Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Saudino

Biografia e opere di Matteo Saudino

Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 152
«Oggi Platone e Aristotele sono due bussole per navigare i mari della fragilità, nel tentativo di trovare o dare un senso alle nostre esistenze, e per provare a vivere liberi e felici». Dal prof di «BarbaSophia», un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo. Il nostro è un tempo con poche certezze e tante cose che non funzionano più. Una fase storica in cui è difficile orientarsi. Dalla solitudine alla mancanza di dialogo, dall’assenza di verità alla crisi della politica, passando per le inquietudini della tecnologia e il tabù della morte, sono tante le vulnerabilità con cui ci ritroviamo a fare i conti. Per questo, in un mondo in continuo mutamento, la filosofia, a scuola e nella vita, resta uno strumento di comprensione indispensabile e affascinante. E Platone e Aristotele – i due massimi pensatori dell’antichità – possono aiutarci ad affrontare le paure dell’Occidente. «La filosofia arricchisce e abbellisce l’esistenza umana, rendendola più degna d’essere vissuta».
17,00 16,15

Non è mai troppo tardi. Alberto Manzi, una vita tante vite

Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Alberto Manzi è stato un educatore, scrittore e pedagogista italiano, noto per aver rivoluzionato il mondo dell’insegnamento. In Italia è ricordato per aver condotto la trasmissione "Non è mai troppo tardi", con cui ha contribuito all’alfabetizzazione di migliaia di persone. I suoi romanzi, tradotti in più di 30 lingue, sono un inno all’inclusione, al progresso sociale e all’istruzione. Giulia Manzi ne delinea la figura più inedita, tra vita privata e il suo impegno sociale. «Non sono mai stata molto favorevole a “distribuire” pezzi di mio padre al di fuori dell’ambito privato e familiare. Da piccola non riuscivo a capire perché dovessimo presenziare a inaugurazioni, intitolazioni e cerimonie che lo riguardavano. Un giorno mia madre mi ha detto che aveva registrato un’intervista: “È un regalo per te” aggiunse. Era certa che un giorno avrei voluto sapere». Con una prefazione di Matteo Saudino (BarbaSophia).
18,00 17,10

Ribellarsi con filosofia. Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare

Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 208
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più. In compagnia di Kant, che ha sfidato il re di Prussia Federico Guglielmo per difendere un'idea, di Anassimandro, coraggioso evoluzionista ante-litteram, della geniale Ipazia, astronoma e matematica, esempio di emancipazione femminile e disobbedienza civile, e di molti altri filosofi, Matteo Saudino – in arte BarbaSophia – ci mostra come il coraggio delle idee possa impattare sulla nostra esistenza, insegnandoci a guardare alla filosofia con occhi nuovi e alla vita con gli occhiali della filosofia. Attraverso la biografia e il pensiero di dieci filosofi e filosofe l'autore ci guida alla scoperta del pensiero critico, strumento fondamentale per cambiare noi stessi e il mondo, al fine di renderlo un luogo più bello e giusto.
10,00 9,50

La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 192
Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero. Partendo dal racconto delle memorabili morti di quindici grandi filosofi, Saudino ci svela lo stretto legame che intreccia vita e pensiero: ecco quindi che nella loro fine ritroviamo l'essenza del loro sistema filosofico che, così raccontato, ci appare inaspettatamente chiaro, logico, lineare e, soprattutto, indimenticabile. Una prospettiva originale e intrigante per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.
10,00 9,50

8,00 6,96

4,00 3,48

Star Wars e la filosofia. I grandi concetti del pensiero spiegati con Darth Vader, Yoda, la Principessa Leia e gli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 208
Che cosa unisce Darth Vader e l'oltreuomo nietzschiano? E la principessa Leia e il femminismo rivoluzionario? Com'è possibile accostare l'abominevole imperatore Palpatine al pensiero di Platone? Strutturato in nove capitoli, ognuno dei quali affronta un grande tema del pensiero filosofico ispirato da un personaggio della saga, questo libro ci mostra come i pianeti dell'Orlo Esterno non siano poi così distanti dall'antica Grecia o dall'Europa del XIX secolo: troveremo Freud nei panni dell'analista di Luke, droidi alle prese con la roboetica, Yoda e Darth Vader intenti a discutere con Socrate e Nietzsche. Un viaggio intergalattico che tocca i più importanti temi filosofici – dal conflitto bene-male alla dicotomia verità-apparenza, al rapporto coscienza-intelligenza artificiale –, tutti osservati da una prospettiva inedita e audace. Perciò spade laser in posizione, e che la Forza sia con voi! Un'avventura filosofica e spaziale con i personaggi e le atmosfere di Star Wars diventa il caleidoscopio attraverso il quale conoscere i concetti fondamentali del pensiero. Yoda e Socrate; Obi-Wan Kenobi e Kant; Darth Vader e Nietzsche; Luke Skywalker e Freud; Han Solo e Kierkegaard; Leia e il femminismo rivoluzionario; Palpatine e Platone; Rey e Heidegger; C-3PO, R2-D2 e l'intelligenza artificiale.
15,90 15,11

Prima filosofare. Storia attualità domande della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 778
32,90 28,62

Prima filosofare. Storia attualità domande della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
30,90 26,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.