Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Foschi Albert

Biografia e opere di Marianne Hepp

Menzogna e falsificazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19 ottobre 2019 presso il convento di San Cerbone. Il seminario ha avuto per tema gli statuti di verità dell’atto linguistico e letterario e il problematico rapporto che essi instaurano con lo spazio della finzione nel momento in cui l’atto si fa forma. Il dibattito si è mosso in particolare sulle possibilità di indagare, a partire dallo scarto tra finzione e falso e attraverso i differenti gradi della menzogna, le potenzialità del linguaggio e delle discipline che a vario titolo su di esso si fondano, conducendo a riflessione sui limiti imposti dalle singole prospettive disciplinari e sulle loro relazioni con altri saperi. con la collaborazione di Francesco Cannizzaro, Angela Moro e Davide Murari.
22,00 20,90

Il comico. Teorie, forme, rappresentazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 334
Fenomeno paradigmatico dell’esperienza umana, il comico è da sempre oggetto di riflessione del pensiero occidentale e non ancora esaurito tema di dibattito. I tentativi di definire il comico come forza sociale, antropologica e psichica, di spiegare il fenomeno estetico nelle varie forme del comico quotidiano e del comico artistico e letterario, la descrizione del comico come rappresentazione, anche dal punto di vista linguistico della comicità verbale, sembrano convergere nel rilevare una procedura di contraddizione e negazione del nesso logico che in molti casi ha per effetto la risata. La riflessione su teoria e prassi del comico non preclude la possibilità di analizzarne le manifestazioni storiche e sociali, cognitive e individuali. Il volume raccoglie una serie di contributi nati in occasione del seminario tridottorale "Teorie e forme del comico" e rielaborati per la pubblicazione. Scopo del volume è presentare un'indagine sul comico da prospettive diverse, alla ricerca di una nuova visione transdisciplinare, utile anche oltre i confini dell’esercitazione critica.
22,00 20,90

Casting light on climate change. Atti della conferenza (Viterbo, 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 310
Prefazione di Marina Foschi Albert. Testi in inglese, tedesco e italiano.
28,00 26,60

Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 231
Il volume presenta un approccio descrittivo allo stile del testo, letterario e non letterario. La base teorica proviene da una visione a largo raggio sugli studi stilistici che, partendo dalla retorica antica, arriva a considerare con particolare attenzione gli sviluppi più recenti di scuola tedesca: la stilistica testuale (Tex-tstilistik) e la testologia contrastiva (kontrastive textologie). Ne deriva un'accezione di stile come fenomeno sociale e culturale, il cui profilo è rilevabile nelle strutture formali e pragmatiche del testo grazie a un confronto intertestuale mediato da istanze adeguate. Le tecniche e categorie presentate riassumono i maggiori risultati della linguistica testuale di scuola tedesca, senza tralasciare lo strumentario retorico tradizionale. Pur rivolgendosi in particolare a un pubblico di studenti e studiosi di germanistica e "DaF", l'analisi stilistica presentata nel volume può adattarsi a ogni lingua e cultura, gli esempi prodotti facilmente sostituibili con testi equivalenti in italiano o altre lingue.
14,00 13,30

Grammatica del tedesco parlato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 236
Il tedesco parlato rappresenta un sistema con regole proprie, in parte derivanti dalle esigenze specifiche del medium. Il volume ne offre una descrizione basata su esempi autentici tratti da corpora, prendendo le mosse dal confronto con le regole codificate della grammatica tradizionale, modellata sull'uso scritto. Descrizione e confronto si fondano su una base teorico-metodologica orientata prevalentemente agli studi sul parlato e la comunicazione orale di scuola tedesca. Il volume, articolato in sette capitoli, si apre con una retrospettiva a cura di Reinhard Fiehler (IDS Mannheim), pioniere nel campo e autore del capitolo sul parlato della Duden Grammatik. Seguono un capitolo sul tema del confronto tra grammatica del tedesco scritto e parlato (Marina Foschi Albert) e altri sei dedicati alla descrizione dei fenomeni linguistici, con focus sui vari livelli, dal generale al particolare: generi comunicativi (Marcella Costa e Donatella Mazza), interazione nel dialogo spontaneo (Lucia Cinato), sintassi (Sabrina Ballestracci e Miriam Ravetto), lessico, morfologia e formazione delle parole (Peggy Katelhön e Martina Nied), fonetica e prosodia (Federica Missaglia). La "Grammatica del tedesco parlato" si rivolge a studiosi, docenti e, in particolare, agli studenti universitari di germanistica e tedesco L2, per i quali è essenziale acquisire consapevolezza delle varie realizzazioni dell'oggetto di studio nella sua concretezza e autenticità di manifestazione.
16,00 15,20

Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il volume, concepito per docenti e studenti universitari di lingua e traduzione tedesca, descrive una scelta di strutture lessicali e grammaticali del tedesco di particolare rilievo per la lettura e comprensione del testo. I vari capitoli presentano una serie di mezzi linguistici e ne illustrano la funzione testuale, introducendo tecniche pratiche di lettura utili al loro riconoscimento. Viene così a svilupparsi, sulla scorta di testi campione ed esercizi, un modello didattico per la formazione universitaria di specialisti e insegnanti di tedesco come lingua straniera.
16,00 15,20

Lettura e comprensione del testo in lingua tedesca. Strategie inferenziali e grammaticali, tecniche euristiche, materiale illustrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 125
Il presente manuale offre un'introduzione pratica a tecniche di lettura del testo in lingua straniera che aiutano a mettere in luce la struttura del lesto e a comprenderlo nella sua globalità, oltre il significato delle singole parole. Seguendo il procedimento illustrato, nel testo si sottolineano concretamente, a penna o con la matita, gli elementi che trasmettono informazioni essenziali, come ad esempio verbi, soggetti, oggetti, dati spaziali e temporali. Si mostra così come sia possibile "entrare in testi apparentemente incomprensibili, tecnica utile sia sul lavoro sia in situazioni di vita quotidiana. Le varie sezioni del libro illustrano nozioni grammaticali di base necessarie all'applicazione delle tecniche di lettura, nonché esempi ragionati e modelli di analisi per l'esercitazione. Concepito per la didattica DaF (Deutsch als Fremdsprache) rivolta a studenti principianti e avanzati, il manuale può agevolare l'autoapprendimento della lingua tedesca, con speciale riguardo per la competenza di lettura, e può essere utile anche a chi si occupa di interpretazione e traduzione.
15,00 14,25

Manuale di storia della lingua tedesca

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 264
23,99 22,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.