Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Danno non patrimoniale e «ingiustizia conformata»

Consulta il prodotto

sconto
5%
Danno non patrimoniale e «ingiustizia conformata»
Titolo Danno non patrimoniale e «ingiustizia conformata»
Autore
Collana Scienze giuridiche e sociali, 6
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIII-393
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788834849835
 
46,00 43,70
 
Risparmi: €  2,30 (sconto 5%)

 
La tematica del risarcimento del danno non patrimoniale ha conosciuto, dal 1942 ad oggi, un deciso allontanamento del cd. "diritto vivente" dalla reale consistenza del problema, legato, anzitutto, alla presenza di un limite legale alle ipotesi di riparabilità del pregiudizio. Il volume, dopo un'analisi volta a far emergere gli equivoci nei quali gli interpreti sono spesso incorsi, individua nella reductio ad unum della figura del danno non patrimoniale e nella contestuale declaratoria di incostituzionalità parziale dell'art. 2059 cc. le prime soluzioni da prospettare. Il rimedio previsto dalla disposizione potrà così essere utilizzato, senza ricorrere ad inutili forzature ermeneutiche, oltre che nei casi previsti dalla legge, altresì nelle ipotesi di lesioni di diritti inviolabili - la cui individuazione è, in primis, rimessa alla Corte Costituzionale, in seno alla sua progressiva attività di controllo di legittimità sulla citata norma codicistica - secondo il criterio selettivo denominato "ingiustizia conformata". Considerata la funzione "equitativa" del ristoro ex art. 2059 cc, solamente un giudizio anch'esso equitativo, ma normativamente fondato, sembra in grado di assicurare adeguata tutela nei confronti della persona lesa, vista nelle sue peculiarità soggettive, e di garantire, al contempo, la certezza del diritto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.