Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Canestrari

Biografia e opere di Gabriele Fornasari

Ferite dell'anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 76
Il tema del suicidio richiede un confronto con questioni esistenziali fondamentali e il principale rischio di chi affronta un argomento così vertiginoso è quello di non riconoscerne la complessità. La perenne tentazione del giurista è di “chiudere le porte” a una riflessione problematica e sofferta ricorrendo ad equiparazioni che producono effetti semplificatori e occultano la molteplicità delle questioni in gioco. Questo scritto, all’opposto, si pone l’obiettivo di svelare l’inadeguatezza di alcune assimilazioni: la “liceità del suicidio” – principio fondamentale del biodiritto penale – non comporta automaticamente la “liceità dell’aiuto al suicidio”. E il concetto stesso di “aiuto al suicidio” dev’essere analizzato nelle sue numerose sfaccettature: l’agevolazione al suicidio “tradizionale” – provocato da forte sofferenza psicologica ed esistenziale – non può essere equiparata al fenomeno differente e dilemmatico dell’aiuto medico a morire. Il compito di delineare tali distinzioni con nettezza è necessario e urgente, anche alla luce delle recenti e celebri sentenze della Corte costituzionale italiana e di quella tedesca, che per motivi diversi rischiano di generare equivoci e fraintendimenti. L’aiuto al suicidio e il suicidio medicalmente assistito non sono gemelli congiunti e neppure fratelli: sono soltanto parenti che si ribellano a una convivenza forzata. Nell’ambito di queste coordinate il presente volume fornisce un contributo di fondamentale importanza anche nella prospettiva di un dibattito pubblico ponderato sulle questioni di fine vita.
12,00 11,40

Diritto penale dell'economia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 3800
"Diritto penale dell'economia", in 2 tomi, approfondisce i vari tipi di reati legati all'economia. Il diritto penale dell'economia è uno dei settori più in evoluzione, in chiave non solo nazionale, ma anche europea ed internazionale. A causa della crisi economica degli ultimi anni c'è stato, infatti, l'accentuarsi delle bancarotte, il moltiplicarsi dei reati tributari, la revisione dei reati contro la pubblica amministrazione. Tra le ultime novità legislative si segnalano la c.d. Legge 'Spazza-corrotti' (l. n. 3/2019), il nuovo Codice della crisi d'impresa (d.lgs. n. 14/2019). Aggiornato fino al d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
180,00 171,00

Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 3149
L'opera costituisce un commento dottrinale e giurisprudenziale alle norme del codice penale e alle principali norme penali extracodicistiche. Sotto il profilo giurisprudenziale, l'opera dedica particolare attenzione agli interventi delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi anni, così come alle indicazioni provenienti dalle Sezioni semplici e dalle Corti di merito. Dal punto di vista normativo si evidenziano i plurimi interventi del legislatore penale che, ancora negli ultimi mesi, hanno inciso in modo significativo sul codice e di cui si è tenuto conto nei vari commenti. Si pensi alla ed. riforma Lorenzin entrata in vigore il 15 febbraio 2018, che ha coinvolto gli artt. 348, 589 e 590 c.p., alle aggravanti aggiunte dall'art. 22 della 1.11 gennaio 2018 n. 6 al reato di calunnia, al recentissimo d.lgs. 1 marzo 2018 n. 21 entrato in vigore il 6 aprile 2018 in attuazione del "principio della riserva di codice", che ha realizzato la trasposizione di una serie di fattispecie prima collocate nella legislazione complementare nel corpo del codice, mutandone significativamente la struttura, ed infine al d.lgs. 10 aprile 2018 n. 36 nella parte relativa alla modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati, disciplina entrata in vigore dal 9 maggio 2018. Inoltre, tutte le rimarchevoli modifiche di questi ultimi anni sono state tenute in considerazione nei commenti, che sono stati elaborati da esperti del settore con l'intento di compenetrare la riflessione teorica e pratica nell'interpretazione delle disposizioni codicistiche ed extracodicistiche. Tra le innovazioni più significative ricordiamo: la riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, l'introduzione dei delitti contro l'ambiente (artt. 452 bis e seguenti c.p.), nonché le novità intervenute in tema di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), di contrasto al terrorismo, di contrasto alla violenza di genere, di contrasto al fenomeno mafioso e l'introduzione dell'art. 590 sexies c.p., concernente la "responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario". Gli articoli del codice penale commentati sono quelli vigenti (ad eccezione di quelli che prevedono solo illeciti amministrativi) e quelli la cui abrogazione è stata accompagnata, ai sensi del d.lgs. 15 gennaio 2016 n. 7, dall'introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili. Le disposizioni extracodicistiche commentate sono quelle in tema di aborto, procreazione medicalmente assistita, prostituzione e stupefacenti.
239,00 227,05

Manuale di diritto penale. Parte generale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 1032
Il manuale ha come modello di riferimento i principi costituzionali, che vengono a formare un patrimonio e una grammatica condivisi alla luce dei quali orientare in modo critico l'analisi delle questioni penalistiche fondamentali. Costante è il richiamo al tema della laicità del diritto penale. In questa seconda edizione gli argomenti di parte generale sono stati aggiornati a livello legislativo, giurisprudenziale, dottrinale, sempre in un inquadramento culturale ampio che tiene conto del dibattito scientifico internazionale.
68,00 64,60

Diritto penale dell'economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 3456
Il trattato, frutto dell’esperienza di didattica e professionale dei direttori e degli autori, analizza in modo approfondito e trasversale, un settore del diritto penale di grande rilevanza nell’odierna vita economica e sociale, sensibile ai mutamenti non solo del mondo dell’impresa e del lavoro, ma anche dei mercati e dei consumatori. La materia riveste un grande rilievo pratico per la complessità degli interessi coinvolti e per la sua continua evoluzione normativa. L’opera si sofferma su quattro grandi aree relative: reati societari, finanziari e bancari; reati tributari; reati fallimentari; responsabilità da reato dell’ente che può essere chiamato a rispondere dei reati commessi da dirigenti, dipendenti che operano in nome e per conto dell’ente stesso. L’analisi delle disposizioni del codice e della normativa complementare, parte da un’esegesi del dato normativo arricchita dagli spunti offerti dalla dottrina più accreditata e dallo studio dell’applicazione effettuata dalla Suprema Corte, dalle Corti europee e dai Tribunali di merito. Il trattato rappresenta un valido supporto per il professionista per l’inquadramento e l’aggiornamento della materia.
180,00 171,00

Principi di biodiritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 104
Il biodiritto penale riguarda questioni cruciali connesse con la tutela della vita, dell'integrità del corpo e della salute dell'essere umano, anche alla luce del progresso scientifico e tecnologico. Individuare i fondamenti del biodlrltto penale consente di delineare gli ambiti e di tracciare I discussi confini della materia. Dall'analisi del contesti più rilevanti del biodiritto penale emergono alcune costanti: la proposta dell'autore è quella di edificare questi punti di riferimento In forma di principi.
10,00 9,50

Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XI-263
Il volume raccoglie saggi e documenti relativi a questioni etico-giuridiche da cui dipende l'identità della nostra società: il concetto di laicità e la disciplina della procreazione medicalmente assistita; i dilemmi di fine vita; le condizioni della detenzione e i suicidi in carcere; l'obiezione di coscienza e le scelte tragiche nell'attività sanitaria; l'abolizione universale della pena di morte.
24,00 22,80

Trattato di diritto penale. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 299
Il volume è un commento alla parte generale del diritto penale e analizza in particolare i principi generali del diritto penale italiano, partendo da una retrospettiva storica di esso e affrontandone le questioni più importanti quali il principio di legalità, la legge penale nello spazio e le immunità.
95,00 90,25

La gestione del rischio in medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 224
39,00 37,05

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.