Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo De Angelis

Biografia e opere di Paolo De Angelis

Politica e giurisdizione nel pensiero di Francesco Mario Pagano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 616
Il volume comprende gli scritti di Francesco Mario Pagano: Saggi politici; Lettera di Francesco Mario Pagano avverso le imputazioni fatte a Saggi politici; Considerazioni sul processo criminale; Progetto di Costituzione della Repubblica Napoletana.
45,00 42,75

Lezioni di matematica finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
A quasi due anni dalla prima edizione, questa seconda, revisionata ed arricchita di un ulteriore capitolo sulle opzioni finanziarie, nasce dall’esigenza di raccogliere i suggerimenti raccolti nel corso delle lezioni grazie al confronto con gli studenti. Il piano dell’opera, rimasto invariato nella struttura, è frutto dell’esperienza didattica pluriennale nell'insegnamento della Matematica Finanziaria da parte dei Proff. Paolo De Angelis e Roberto De Marchis, coadiuvati dal Dott. Mario Marino e dal Dott. Antonio Luciano Martire, presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma. Il testo, scritto interamente in LATEX, si pone anche come utile compendio didattico di facile utilizzo per gli studenti della Facoltà di Economia.
29,00 27,55

Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il comma 1 dell'articolo 32 della Carta costituzionale è stato, negli anni, oggetto di una pluralità di approfondimenti che ne hanno messo in luce le variegate sfaccettature: la tutela del diritto alla salute individuale e collettiva, il rapporto con la tenuta finanziaria del sistema Paese, la visione programmatica o immediatamente attuativa delle indicazioni di principio in esso contenute. Certamente minore, benché comunque ampia, è stata l'attenzione che, sinora, è stata dedicata al secondo comma dell'art. 32, e, in particolare, alle limitazioni della libertà individuale rese necessarie al fine di tutelare la salute pubblica. Solo di recente, infatti, il "sentire comune" ha preso coscienza di come e quanto tali limitazioni, benché (o, forse, più propriamente, perché) previste nella Carta costituzionale, debbano essere circoscritte a casi ben delimitati e preordinati. È in ogni caso evidente come sia sempre più complesso, per uno Stato, far rispettare regole condivise ove le stesse impongano sacrifici, benché giustificati e sostenuti da studi scientifici consolidatisi nel tempo. In questo particolare momento storico nasce, dunque, l'esigenza di approfondire quale fosse la reale volontà dei Costituenti nel prevedere limitazioni alla libertà personale finalizzate alla tutela della salute pubblica e, soprattutto, come tali limitazioni si siano nel tempo estrinsecate. A tal fine, il volume analizza alcuni dei principali ambiti dei trattamenti sanitari obbligatori, sia in una prospettiva storica sia attraverso approfondimenti giuridici. Carlo Bottari, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Bologna, insegna Diritto costituzionale e Diritto sanitario nella Scuola di Giurisprudenza. Ha dedicato alcune monografie alla sanità pubblica e collabora alla organizzazione e allo svolgimento di diversi master in Diritto e Management sanitario. Paolo De Angelis, vice dirigente nell'Università di Bologna, docente a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico nella Scuola di Medicina. È autore di diverse pubblicazioni in tema di Diritto sanitario e legislazione universitaria.
25,00 23,75

Le responsabilità dell'esercente. La professione sanitaria dopo la legge 24/2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
"Un buono stato di salute produce benefici in tutti i settori e nell'intera società e rappresenta una risorsa preziosa […]. Un cattivo stato di salute si traduce in uno spreco di potenzialità, è causa di disperazione e comporta perdita di risorse in tutti i settori […]. Mettere gli individui in grado di esercitare un controllo sulla propria salute e sui suoi determinanti rafforza le comunità e migliora la vita". Sarebbe sufficiente tenere a mente queste affermazioni tratte da un documento non recentissimo dell'OMS per avere una idea chiara di quale possa essere il rilievo che la salute riveste nell'attuale sistema dei rapporti interni a ciascuno Stato. È per questa ragione che occorre intervenire per fare in modo che le risorse finanziarie destinate alla sanità siano utilizzate per finalità di cura ed evitare meccanismi che le disperdano, come la cosiddetta medicina difensiva, ovvero le pratiche con le quali il medico si tutela nei confronti di eventuali azioni legali che possono seguire le cure prestate.
25,00 23,75

Dal Welfare State al welfare di comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
Nei paesi dell'Europa occidentale, negli Stati Uniti d'America e in altre nazioni ad alto livello di sviluppo politico e sociale, allo Stato si chiede la garanzia dei propri diritti fondamentali, la possibilità di condurre una vita serena, l'assicurazione di poter contare su di un tenore di vita adeguato anche nella terza età e la certezza di essere assistiti in caso di infermità più o meno gravi. La traduzione in "diritti" di queste necessità costituisce una conquista recente dei popoli, avvenuta in Italia con la promulgazione della Carta costituzionale del 1948. Da allora, però, hanno assunto sempre più rilievo tutte le attività che lo Stato pone in essere al fine di garantire non solo l'assistenza ma anche il benessere più generale dei cittadini. In quest'ottica, il Welfare State rappresenta il sistema politico nel quale lo Stato assume il compito di farsi carico di tali attività.
25,00 23,75

La partecipazione dei soggetti privati, non profit e for profit, nella erogazione dei servizi sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIII-152
“La collaborazione tra pubblico e privato nella gestione di attività di pubblico interesse costituisce uno degli oggetti più indagati degli ultimi vent'anni e senz'altro quello più controverso e dibattuto. Quale che sia il modello di interazione, economisti, aziendalisti, giuristi e scienziati dell'amministrazione vi si sono accostati e tuttora vi si accostano gravati dal peso dogmatico e ideologico delle proprie convinzioni, che si fa tanto più forte quanto più è "sensibile" l'ambito in cui amministrazione e privati sono chiamati a collaborare. La sanità, la scuola e la gestione dei beni culturali rappresentano, sotto questo profilo, il terreno in cui la discussione assume maggiore asprezza, venendo messa in evidenza da alcuni la contaminazione della missione pubblica di soddisfazione dei bisogni costituzionali primari e da altri la funzione, non sussidiaria ma fondamentale, dei privati in attuazione dei precetti costituzionali. Accanto a posizioni radicali sono molte quelle temperate, volte a tentare di dimostrare i fondamenti della collaborazione tra le istituzioni pubbliche e i soggetti privati e le virtù indotte da un sistema nel quale si muovano entrambi coordinati da regole ben definite.” (Dalla Prefazione)
15,00 14,25

Catarsi e giudizio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 148
L'opera costituzionale di Calamandrei, Spinelli, Foa, introdusse essenziali elementi di critica filosofica dei modelli arcaici e repressivi del giudizio penale; ma l'attuale ordinamento si riferisce ancora ad un campo di elaborazione specialistico, prevalentemente tecnico, ed è la risultante di una visione conflittuale del diritto, in cui dominano funzioni numeriche e antagonistiche. "Catarsi e giudizio" tende a formare un ampio catalogo di tesi per la critica dei molti residui inquisitori del diritto processuale penale: nelle conclusioni del testo, attraverso codici e richiami filosofico-letterari di diritto naturale, si realizza un radicale programma di rinnovamento delle categorie che formano l'essenza del giudizio.
20,00 19,00

Il personale universitario, docente e non docente, che svolge attività assistenziale. Inquadramento giuridico e questioni applicative

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXIV-273
Il volume affronta un argomento molto rilevante e spesso oggetto di pronunce giurisprudenziali ma mai di approfondimenti dottrinali sistematici: il personale universitario che presta attività presso strutture sanitarie. L'interesse per questa tematica nasce dalla considerazione che, se è vero che il ruolo del tutto peculiare del personale universitario, docente e non docente, che svolge attività presso strutture sanitarie sorge dal necessario (e, ormai, inscindibile) rapporto di integrazione tra Istituzioni universitarie e sanitarie, è, altresì, indubbio che questa tipologia di personale, peraltro al suo interno composita e fortemente diversificata, è stata sempre oggetto di una disciplina giuridica non sempre adeguata alle specificità che le sono proprie. Nel volume, oltre a esaminare da ogni angolazione le più rilevanti questioni affrontate in materia dalla giurisprudenza, si prova a individuare alcune soluzioni finalizzate ad attuare realmente quanto il D.Lgs. 517/1999 ipotizzava al momento della istituzione delle Aziende ospedaliero-universitarie: la creazione, cioè, di un soggetto univoco in cui si possa efficacemente perseguire non più obiettivi isolati (il miglioramento dell'assistenza utilizzando le capacità didattiche e di ricerca; il miglioramento della didattica e della ricerca utilizzando le capacità assistenziali), bensì la finalità unica del raggiungimento integrato dei comuni obiettivi assistenziali, didattici, di ricerca.
29,00 27,55

L'affidamento dei servizi sanitari e socio-sanitari. Tra esigenze specifiche e vincoli normativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 219
L'affidamento dei servizi sanitari è al culmine di una tensione tra due diritti garantiti sia dalla Costituzione italiana sia dai Trattati comunitari. Il diritto alla salute impone che le prestazioni sanitarie siano erogate con una attenzione e una cura anche maggiori di quelle utilizzate nello svolgimento di altri servizi pubblici. Il diritto alla libertà d'iniziativa economica e di libera concorrenza impongono che qualunque soggetto possa intraprendere una attività economica e abbia diritto a procedure trasparenti e non discriminatorie qualora nello svolgimento di tale attività economica intenda partecipare a gare bandite da soggetti pubblici. È in questa continua tensione tra le specifiche esigenze del diritto alla salute e i vincoli normativi posti a tutela del diritto alla libera iniziativa economica e alla libera concorrenza che si pone la questione inerente l'affidamento dei servizi sanitari e socio-sanitari: l'equilibrio tra questi elementi costituisce l'oggetto della ricerca contenuta in questo libro. Le norme concernenti l'esame delle modalità di affidamento dei servizi sanitari e socio-sanitari sono esaminate, per valutarne la legittimità, sia nei confronti dei principi comunitari sia di quelli nazionali. La ricerca è arricchita da un breve excursus sui sistemi sanitari e sulle modalità di affidamento dei servizi sanitari utilizzate negli Stati membri dell'Unione europea e in alcuni Stati non comunitari.
25,00 23,75

Abuso di gestione e responsabilità penale degli amministratori

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume esamina, partendo dalla riforma dei reati societari, il tema della gestione dell'impresa societaria e quello della valutazione delle condotte degli amministratori alla luce della norma sull'infedeltà patrimoniale. L'art. 2634 c.c. delinea nell'ordinamento penale una fattispecie incentrata sulla tutela del patrimonio sociale contro le aggressioni da parte degli organi di gestione che si trovano in conflitto di interessi con la società. Oltre al tema dell'infedeltà patrimoniale, la norma regola altresì la gestione nei gruppi societari e il fenomeno dei c.d. vantaggi compensativi. Attraverso l'analisi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e la costante comparazione tra disciplina civilistica e norma penale, l'autore affronta le principali problematiche interpretative ed applicative, fornendo una risposta alle molteplici questioni che si pongono nella pratica quotidiana di ogni compagine sociale: quali condotte espongono l'amministratore a conseguenze penali? Quali sono gli atti infragruppo consentiti e quali quelli vietati? Che rapporti intercorrono tra il reato di infedeltà, quello di appropriazione indebita e, in caso di fallimento, quello di bancarotta? Lo scopo è quello di indicare all'operatore pratico i metodi per distinguere, sul piano teorico prima ancora che su quello applicativo, l'attività consentita da quella vietata sulla base dei criteri seguiti dalla giurisprudenza ed accreditati dalla dottrina.
22,00 20,90

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.