Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Antonietta Grignani

Biografia e opere di Maria Antonietta Grignani

A schiere le parole. Poesie scelte con prose e versi inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 502
«Jolanda Insana è tra le figure più originali e notevoli della poesia italiana del secondo Novecento. Dopo l'esordio ufficiale nel 1977 con "Sciarra amara", accolta da Giovanni Raboni in un "Quaderno collettivo della Fenice", Insana ha composto numerose raccolte di poesia e di prose, tutte attraversate da una energia linguistica ed espressiva - di rara intensità. Nel 2007 la sua opera poetica è stata riunita in un Elefante dell'editore Garzanti, cui sono ancora seguiti parecchi titoli: ma oggi nessuno dei suoi libri risulta più disponibile. L'intento di questa ampia antologia, di poesia, di prose ma anche di testi rari e inediti ottimamente scelti dalla curatrice Anna Mauceri, è dunque quello di riaccendere l'attenzione dei lettori di poesia, e soprattutto dei più giovani, su un'opera ancora pulsante e fuori da quasi tutti gli schemi. Ma chi era Jolanda Insana? Ce lo dice lei stessa, in uno splendido autoritratto, in cui si definisce "scannaparole e gabbalessemi", annotando: "Nella sua scrittura invece ci sono rugosità e spigoli taglienti, coltellate di bellezza sul ventre molle della vita e pugni allo stomaco, brividi di cupezza e gridi d'esultanza e libertà, spudoratezze e coprolalie in funzione di mascheramento protettivo, per troppo pudore del sentimento, per troppa tenerezza. Tutto questo perché conosce il sapore dei fichi catalani schiacciati dentro il pane e le terre dove manca l'acqua e i limoni fioriscono più di due volte l'anno". Da leggere, rileggere e trileggere: assolutamente! (Fabio Pusterla). Prefazione di Maria Antonietta Grignani.
24,00 22,80

Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 222
"Raccolgo in questo libro una serie di studi nati nell'arco di un decennio. I singoli capitoli non rispondono a una linea unitaria, essendo dedicati a poeti e prosatori anche molto diversi tra loro. La "mappa cangiante" del titolo allude al quadro pluricentrico, alla tastiera ricca che il secondo Novecento e l'inizio del secolo nuovo presentano. Il sottotitolo invece dichiara un metodo o meglio una pratica di analisi orientata alle scelte linguistiche e stilistiche. Variabili da caso a caso perché coerenti con la formazione e gli intenti dei singoli, le soluzioni di scrittura appaiono rette, in modo più o meno palese e esibito, da rapporti non pacifici con la tradizione e da iniziative che sembrano implicare parecchie sollecitazioni condivise, nel desiderio di raggiungere una dimensione di partecipabile comunità con i lettori, di smascherare ipocrisie e pigrizie del pensiero, di tenere viva la memoria del passato in un presente che la elude." (Maria Antonietta Grignani)
19,00 18,05

Ernesto

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
L'educazione omosessuale di un adolescente nella Trieste di fine Ottocento. Saba scrisse questo romanzo autobiografico, ma lo lasciò incompiuto e inedito. Sarà la figlia Linuccia a curarlo e pubblicarlo nel 1975. Ora, però, il testo viene rivisto integralmente sulla base dell'autografo, conservato presso il Fondo manoscritti dell'Univesità di Pavia. Le differenze con il testo del '75 riguardano soprattutto l'impronta dialettale, molto forte nelle intenzioni originarie, che Linuccia aveva ritenuto di mitigare. Saba stesso scriveva alla moglie: "La non publicabilità del racconto non sta nei fatti narrati quanto nel linguaggio che parlano i personaggi. E tutta la novità, tutta l'arte, tutto lo stile del racconto sta proprio qui".
12,00 11,40

Viaggio tra parole e regole. Grammatica, uso, scelte. Volume unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2014
pagine: 672
28,90 25,14

Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento

Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume raccoglie contributi di storici della letteratura, linguisti e paleografi dedicati allo studio dei modi e delle forme della scrittura del volgare dal Medioevo al primo Rinascimento, divisi in quattro sezioni: Manoscritti, testi, questioni editoriali; Lingua ed editoria; Donne e scrittura; La scena di Roma: lingua, storia e teatro. Il quadro storico che ne emerge tiene conto delle acquisizioni di diverse discipline storiche e dei più recenti orientamenti metodologici nello studio dei testi della tradizione letteraria italiana.
15,00

Novecento plurale. Scrittori e lingua

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 232
Il libro considera un ventaglio di soluzioni stilistiche nella narrativa del Novecento, dal pastiche a effetto umoristico di Gadda, Mastronardi e Bianciardi al rapporto, oscillante e spesso contraddicono con la lingua, di Landolfi, Tobino e dell'ultimo Pasolini. Gli esempi di lingua teatrale della Ginzburg e di Sanguineti, con la diversità delle relative marche tematico-stilistiche, chiudono il percorso su un secolo davvero plurale.
20,99 19,94

Tradurre in versi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2006
pagine: 88
Il volume riporta gli interventi che professionisti della traduzione poetica e poeti­traduttori hanno tenuto durante la giornata internazionale di studi dedicata al tema "Tradurre in versi", organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università per Stranieri di Siena. Al volume è allegato un CD contenente la registrazione integrale del convegno.
14,00 13,30

Retoriche pirandelliane

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1993
pagine: 152
18,49 17,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.