziendali.
30,00 28,50

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia nella prospettiva aziendale. Il difficile compromesso tra economicità aziendale ed efficacia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 230
Non è facile migliorare le performance del servizio di trasporto pubblico locale. Altri paesi europei hanno evitato l'inerzia e con più realismo e senso pratico hanno scelto di intraprendere un percorso di riforme dando precedenza agli obiettivi di riduzione dei costi. Hanno riconosciuto i fallimenti di natura economica della gestione pubblica del servizio (alti sussidi, inefficienza, eccesso di personale e bassa produttività) e hanno tentato di porvi rimedio attraverso le leve della privatizzazione e della concorrenza (libera o regolamentata). Sicuramente sono stati commessi degli errori. Per ridurre i sussidi pubblici ed i costi non hanno fatto abbastanza per migliorare gli outcomes sociali. Ma a questi errori sono comunque seguite azioni correttive con nuove riforme più outcome-oriented. L'obiettivo principale di questo lavoro è di illustrare sia la difficoltà di trovare un punto di compromesso tra le esigenze di miglioramento dell'economicità aziendale e le esigenze di miglioramento dell'efficacia sociale di tale particolare servizio, sia l'estrema resistenza da parte del nostro paese a sperimentare le riforme che pure ha varato. Infatti, l'Italia, a differenza di altri paesi, non ha ancora sperimentato concretamente la deregulation, non ha ancora recuperato l'enorme gap di efficienza e di produttività che la distanzia da questi ultimi.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.