Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sarantis Thanopulos

Biografia e opere di Fikkarus

Il pensiero affettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 128
“Una pratica di amicizia, un palleggio fra amici”, così Ginevra Bompiani definisce questo scambio in forma epistolare con lo psicoanalista Sarantis Thanopulos. Come nasce quest’occasione? Da un’idea fuggevole che, ci dice Bompiani, l’ha attraversata e che invece di fuggire si è rintanata dentro di lei. L’idea è semplice come un’illuminazione, ovvero che l’affetto sia una forma del pensiero. Ecco che a partire da questa intuizione, solo in apparenza non complessa, lettera dopo lettera, domanda e risposta, dopo risposta e un’altra domanda, si dipana il dialogo di due menti in sincrono e sintonia. Se in qualche modo tutto è pensiero, perché non lo è anche l’affetto, quindi? Siamo di fronte a un universo di possibili risposte: ci sono quelle dettate dalla filosofia e quelle dettate dalle neuroscienze, e le risposte suggerite da quella materia incandescente che è l’inconscio. È la pratica stessa dell’amicizia tra i due autori a rivelarsi strumento conoscitivo, disciplina in cui pensiero e affetto, libertà e dipendenza si congiungono e camminano insieme verso una meta nascosta nella foresta.
17,00 16,15

La città e le sue emozioni

La città e le sue emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 86
La città, spazio di convivenza democratica dei cittadini, si fonda sull’egemonia del desiderio sui bisogni. Questo spazio, costituente il patto tra i cittadini, è soprattutto una memoria vivente, un clima, un ambiente psichicamente investiti. È, in altre parole, il risultato della sedimentazione di visioni e passioni plurali, ed è per questo inevitabilmente luogo di conflitto, in cui l’altro, in tutte le sue forme, può essere amico proprio se e nella misura in cui sarà libero di costituirsi come nemico e viceversa. All’osservatore attento, il mondo democratico e il suo dispositivo tragico di elaborazione del lutto appare oggi gravemente minato da un neodeterminismo: un’ideologia disumanizzante che riduce il campo della conoscenza solo a ciò che può essere predeterminato e reso riproducibile. Contro questa concezione a-conflittuale dell’esistenza che annulla libertà e differenze, rendendo inerti le città, è necessario restare emotivamente sani.
10,00

Laskaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Laskaro è la poesia della "giusta" distanza. Non è equidistante, né giudicante anche quando transita nei giudizi. Valuta, né estranea né in disparte [...]. La scrittura è irresistibile. Chiara, limpida, elegante, non disdegna la frivolezza dei dettagli, i toni severi, il sarcasmo, l'inarcarsi delle ciglia, costeggia gli invischiamenti, ma non vi appoggia il piede". Dalla Prefazione di Sarantis Thanopulos. "Poesie come dispense di suoni. Alimenti sonori ben ordinate di cui nutrirsi. Alimenti da guardare, combinare, da condire, da annusare, da scegliere. Alimenti che suonano la sveglia ai nostri sensi". Dalla Postfazione di Francesco D'Errico.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.