Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Donnarumma

Biografia e opere di Raffaele Donnarumma

Tutti i colori di Zero

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 208
Non fanno più paura i colori. Oggi tutto è permesso. Fantasie eccessive, poco comprensibili, spesso stonate. Sono colori confusi, raffazzonati, in continuo litigio fra loro. Finiscono per essere un’ostentazione impetuosa che si infrange nel nulla. I colori di Zero crearono forte scompiglio nella società degli anni Settanta. Non erano tollerati e l’ostracismo rappresentò l’arma più ovvia per difendere l’Italia musicale da questa improvvisa contaminazione. Erano colori testardi quelli di Zero. Riuscivano a farsi largo, spesso a gomitate, altre volte con delicatezza. Non si arrendevano mai, erano colori con una storia addosso e Zero li portava con naturale disinvoltura sulla propria pelle. Li respirava, li difendeva a spada tratta. Inizialmente tenui, pacati, successivamente più vividi, forti, meravigliosamente esagerati. E quando il successo divenne storia, lo precedeva addirittura. La parola Zero già evocava il verde bandiera oppure il rosa più delicato. In questo volume ci sono tutti i colori di Zero, ma proprio tutti, dai più timidi e imberbi a quelli più sfrontati. Raccontano una storia, narrano un percorso musicale, ma soprattutto un cammino umano, l’esigenza di esserci a tutti i costi secondo le proprie regole, con l’attenzione sempre viva verso aneliti sogni, il personale bisogno di affermazione. E sotto quel palco il popolo di Zero si è nutrito dei suoi colori e tutt’ora ne conserva le forme e i sapori, assimilati anni e anni fa, quando i colori facevano paura e quando il guerriero Zero trionfava nelle sue innumerevoli variopinte battaglie. Prefazione di Marco travaglio; foto di Arpad Kertesez.
35,00 33,25

La vita nascosta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 328
Arrivato alla soglia della mezza età, R., protagonista e narratore di questa storia, deve fare i conti con il fallimento di una lunga relazione. Lasciato dal suo compagno per un gioco imprevisto di tradimenti, smarrito, confuso, cerca di riappropriarsi di una vita che lo spaventa. Come tanti, si fa prendere dall'ossessione prima per la cura del corpo, poi per i siti d'incontri; e quanto più sembra inseguire gli altri, tanto più mette uno schermo fra sé e loro. Ma un giorno, proprio in rete, conosce L., un ragazzo ombroso, scostante, e se ne innamora. Solo dopo qualche tempo scopre cosa renda L. distante e inaccessibile e mentre il suo amore assume le tinte melodrammatiche dell'"io ti salverò", si fanno strada in lui risentimenti e gelosie. Incapace di reggere il confronto generazionale, recalcitrante ai doveri che gli imporrebbe la sua età, R. sente che la vita gli sfugge e gli si nasconde, e cerca una paradossale via di scampo. "La vita nascosta" è la storia della nostra ansia di vivere, fra scene da dramma sentimentale e da commedia involontaria, in una scrittura piena di accensioni, di commozioni e di ironie.
18,00 17,10

La tentazione di capire. Un ricordo di Arrigo Stara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Saggista brillante e acuto, Arrigo Stara ha insegnato Teoria della letteratura e Letterature comparate presso l'Università di Pisa dal 1995, dove è stato uno dei docenti più amati. Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica lo ha ricordato dopo la sua scomparsa prematura con una giornata di studi i cui atti sono raccolti in questo volume. In una serie di Ricordi, suoi colleghi e amici come Giulia Poggi, Valerio Magrelli, Marina Breccia, Federico Bertoni, Sergio Zatti e Raffaele Donnarumma ne tracciano il profilo intellettuale; nelle Continuazioni, i suoi allievi Carmen Bonasera, Paolo Bugliani e Alice Morosi presentano ricerche che avevano avviato sotto la sua guida. Il volume è completato dalla trascrizione dell'ultima lezione seminariale tenuta da Arrigo Stara, sul personaggio letterario, e da una bibliografia a dei suoi scritti.
14,00 13,30

La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 368
Pochi lavori come questo permettono di toccare con mano quanto la categoria di modernismo sia insieme problematica e necessaria. Attraverso la ricognizione sull'attività delle principali riviste letterarie europee di lingua inglese, francese, italiana, spagnola, portoghese, tedesca e russa fra 1918 e 1940, si giunge a disegnare una rete di scambi, influenze, contatti. Il modernismo è infatti un fenomeno sia di produzione, sia di ricezione: sia scrittura, sia lettura. Aperti tanto alla tradizione quanto ai loro contemporanei di altri paesi, i modernisti hanno uno spirito insieme nazionale e internazionalista. A questo processo di riflessione e di dialogo contribuiscono in modo determinante i periodici: a essi va riconosciuto un ruolo essenziale nel costituirsi dei modernismi, nella loro graduale canonizzazione, nello stesso graduale congedo dalle loro poetiche. Questo volume racconta, dopo una fase iniziale segnata dall'intensità dei rapporti, quella del ripiegamento e della crescente difficoltà di circolazione per le idee e per i libri.
18,00 17,10

12,20 10,61

14,70 12,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.