Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Sciarelli

Biografia e opere di Sergio Sciarelli

La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 478
In origine all'impresa veniva riconosciuta la funzione prevalente e prioritaria di produrre beni o servizi creando valore economico e assicurandosi così la legittimazione a sopravvivere. Il protagonista di questa concezione, strettamente economica, era individuato nell'imprenditore (proprietario dell'impresa), motivato a realizzare il massimo profitto dall'investimento di capitali. In una fase successiva si è tuttavia dato maggiore risalto al profilo della responsabilità sociale («corporate social responsibility») e all'esigenza, per un buon governo, di soddisfare il complesso dei partecipanti, interni ed esterni, all'attività aziendale. Non più soltanto un ruolo prevalentemente economico ma anche una finalità sociale molto più ampia rispetto al passato, non più un solo individuo (o gruppo proprietario) al centro dell'organizzazione ma un insieme di soggetti, tutti ugualmente interessati ai risultati e alla vita dell'impresa. Alla luce di questa evoluzione concettuale, la teoria ha giustamente sostenuto che la «governance» deve dimostrarsi capace di risolvere due aspetti conflittuali: come conciliare finalità economiche con funzioni sociali e, ancora, in qual modo rendere compatibili le aspirazioni dell'imprenditore per un risultato personale ottimale e le istanze dei vari soggetti o gruppi coinvolti nella gestione aziendale. La risposta che al riguardo è sembrata più valida, nell'economia della gestione, è stata indicata nel richiamare l'importanza del ricorso all'etica, intesa come strumento fondamene.9e di equilibrio e di riduzione delle situazioni di conflittualità. L'applicazione di principi mor-"fielle decisioni e l'adozione sostanziale e non formale di comportamenti etici sembravano, a giusta ragione, potere rispondere alle nuove esigenze di gestione e, quindi, all'attuazione di un'efficace azione di governo.
45,00 42,75

Il governo etico d’impresa

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 544
Il progetto di un Manuale a doppia firma per lo studio di "Governo ed etica d'impresa" nella laurea magistrale di Economia e Management è stato realizzato per l'esigenza di fornire agli studenti un supporto didattico più sistematico e completo su concetti avanzati in tema di "governance" aziendale. La scelta del titolo del Manuale («Il governo etico d'impresa») risponde al sentire degli autori in tema di obiettivi, strategie e comportamenti di gestione. Quello che poteva apparire un azzardo logico fino a qualche anno fa è divenuto una realtà di cui sarebbe ingiustificato non tenere conto. La conduzione in senso etico dell'impresa non può più essere considerato un fatto di moda o la visione utopistica di un gruppo limitato di studiosi e di operatori economici, ma risponde in effetti ad un mutamento del contesto e, specie, delle regole competitive. Per la sopravvivenza aziendale conta molto la reputazione, l'immagine e l'affidabilità di chi la governa. Se la fiducia cresce e si consolida, divengono più collaborative e meno antagonistiche le relazioni con interlocutori interni ed esterni, con vantaggi di ordine economico e morale. Un governo "etico" concorre a valorizzare quella che è definita come "economia delle relazioni" e, allo stesso tempo, punta a soddisfare l'anelito di moralità che dovrebbe essere proprio di tutti gli operatori aziendali. L'auspicio degli autori è che una materia, certamente complessa, possa essere stata resa acquisibile in modo critico da parte degli studenti, a beneficio di un avanzamento della dottrina aziendalistica e, contemporaneamente, di una generale formazione etica manageriale, indispensabile per dare un valore più accettabile alla pratica gestionale.
43,00 40,85

Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-435
Il volume, realizzato da sette università d'Italia che si occupano specificamente di turismo nell'ambito del settore scientifico-disciplinare di "Economia e Gestione delle Imprese", affronta il problema dei sistemi turistici locali (STL), altrimenti definiti Sistemi Locali di Offerta Turistica (SLOT). Questa configurazione amministrativa, inserita nella legge quadro sul turismo del 2001 e oggetto di molteplici analisi teoriche, richiede una serie di avanzamenti sia in termini legislativi sia sotto il profilo più strettamente operativo. La problematica di definizione e governo di una realtà turistica costituisce, tuttavia, un aspetto centrale nel processo di valorizzazione e guadagno di competitivita da parte delle destinazioni. Il lavoro presenta i risultati di un'analisi, teorica ed empirica, volta ad approfondire il tema in chiave manageriale e a fornire spunti e suggerimenti, di tipo metodologico ed operativo, nella gestione e nel governo di tali contesti territoriali. Il confronto tra realtà differenti e lo studio di casi relativi a diverse aree italiane, infatti, offrono un panorama piuttosto completo circa la situazione attuale nel nostro Paese. In funzione dei contenuti, il volume è rivolto ad un pubblico di studiosi, di esperti di turismo, di manager e responsabili aziendali di imprese pubbliche e private operanti nel settore e di police maker deputati ad assumere scelte e decisioni in materia.
39,00 37,05

Il governo dell'impresa

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XIV-297
25,00 23,75

24,00 22,80

Estratto da economia e gestione dell'impresa

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XII-186
21,00 19,95

17,56 16,68

Economia e gestione delle imprese commerciali

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1995
pagine: XX-426
23,76 22,57

L'impresa flessibile

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1987
pagine: XII-106
7,75 7,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.