Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossana Rossanda

Biografia e opere di Mario Moretti

Amar. Favola laica

Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 96
Amar è un uomo che ha moglie e figli e vive seguendo i precetti di Ben Maimon, filosofo, teologo e medico ebreo andaluso, noto nel mondo latino come Maimonide. Siamo poco dopo l’anno Mille e Amar, insieme alla moglie e ai figli, vive in accordo con gli insegnamenti del maestro cercando di aiutare gli altri; finché, come in un maleficio, si trova a dover affrontare la morte dei figli, uno dopo l’altro. Quando anche l’ultima chiude gli occhi, Ben Maimon gli assicura, con parole che alle orecchie di Amar suonano come una beffa, che sarà l’ultima. Ed è così che Amar decide di chiedere a Dio di sollevarlo dalla morte, di allontanarlo dalla morte, di non farlo morire. Che cosa imparerà Amar in questa sospensione di mortalità lo racconta Rossana Rossanda in una favola che è immaginifica e politica; anzi, più precisamente, immaginifica e dunque politica, se la politica è la disciplina nella quale esercitarsi per pensare non solo al benessere privato ma pure a quello di un’intera comunità e infine di un intero mondo. Senza la nostra finitezza, e la certezza di essa, c’è la possibilità di conoscere, e soprattutto di amare? In occasione del centenario della nascita dell’autrice, torna in libreria una riflessione che in poche pagine, scritte con limpidezza e passione, tesse il dolce canto dei nostri limiti.
14,00 13,30

Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 272
«Chi discute con i morti, chi ne trae una lezione? Chi ha il coraggio di chiedergli che cosa è stato giusto, che cosa sbagliato, che cosa dobbiamo fare? Con i morti non si parla». «Non è vero». Gli hanno dato del «secolo breve» ma, forse perché finora non è stato sostituito da nulla di apparentemente durevole o significativo, il Novecento non accenna a tramontare. È stato uno sconcertante contenitore di conflitti (anche mondiali), di ideologie (anche mostruose), di idee (anche geniali), di impegno (anche estremo). E dell’impegno di Rossana Rossanda – voce scomoda, abrasiva, coerente e appassionata del panorama politico e giornalistico italiano nessuno può dubitare. Ma, tra le pagine di questo libro, a emergere sono piuttosto il coinvolgimento e l’appartenenza a quel secolo contraddittorio e irripetibile che ha creduto nella memoria: forse sbagliando per l’ennesima volta, ma speriamo di no. Ricordare, mentre escono di scena, personaggi noti a tutti e amici cari noti soprattutto a lei sottolinea, in Rossanda, il talento da “autobiografa” del Novecento. Nell’ampia scelta di necrologi (oltre la metà del totale) proposta da Franco Moretti, saranno ancora in molti a riconoscere figure celebri della politica, dell’arte, della cultura (da Pablo Picasso a Herbert Marcuse, da Enrico Berlinguer a Natalia Ginzburg). Altre no, non più. O non ancora. Perché con i morti, dei morti, si deve parlare eccome. I morti ci appartengono, con tutto ciò che della nostra vita già sanno e possono insegnarci, anche a cambiare o a trovare.
18,00 17,10

Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2023
pagine: 288
Tra i grandi protagonisti del dibattito civile e politico del ’900, Rossanda Rossanda è stata anche una voce originale e influente nel campo della critica culturale e letteraria, sia con generosi interventi “a caldo” dalle colonne del suo manifesto, sia con ampie introduzioni e prefazioni a classici molto amati. “Aperte lettere” raccoglie per la prima volta i suoi scritti letterari più significativi e memorabili. Con uno stile aguzzo e vivido che “rincorre nell’argomentazione i circuiti del pensiero”, come scrive il curatore Francesco de Cristofaro, Rossanda non fa sconti e possiede un vero talento nel rileggere a contropelo libri, figure letterarie, protagonisti della cultura, mostrando come la critica sia anche “disobbedienza” e scomoda testimonianza (è il caso del suo amato Fortini, che “giace insepolto fuori dalle mura”). Che si tratti di discutere l’etichetta “femminile” o “femminista” applicata a Emily Dickinson oppure di evidenziare come l’ironia “virile” di Thomas Mann si rovesci in strazio davanti alla feroce ambiguità della natura; che riveli come Tolstoj abbia amato l’insubordinata Anna Karenina per poi punire con la sua morte una parte di se stesso o come il contrasto tra etica e diritto si incarni in quello tra Antigone e Creonte; che demolisca “Le tre ghinee” di Woolf mostrando la contraddizione irrisolta che abita il testo, o demistifichi attraverso Sartre l’illusione di libertà dell’intellettuale, o contesti in controtendenza la visione rinunciataria de “La Storia” di Elsa Morante, Rossanda legge anche al rovescio il canone della letteratura.
19,00 18,05

Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 94
Comunismo e femminismo: c'è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politica. Introduzione di Maria Luisa Boccia.
13,00 12,35

Brigate rosse. Una storia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XX-269
Mario Moretti è stato l'anima delle Brigate Rosse, il principale artefice del sequestro Moro, l'uomo che nei cinquantacinque giorni di prigionia è stato più vicino allo statista, colui che gli ha sparato. In carcere dal 1981, nell'estate del 1993 incontra per sei giorni le giornaliste Carla Mosca e Rossana Rossanda e risponde alle loro domande. Il risultato è questo eccezionale libro-intervista che ripercorre la storia delle BR: la scelta della lotta armata, le prime colonne, la lotta contro lo Stato, il sequestro Moro, la fine. Prefazione di Rossana Rossanda.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.