Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Fioravanti

Biografia e opere di Maurizio Fioravanti

Lezioni di storia costituzionale. Le libertà fondamentali. Le forme di governo. Le Costituzioni del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 512
«Com'è noto, di libertà si può discutere fondamentalmente secondo due grandi prospettive. Per riassumere in estrema sintesi, si può dire che se ne può discutere al singolare, o al plurale. Di libertà, al singolare, discutono di norma i filosofi, sul piano etico, o anche sul piano più specificamente politico, indagando sul posto che la libertà occupa nella costruzione di un certo ordine collettivo politicamente significativo. Di libertà, al plurale, come diritti, discutono per parte loro i giuristi, indagando sul posto che le posizioni giuridiche soggettive dei cittadini occupano all'interno di un certo ordinamento positivo, ed in particolare sulle garanzie effettive che tale ordinamento è capace di offrire. È evidente che per discutere di libertà al singolare sarebbe necessario confrontarsi con una tradizione filosofica di vastissime proporzioni, e prendere così le mosse da tempi storici assai remoti, per giungere poi al giusnaturalismo moderno, ed infine quanto meno alle dottrine liberali ottocentesche ed alle diverse correnti della filosofia politica del nostro secolo. Non è certo questa la nostra intenzione. D'altra parte, una semplice storia della dogmatica giuridica delle libertà, che ha il suo inizio – come vedremo – nella seconda metà del XIX secolo, appare, dal nostro punto di vista, troppo stretta, troppo poco significativa. Non di rado, infatti, nelle trattazioni specialistiche dei giuristi ciò che va perduto è il fatto che le libertà non sono mai il risultato automatico dei meccanismi di garanzia formalmente previsti dall'ordinamento, anche quando questi sono fissati prescrittivamente al massimo livello, nella Costituzione. Ognuno di tali meccanismi – pensiamo alla rigidità costituzionale ed al controllo di costituzionalità, o anche alle norme che regolano il delicato momento del processo – vive infatti in un determinato contesto storico-sociale e storico-politico, che condiziona in modo decisivo la sua effettività pratica (...)» (dalla Premessa)
45,00 42,75

La Costituzione di Weimar

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXII-122
14,00 13,30

Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 94
La vicenda narrata in questo libro inizia con la Magna Carta del 1215, il primo tentativo di un governo del territorio orientato verso il "bene comune". Poi la Costituzione viene collegata alle due grandi rivoluzioni della fine del XVIII secolo, americana e francese, ma anche al graduale progredire dei movimenti liberali nel secolo successivo e infine alle trasformazioni sociali e politiche del Novecento, il secolo che promuove la Costituzione democratica. Il volume - rivolto principalmente agli studenti universitari di discipline umanistiche e di scienze sociali - non tratta le singole Costituzioni, anche se il riferimento ai testi è puntuale, ma illustra un percorso che, nel suo insieme, restituisce al lettore l'immagine e la realtà della "Costituzione" intesa come forma politica che ha concorso in modo efficace ad affermare, e poi a limitare, i poteri pubblici.
11,00 10,45

Costituzione italiana: articolo 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 143
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. L'articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l'inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall'altra pretendono di generare esse stesse la politica "buona", quella che realizza la "società giusta" proprio attraverso l'attuazione solidale della Costituzione.
13,00 12,35

Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 234
La Storia delle costituzioni ha assunto da tempo una sua forte e specifica fisionomia: non solo sul piano scientifico (dove la conquista era antica e consolidata), ma anche nel panorama della didattica universitaria. Una delle prove più convincenti dell'autonomia didattica che questa disciplina ha raggiunto negli studi universitari italiani è certamente offerta da questo Corso di lezioni del Fioravanti, tanto è stato il successo e tanti i riconoscimenti che ha meritatamente riscosso fino dalla sua prima edizione. Le ragioni (ovvie, peraltro) di questo successo sono scritte a chiarissime lettere fin dalla prefazione di questo libro: il cui dichiarato scopo è quello di rivelare ai suoi lettori la "dimensione storico-culturale" del diritto pubblico moderno come "prodotto della storia"; in modo che poi risulti più facile e motivata la comprensione di quel "complesso più o meno sistematicamente ordinato di norme giuridiche" che a prima vista sembrerebbe essere la sostanza più appariscente di quel "diritto". Le ragioni che hanno mosso il Fioravanti a scrivere queste Lezioni per i suoi studenti fiorentini son le medesime che hanno guidato a progettare questa Collana che ora ne ospita la terza edizione, perché sono le sole che giustificano la presenza della storia fra le discipline indispensabili alla formazione d'un giurista che sappia fare fino in fondo il suo mestiere. (U. S.).
21,00 19,95

10,00 9,50

Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 254
Il volume illustra le strutture fondamentali del diritto e della costituzione in età moderna e contemporanea, ripercorrendone l'evoluzione in ambito europeo, fino alle soglie dell'attualità. Un gruppo di specialisti analizza le diverse forme che lo Stato moderno europeo ha assunto nei secoli, indagandone la struttura e l'attività.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.