Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Anastasia

Biografia e opere di Stefano Anastasia

Legalità, giustizia, disuguaglianze. Una crisi contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 121
Il conflitto fra Antigone e Creonte, fra le idee di giustizia e la legalità vigente, si ripresenta oggi in tutta la sua tragicità. Nelle Costituzioni del secondo Novecento, principi di giustizia sono stati incorporati negli ordinamenti, fungendo da limiti e vincoli all'onnipotenza dei legislatori, ma – in ragione della crisi degli ordinamenti giuridici nazionali – oggi i diritti fondamentali cercano sempre più spesso protezione nelle Corti internazionali. Questa è sia una crisi della giustizia sia una crisi della legalità, prodotte, tra altri fattori, dall'odierna subalternità della politica alla logica dei mercati, ossia a una lex mercatoria presentata come inevitabile e “naturale”. Nel volume queste due crisi contemporanee sono analizzate tanto dal punto di vista teorico quanto rispetto ad alcune delle loro cause e conseguenze sociali e culturali, in particolare l'ipertrofia del penale e la moltiplicazione delle disuguaglianze e delle discriminazioni nei confronti di chi viene presentato come “diverso” e “deviante”. Vengono inoltre messe in luce le resistenze nonché il continuo risorgere di istanze di giustizia (le Antigoni contemporanee) rispetto a Creonti incarnati ora da giganti economici e finanziari, ora da governi illiberali, pur se formalmente “democratici”.
13,50 12,83

Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini

Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2022
pagine: 192
Non è una provocazione. Nel 1978 il parlamento italiano votò la legge per l'abolizione dei manicomi dopo anni di denunce della loro disumanità. Ora dobbiamo abolire le carceri, che, come dimostra questo libro, servono solo a riprodurre crimini e criminali e tradiscono i principi fondamentali della nostra Costituzione. Tutti i paesi europei più avanzati stanno drasticamente riducendo l'area del carcere (solo il 24 per cento dei condannati va in carcere in Francia e in Inghilterra, in Italia I'82 per cento). Nel nostro paese chi ruba in un supermercato si trova detenuto accanto a chi ha commesso crimini efferati. Il carcere è per tutti, in teoria. Ma non serve a nessuno, in pratica. I numeri parlano chiaro: la percentuale di recidiva è altissima. E dunque? La verità è che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani non ha idea di che cosa sia una prigione. Per questo la invoca, ma per gli altri. La detenzione in strutture in genere fatiscenti è sovraffollate deve essere quindi abolita e sostituita da misure alternative più adeguate, efficaci ed economiche, capaci di soddisfare tanto la domanda di giustizia dei cittadini nei confronti degli autori di reati più gravi quanto il diritto del condannato al pieno reinserimento sociale. Il libro indica dieci proposte, già oggi attuabili, per provare a diventare un paese civile e lasciarci alle spalle decenni di illegalità, violenze e morti. Postfazione di Gustavo Zagrebelsky.
16,00 15,20

Polarizzazione sociale e sicurezza urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 120
Nuove forme di polarizzazione attraversano le nostre società, generando conflitti, alimentando paure, suscitando contese. Misconosciute quelle tradizionali, di origine socio-economica, dominano la scena polarizzazioni identitarie, che si vorrebbero le une contro le altre armate, in un gioco a somma zero. Lo spazio urbano, luogo privilegiato della convivenza e del conflitto sociale, è l’arena naturale di queste nuove forme di polarizzazione, delle loro rappresentazioni e delle politiche invocate o messe in atto per contrastarle. Il governo del territorio, in particolare, è chiamato a confrontarsi con le domande di sicurezza della cittadinanza generate dalle nuove forme di polarizzazione, scontando sempre più il divario tra cause globali e poteri locali. Il volume presenta i lavori preparatori e gli esiti della ricerca svolta sul tema dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, per conto della Regione Umbria, nell’ambito del Progetto BRIDGE – Building Resilience to Reduce Polarisation and Growing Extremism, finanziato dalla Commissione europea all’European Forum for Urban Security.
15,00 14,25

Populismo penale. Una prospettiva italiana

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XII-141
Questa seconda edizione del lavoro introduttivo al tema del populismo penale nella prospettiva italiana è una conferma della felice intuizione che gli autori hanno avuto cinque anni fa, quando gli autori si sono posti il problema di mettere alla prova della storia politica, giuridica e giudiziaria nazionale quella locuzione, certi che dal contesto italiano potessero venirne indicazioni euristiche significative anche oltre i confini della Penisola. L’espressione “populismo penale” è ormai di uso comune nel dibattito pubblico e scientifico e più volte viene utilizzato per approfondirne presupposti, caratteristiche e tipologie, per valutarne la rilevanza entro un peculiare caso di multiple populism, ovvero nella rilettura critica degli istituti del diritto penale e di specifici interventi legislativi o giurisprudenziali. Questo libro si articola quindi lungo tre direttrici, mirando a fornire un percorso introduttivo tanto al lettore esperto quanto a chi voglia farsi una prima idea su questi argomenti. Il contributo di Manuel Anselmi intende dare un resoconto delle maggiori teorie del populismo politico nell’ambito delle scienze sociali, sottolineando l’evoluzione delle forme di populismo, da quello classico novecentesco latinoamericano a quello contemporaneo mediatico. Una attenzione particolare verrà data agli aspetti sociali e alle caratteristiche fondamentali delle modalità di produzione e gestione del consenso populistico, della leadership, della comunicazione e della relazione con l’opinione pubblica; più esattamente, del modo in cui, in un contesto populistico, si trasforma il dibattito pubblico e si impone una grammatica comunicativa tesa alla mobilitazione acritica e spesso fuorviante. Nel saggio di Daniela Falcinelli viene presentata una riflessione sulle implicazioni del diritto penale emozionale in materia di sicurezza pubblica, e sulla protezione che lo schermo costituzionale può di contro garantire. Vengono analizzati i risvolti ideologico-politici di alcuni orientamenti giuridici e le trasformazioni del concetto di pena, alla luce degli scenari di confronto con gli approdi europei in materia di diritti dell’uomo. Il dibattito sul divieto di tortura viene focalizzato sulla realtà di un “crimine non scritto”: silenzio normativo con profondi risvolti ideologici e politici oltre che giuridici.
17,00 16,15

L'appello ai diritti. Diritti e ordinamenti, nella modernità e dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VII-129
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.