Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Pacchi

Biografia e opere di Stefania Pacchi

Diritto della crisi e dell'insolvenza. Aggiornata alla l. 3 marzo 2023, n. 17, alla delega per la riforma fiscale e alla proposta di nuova Direttiva

Diritto della crisi e dell'insolvenza. Aggiornata alla l. 3 marzo 2023, n. 17, alla delega per la riforma fiscale e alla proposta di nuova Direttiva

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 408
Terza edizione aggiornata alla l. 3 marzo 2023, n. 17, alla delega per la riforma fiscale e alla proposta di nuova Direttiva.
35,60

Diritto della crisi e dell'insolvenza. Aggiornata al d. lgs. 17 giugno 2022 n. 83
34,30

Disposizioni penali nel codice della crisi di impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 259
«Dopo anni di continue riforme che, a partire dal 2005-2006, hanno inciso marcatamente sull'ordito normativo della nostra legge fallimentare del 1942 (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), con pezzi di "vestito nuovo per attaccarli al vecchio" che spesso hanno reso difficile il coordinamento tra norme e istituti espressione di momenti storico-economici diversi, il 12 gennaio 2019, con il d.lgs. n. 14, veniva emanato il nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (d'ora innanzi CCII) in attuazione della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155. Senza dubbio si tratta di un evento estremamente rilevante perché segna, nel diritto della crisi, il definitivo abbandono di un sistema che considerava l'insuccesso imprenditoriale come evento patologico da sanzionare anche pesantemente ad uno che crede nella fisiologica sequenza, non necessariamente colpevole, di momenti di difficoltà a quelli di crescita. Di conseguenza, da un lato viene espunto il vocabolo "fallimento", evocativo di riprovazione morale e sanzioni verso il soggetto, per sostituirlo con quello di "liquidazione giudiziale", che punta invece a porre in luce l'essenza della procedura come vicenda che colpisce il patrimonio per soddisfare i creditori. Dall'altro il Codice offre uno strumentario, di crescente invasività, a seconda della natura e dell'intensità della crisi, che l'impresa ancora viable può utilizzare per rimanere sul mercato o, quanto meno, per conservare l'unitarietà del complesso aziendale attraverso la cessione ad altro imprenditore. Muovendo da questa prospettiva il legislatore del 2019 realizza l'unificazione e il coordinamento di alcune fonti normative allo stato sparpagliate in leggi diverse rendendo la disciplina meglio fruibile da parte degli operatori là dove leviga asperità, introduce connessioni e chiarimenti, recepisce arresti giurisprudenziali ormai consolidati e accreditate tesi dottrinali. Il CCII raccoglie, così, la disciplina delle procedure per la crisi sia dell'imprenditore che del debitore civile (la cui normativa è adesso racchiusa nella legge n. 3/2012), rimanendo, invece, escluse — diversamente da quanto previsto nella legge delega — le due versioni dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d'insolvenza (d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 247/2003) e limitando l'intervento sulle liquidazioni coatte a pochi tratti di pena sulle norme "importate" dalla legge fallimentare in tema di principi generali...» (Dalla Prefazione)
39,00 37,05

Crisi d'impresa ed emergenza sanitaria

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 696
Da alcuni mesi è andato formandosi, anche in Italia, un «diritto dell’emergenza sanitaria », destinato ad ulteriori adattamenti in funzione dell’evolversi della situazione economica. Per quanto concerne il mondo produttivo, notevole importanza rivestono le norme del c.d. Decreto liquidità sulle imprese in crisi, a cominciare dal rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza e dalle modifiche apportate alla legge fallimentare e al codice civile. Il volume, redatto da autorevoli protagonisti del dibattito in corso e curato da due noti e riconosciuti esperti della materia a livello nazionale, tratta tutti gli aspetti della nuova disciplina, dai compiti di tribunali e professionisti al ruolo delle banche, della SACE e del Fondo PMI, fino ai delicati profili penali. Di qui la sicura utilità teorica e pratica per gli operatori del settore.
103,00 97,85

Il sovraindebitamento del consumatore negli ordinamenti di matrice latina e nel «modello» statunitense. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 474
L'Instituto Iberoamericano de Derecho Concursal (IIDC) è un'associazione di Accademici e Professionisti che intende promuovere lo studio e la ricerca nell'ambito del diritto della crisi e di tutti i settori giuridici, economici e finanziari relazionati con quello. L'Instituto è stato fondato nell'ottobre del 2005 a Barranquilla (Colombia) dal processualista colombiano Jesús María Sanguino Sanchez dell'Università Javeriana di Bogotà. Il suo obbiettivo era quello di creare un tavolo di discussione al quale partecipassero studiosi di diversi Paesi di matrice latina. Si tratta di un tavolo di discussione "aperto" non solo attraverso il Congresso annuale che si svolge, a rotazione, in uno dei Paesi aderenti ma anche attraverso la Rivista elettronica, il Forum di discussione permanente e le ricerche su tematiche di comune interesse. Ad oggi partecipano all'Instituto Studiosi di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perú, Porto Rico, Uruguay, Venezuela, Spagna, Italia e Portogallo attraverso distinti Capitoli Nazionali.
48,00 45,60

Commissario e liquidatore giudiziale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-1103
L'opera fornisce un quadro d'insieme di tutti gli aspetti inerenti il ruolo e le responsabilità del commissario e del liquidatore giudiziale, anche a seguito dell'attuale stagione di riforme, culminata con l'emanazione della delega di cui alla l. 19/10/2017, n. 155 (G.U. 30/10/2017, n. 254) per la riforma organica delle procedure concorsuali. Si sviluppa il tema della tripartizione delle funzioni riconnesse alla figura commissariale: "vigilanza", "consulenza" e "informazione". Gli autori forniscono soluzioni concrete, idonee a delimitare la sfera di controllo sulla corretta gestione dell'impresa e del patrimonio del debitore, fino a giungere agli adempimenti post-omologa nella fase meramente esecutiva. Vengono analizzate, altresì, tutte le attività di gestione patrimoniale, funzionali alla realizzazione dei cespiti ceduti dal debitore, compresi profili di criticità connessi alla legittimazione processuale, attiva e passiva, del liquidatore giudiziale. Completa la trattazione l'approfondimento dei profili penali, tributari e aziendalistici, imprescindibili per il corretto espletamento dell'incarico. Il volume è corredato anche dei casi concreti più rilevanti. Prefazione di Stefania Pacchi.
85,00 80,75

La continuità aziendale nelle procedure concorsuali. Accordi di ristrutturazione e concordati preventivi: i risultati di una ricerca empirica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 416
L’OCI – Osservatorio sulle Crisi di Impresa è un’associazione culturale di magistrati che si occupano della materia concorsuale. Oltre ad organizzare in rete un dibattito permanente tra giuristi e operatori della crisi d’impresa, come gruppo di studio interdisciplinare ha promosso ricerche scientifiche ed empiriche sull’insolvenza, gli indebitamenti e le difficoltà finanziarie e i relativi processi, mettendo a confronto i dati dell’interpretazione giuridica e quelli economico aziendali, in collaborazione con docenti di varie Università. I rapporti sono pubblicati come volumi autonomi, oggetto di riflessione periodica in seminari dei magistrati, di merito e legittimità e convegni con professionisti. Il presente volume contiene il rapporto dell’ultima di queste ricerche condotte dall’OCI con docenti universitari delle Università di Bologna e Pisa e con il prezioso supporto della Formazione decentrata della Toscana della Scuola Superiore della Magistratura, dell’Università di Siena e del Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Lecce. La ricerca ha riguardato i concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti delle regioni di Puglia e Toscana nel periodo tra l’1 gennaio 2013 e i primi cento giorni del 2016 e i suoi risultati sono stati dibattuti in due pubblici convegni gemellati, che si sono tenuti il 13-14 maggio 2016 a Lecce e il 17-18 giugno a Siena, e che hanno trattato rispettivamente i temi della continuità aziendale nelle procedure concorsuali conservative e della continuità aziendale nelle procedure concorsuali liquidatorie.
42,00 39,90

Il nuovo concordato preventivo

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 384
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.