Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oreste Cagnasso

Biografia e opere di Maurizio Irrera

Start up e P.M.I. innovative

Start up e P.M.I. innovative

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 1104
Il libro offre agli studiosi e agli operatori un quadro, per quanto possibile completo, approfondito e aggiornato, dei vari profili della disciplina che regola le società innovative. Si apre con una sintesi dell’evoluzione normativa aggiornata alla disciplina dell’emergenza sanitaria. Nella prima parte è esaminata la collocazione della categoria delle società innovative nel sistema societario. La seconda parte è dedicata alle fattispecie rilevanti (start up, P.M.I., incubatori, start up a vocazione sociale e turismo) e agli indici di innovatività consistenti nelle privative industriali. La terza parte esamina la disciplina societaria tenendo conto che le società innovative possono assumere i tipi della s.p.a., s.r.l. e cooperativa. Molto spazio è dedicato al secondo tipo che è quello più utilizzato in concreto e che risulta oggetto di più radicali modificazioni. Sono illustrati le s.r.l. semplificate e a capitale ridotto, quelle aperte e tutti i profili della disciplina delle s.r.l. alla luce delle peculiarità proprie delle società innovative. È oggetto di esame la normativa concernente la raccolta del capitale di rischio (e di debito) attraverso i portali on line del crowdfunding. La parte quarta dell’opera si occupa delle «agevolazioni» nei loro vari aspetti (diritto del lavoro, fiscale, delle procedure concorsuali). L’ultima parte concerne la collocazione delle società innovative nel sistema finanziario. Gli Autori sono magistrati, docenti, avvocati, notai, dottori commercialisti, economisti, le cui differenti esperienze professionali permettono di arricchire l’opera in prospettive diversificate.
203,50

Diritto del governo delle imprese

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 832
Il volume "Diritto del governo delle imprese", giunto alla seconda edizione, tratta in modo sistematico tutti i profili concernenti la corporate governance: l'amministrazione, il controllo e le interferenze tra proprietà e governo delle imprese. I macro-argomenti, comunque opportunamente suddivisi dei diversi capitoli, sono affrontati unitariamente con riguardo a tutti i tipi e sottotipi societari: società azionarie, società a responsabilità limitata, società quotate, società pubbliche, società cooperative, società vigilate e società di persone. Ne emerge un quadro vivace con molte sfaccettature che consentono di cogliere sia il quadro di insieme, sia i profili relativi ai singoli temi. Introduzione di Paolo Montalenti e Oreste Cagnasso.
78,00 74,10

Il bilancio d'esercizio. Artt.2423-2435 ter

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXVIII-854
90,00 85,50

Crisi d'impresa e procedure concorsuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: XXXIV-4702
Il trattato - strutturato in 3 tomi - approfondisce, con un approccio multidisciplinare e trasversale, la disciplina dell'intero diritto fallimentare, attraverso un commento di alto profilo e di taglio estremamente pratico che tiene conto della normativa vigente e dei progetti di riforma della materia. Attraverso l'apporto derivante da una solida preparazione scientifica ed esperienza professionale, gli autori analizzano in modo dettagliato il dato normativo, offrendo nel contempo una panoramica sugli aspetti applicativi offerti dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, unitamente agli orientamenti elaborati dalla dottrina più significativa. Particolare attenzione viene poi riservata agli spunti offerti dai lavori della Commissione Rordorf fino alla legge 30 giugno 2016, n. 119, di conversione del d.l. n. 59/2016,, effettuando nel contempo una ricognizione del regime vigente in alcune delle più significative realtà europee e internazionali. Per la completezza degli argomenti trattati, l'organizzazione dei contenuti, il rinvio costante all'elaborazione giurisprudenziale e il know how professionale garantito dagli oltre 60 autori impegnati nell'elaborazione dei contributi, l'Opera rappresenta il "punto fermo" per tutti i soggetti professionali coinvolti a diverso titolo nel procedimento di gestione della crisi aziendale.
260,00 247,00

Commentario del Codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Artt. 2188-2246

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
Questo quarto volume ha ad oggetto la disciplina delle imprese soggette a registrazione (con particolare riguardo a quelle commerciali), la disciplina del lavoro domestico e quella del lavoro autonomo.
100,00 95,00

La società a responsabilità limitata

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 958
Il volume è diretto ad offrire una trattazione che consenta, da un lato, di individuare le chiavi di lettura della nuova disciplina delle SRL e, dall'altro, di proporre un esame dei numerosi problemi interpretativi posti dalle regole introdotte dalla Riforma e delle possibili soluzioni, alla luce delle prime prese di posizione di dottrina e giurisprudenza, tenuto conto che la SRL è il 'tipo' societario più diffuso nella prassi e che più è stato innovato in sede di Riforma.
34,00 32,30

Commentario del Codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 1056
100,00 95,00

Commentario del Codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 752
100,00 95,00

Commentario del codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Artt. 2060-2098

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: XV-765
Il primo volume del modulo "Dell'impresa e del lavoro" ha ad oggetto la disciplina prevista per l'impresa, per le attività professionali e la costituzione del rapporto di lavoro
100,00 95,00

La trasformazione. Artt. 2498-2500-novies

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-352
La seconda edizione del volume, arricchita dai naturali svolgimenti dottrinali e giurisprudenziali, offre un commento completo e puntuale agli artt. 2498-2500-novies. Le disposizioni sulle trasformazioni inizialmente riferite alla sola trasformazione della società e contenute in tre articoli del codice civile (2498-2500), risultano adesso ampliate e abbracciano, dopo la riforma, undici articoli (art. 2498-2500-novies). L'opera intende, pertanto, evidenziare le novità giurisprudenziali e dottrinarie più rilevanti relative al tema della "trasformazione". La riforma del diritto societario ha effettuato, infatti, importanti interventi in tema di operazioni straordinarie fra soggetti "eterogenei": in particolare le novità riguardano la semplificazione delle procedure e la disciplina delle cosiddette "trasformazioni eterogenee", intese come "passaggio" dalla forma societaria (di capitali) ad altra forma (consorzi, associazioni, ecc.) o viceversa.
45,00 42,75

Il fallimento delle società

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 288
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.