Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Donati

Biografia e opere di P. Donati

Towards a new local welfare. Best practices and networks of social inclusion

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 264
23,00 21,85

25,00 23,75

La tutela dei minori. Nuovi scenari relazionali

La tutela dei minori. Nuovi scenari relazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 479
La tutela dei minori è l'ambito dei servizi sociali maggiormente controverso, in cui più spesso le decisioni dei professionisti (assistenti sociali, psicologi, educatori, magistrati, insegnanti e operatori sanitari) sono oggetto di polemiche. È anche l'ambito in cui gli operatori si sentono particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalla sensazione di impotenza, dal dilemma di conciliare controllo e aiuto-recupero. Questo libro apre la speranza a uno scenario diverso: lavorare in un altro modo è possibile, e ci sono varie sperimentazioni che indicano una strada promettente. Il volume, nato dall'esperienza raccolta nel Convegno internazionale "La tutela dei minori" (Riva del Garda, novembre 2010), ha come filo conduttore la metodologia relazionale. Propone contributi dei maggiori esperti del settore, accanto a riflessioni operative elaborate da chi lavora sul campo. Vengono illustrate alcune esperienze di punta del tutto nuove per il panorama italiano: la strutturazione di processi decisionali centrati sulle famiglie, le esperienze di auto-mutuo aiuto tra genitori con provvedimenti tutelari, la funzione di advocacy (di portavoce) a favore del bambino.
24,00

Sociologia. Una introduzione allo studio della società

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-332
Questa edizione contiene i titoletti a margine e un glossario finale (ottimo per il lettore): un dizionarietto di termini sociologici onde capire e ripassare insieme la materia.
25,00 23,75

Famiglie e bisogni sociali: la frontiera delle buone prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 480
Il presente volume continua la serie di pubblicazioni che sono espressione delle attività di ricerca e documentazione dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia. Si tratta del Rapporto annuale 2006, che è orientato in direzione di uno specifico interesse per il monitoraggio degli interventi e misure di politica sociale concernenti la famiglia, sia a livello nazionale che locale. La prima parte presenta i risultati di una serie di ricerche originali concernenti le interconnessioni tra famiglia, bisogni sociali e ciclo di vita, a partire dai problemi dell'infanzia sino a quelli delle famiglie con anziani. L'analisi della situazione italiana fa ampio riferimento al contesto europeo. La seconda parte presenta casi concreti di buone pratiche nei servizi e negli interventi di sostegno alle famiglie. Si tratta di casi di buone pratiche nell'affidamento familiare di emergenza e nel sistema dell'audit per la conciliazione tra famiglia e lavoro, dei problemi legati all'uso dei voucher nei servizi alle famiglie, di un caso di welfare aziendale (corporate citizenship), di esempi di buone pratiche nei servizi di assistenza agli anziani non autosufficienti, dei risultati di una legge regionale (Lombardia) di promozione sussidiaria della famiglia, e infine vi è un aggiornamento dei dati disponibili sui nidi aziendali e sui congedi parentali in Italia. La parte conclusiva propone linee innovative di ricerca e di valutazione di servizi e interventi.
32,00 30,40

Fondamenti di politica sociale. Teorie e modelli

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 200
Cosa si intenda oggi - e non solo in Italia - per politica sociale, e quali siano gli orientamenti, le strategie e i modelli di intervento che si vanno delineando, soprattutto in questa fase di passaggio dal welfare alle nuove configurazioni delle società a elevata complessità, sono alcune delle questioni che quest'opera affronta, suddividendone la trattazione in due manuali autonomi ma complementari, rivolti sia agli studenti universitari sia agli operatori. Il primo volume è dedicato a un inquadramento teorico generale della politica sociale, mentre il secondo ne mette a fuoco i concreti obiettivi e le strategie applicative. Della politica sociale (insieme di valori, criteri e concrete misure indirizzate al benessere della popolazione) vengono presentati i diversi assetti, funzioni e settori. L'analisi, muovendosi tra le funzioni di controllo e le funzioni di promozione sociale, giunge al problema delle riforme volte a migliorare l'efficienza, l'efficacia e l'equità delle azioni che realizzano i diritti sociali e umani (naturalmente, le situazioni sono riferite al caso italiano, ma non per questo si ignora il più ampio contesto dei Paesi della Comunità europea). L'idea di fondo è che le politiche sociali possano e debbano cercare una nuova 'configurazione relazionale', in cui il benessere sociale sia il risultato di una crescita che esprima le diverse articolazioni della società.
23,80 22,61

Sociologia del terzo settore

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 272
27,50 26,13

Cittadinanza e nuove politiche sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 248
35,00 33,25

Innovazioni ed esperienze di intervento socio-sanitario

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 360
43,50 41,33

Nuove tecnologie, comunicazione e mondi vitali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 256
35,00 33,25

Salute, famiglia e decentramento dei servizi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 232
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.