Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Orlandi

Biografia e opere di Maurizio Orlandi

La kafala di diritto islamico, tra diritto internazionale privato e diritto europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 416
In un mondo sempre più integrato aumentano continuamente i momenti d’incontro, e a volte di scontro, tra culture e tradizioni giuridiche. In particolare il diritto di famiglia islamico, rigorosamente ancorato al Corano e alla Shari’a, è un di quei settori in cui i diversi istituti giuridici si interfacciano con maggiore difficoltà con quelli occidentali. La kafala, il principale strumento di diritto islamico di tutela dei minori, è uno di quegli istituti che ha destato, e ancora oggi desta, consistenti difficoltà. In effetti, quando assume una dimensione “internazionale”, se non viene regolamentato in maniera puntuale, può prestarsi, proprio come accadeva fino a qualche anno fa per le adozioni internazionali, a degli abusi in danno dei fanciulli. L’entrata in vigore della Convenzione de L’Aja del 1996 «sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori», ha gettato le basi per una migliore cooperazione e per un più facile superamento delle principali difficoltà.
52,00 49,40

Il commercio internazionale e la sua regolamentazione: una storia dei trattati economici e commerciali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 331
Il commercio internazionale e la sua regolamentazione: una storia dei Trattati economici e commerciali costituisce uno studio sistematico del processo evolutivo della disciplina delle relazioni economiche e commerciali dai tempi antichi ai giorni nostri, particolarmente utile per comprendere come si siano formate ed evolute le complesse regole che oggi governano gli scambi internazionali e, più in generale, il diritto internazionale dell'economia. L'autore, che non tralascia l'esame di questioni attuali, quali le modalità di partecipazione dell'Italia ai principali Trattati internazionali, tende a porre in evidenza come negli ultimi anni il ruolo dello Stato nel governo dell'economia risulti essere grandemente compresso, ma anche di come gli residuino importanti spazi di intervento il cui corretto utilizzo è fondamentale per preservare la vitalità dei sistemi democratici, le conquiste del welfare State e per giocare un ruolo attivo negli scenari mondiali.
95,00 90,25

L'evoluzione del primato del diritto dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 151
Il volume analizza la questione del primato del diritto dell'Unione europea sui diritti nazionali, tratteggiandone le peculiarità in specie nell'applicazione dei diritti fondamentali e quelli dell'uomo sulla base delle recenti interpretazioni giurisprudenziali sia delle corti europee che dei tribunali nazionali.
25,00 23,75

Lezioni di diritto internazionale dell'economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 696
Le "Lezioni di diritto internazionale dell'economia", principalmente indirizzate a coloro che sono iscritti a corsi di laurea magistrale o specialistica, intendono contribuire a dipanare la matassa delle sempre più complesse relazioni economiche internazionali che legano gli Stati tra loro, agli imprenditori di altri Paesi e alle imprese multinazionali. In effetti, in un contesto ormai globalizzato, l'interdipendenza delle varie economie rappresenta un dato di fatto ma, per garantire che il sistema possa funzionare in maniera regolata e che ciascun membro della Comunità internazionale possa trarre vantaggio dalle liberalizzazioni, è evidente che sussiste l'esigenza di un contesto normativo chiaro, definito sia a livello bilaterale, sia a livello multilaterale.
91,00 86,45

Cittadinanza europea e libera circolazione delle persone

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 297
Il Trattato di Maastricht ha trasformato la Comunità Economica Europea in una "comunità senza aggettivi": un pilastro sul quale poggia quell'Unione europea nella quale le persone hanno assunto, e continuano ad assumere, una importanza crescente. In questo contesto ha acquisito rilievo l'istituzione di una cittadinanza europea, che abilita all'esercizio di specifici diritti civili e politici ed a circolare liberamente all'interno dell'Unione. Tenendo conto dell'evoluzione intervenuta, si è proceduto, alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia, all'esame delle disposizioni attraverso le quali la libera circolazione delle persone, in particolar modo delle persone "economicamente attive", ha preso consistenza.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.