Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizio Gonnella

Biografia e opere di Patrizio Gonnella

Jailhouse rap. Storie di barre e sbarre

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 184
La storia del rap è una storia musicale e culturale, ma è anche una storia di ribellione, di scontro con la giustizia, di carcere. L’hip hop non è confinabile dentro categorie interpretative semplificate. Va letto a tutto tondo, spogliandosi di occhi stereotipati e abbracciando prospettive complesse che sappiano raccontare i tanti aspetti che lo muovono e il contesto nel quale si vede immerso. Le storie raccolte in questo libro si sviluppano tra le barre delle strofe rap e le sbarre delle prigioni. Raccontano generazioni di rapper di tante parti del mondo che hanno varcato i cancelli della galera. Lo hanno fatto nel quadro della rivalità tra gang, per spaccio di droga o per uso di armi, ma anche a causa del dissenso politico e delle lotte al razzismo e alle discriminazioni. Da Tupac a Travis Scott, da Snoop Dogg a Eminem, da XXXTentacion a Chicoria, da Massimo Pericolo a Baby Gang. Dalle origini fino agli sviluppi più recenti, molti protagonisti del rap e delle sue evoluzioni musicali hanno vissuto l’esperienza del carcere. E di riferimenti al carcere hanno riempito le loro canzoni. Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, con racconti agili e diretti, ci fanno entrare nelle vicende che hanno tante volte aperto le porte della prigione, interpretando il contesto politico e sociale nel quale ciò è accaduto. Da esperti del mondo carcerario, disegnano così un filo di continuità nella storia del genere musicale, che ci aiuta ad aggiungere un tassello fondamentale a quanto già conosciamo dell’universo rap.
16,00 15,20

La riforma dell'ordinamento penitenziario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-160
A cinque anni dalla sentenza pilota con cui la Corte Europea ha condannato l’Italia nel caso Torreggiani, il Parlamento ha approvato tre decreti legislativi di riforma dell’ordinamento penitenziario (D.Lgs. n. 121/2018, D.Lgs. n. 122/2018, D.Lgs. n. 124/2018). In questo instant book sono commentate in modo analitico da avvocati, esperti dell’Associazione Antigone, ricercatori, professori universitari le norme approvate, soffermandosi anche sulle parti di legge delega non attuate. Il volume, rivolto a studiosi, operatori penitenziari, giudici, avvocati e attivisti, si divide in tre parti: la prima descrive con spirito critico le norme che riguardano l’ordinamento penitenziario; la seconda illustra le più significative novità riguardanti l’esecuzione della pena negli istituti penali per minorenni; la terza parte contiene invece uno sguardo alle condizioni carcerarie in Italia e ai numeri della popolazione detenuta. Antigone, Associazione che dal 1991 si occupa di garanzie e diritti nel sistema penale, con attività di monitoraggio delle carceri, advocacy legislativa, contenzioso. Ha sedi in quasi tutte le regioni d’Italia.
20,00 19,00

12,00 11,40

Patrie galere. Viaggio nell'Italia dietro le sbarre

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Ogni anno torna ad allarmare la situazione drammatica in cui versano i detenuti nelle carceri italiane, con la pubblicazione di dati allarmanti sulle condizioni di vita all'interno degli istituti di pena. Il volume affronta il tema, cercando di svelare una realtà che troppo spesso viene ignorata per superficialità o per colpevole disattenzione.
17,20 16,34

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.