Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Costi

Biografia e opere di Renzo Costi

La disciplina delle società con azioni quotate. Estratto da «Il mercato mobiliare»
10,00

Il mercato mobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 448
40,00 38,00

Commentario breve al testo unico bancario

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 1092
Il Commentario breve offre, con la consueta sintesi e rigore scientifico dei Breviaria Iuris CEDAM, il quadro d'insieme della normativa bancaria. Una normativa in cui si inseriscono diverse fonti normative (dai sistemi di pagamento ai rapporti contrattuali con la clientela) e che ha visto alcune significative novità, come ad esempio l'Arbitrato Bancario e Finanziario.
170,00 161,50

La disciplina delle società con azioni quotate. Estratto da «Il mercato mobiliare»

La disciplina delle società con azioni quotate. Estratto da «Il mercato mobiliare»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 128
10,00

L'ordinamento bancario

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 914
La precedente edizione di questo libro risale al 2007, ossia all'anno nel quale ha avuto inizio la crisi, prima finanziaria e poi reale, che tuttora attanaglia l'economia del mondo occidentale e, nell'ambito di questa, l'economia italiana. Queste vicende hanno inciso in misura piuttosto contenuta sulle linee di fondo dell'ordinamento bancario italiano, così come formatosi nei "ruggenti" anni Novanta, a differenza di quanto avvenuto, almeno sulla carta, in altri paesi. Il volume, che ormai costituisce un classico della letteratura sull'ordinamento bancario, offre una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla formazione dell'ordinamento bancario accolto dal testo unico del 1993, un'analisi puntuale e sistematica di questo ordinamento e un quadro completo delle modificazioni intervenute successivamente; presta la necessaria attenzione alle riforme che stanno maturando, come risposta alla crisi, nell'ambito del Comitato di Basilea e, soprattutto, dell'Unione Europea.
50,00 47,50

Art. 2452-2461. Società in accomandita per azioni

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 312
La nuova edizione di questo volume del Commentario - rispetto alla prima, del 1973, ad opera di Renzo Costi - è stata sollecitata da due principali esigenze. Per un verso, si trattava di tener conto di quella renaissance del tipo "accomandita per azioni" registrata a partire dalla metà degli anni ?80 del secolo scorso: un tipo sociale, che appariva in quel tempo destinato ad un irreversibile declino, conosceva allora - e, in parte, conosce tuttora - una nuova attualità seppure per finalità del tutto nuove (quelle di holding di controllo di società industriali con proprietà familiare frammentata). Per altro verso, si trattava di verificare la "reazione chimica" fra la nuova disciplina della società per azioni, quella conseguente alla riforma del diritto societario del 2003, e le poche norme speciali sull?accomandita. Fin dal codice del 1942, infatti, il legislatore aveva prescritto il "rinvio" alle norme della società per azioni (in quanto compatibili) per ogni aspetto non espressamente regolato in materia di accomandita. Lasciando pressoché intatto il Capo dedicato all?accomandita per azioni, il legislatore della riforma ha inteso, quindi, affidare all?interprete il compito di verificare la portata di un "rinvio" rimasto, sì, del tutto invariato, ma rispetto ad una disciplina (quella della società per azioni) frattanto profondamente modificata.
57,50 54,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.