Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Saba

Biografia e opere di Umberto Saba

Il Canzoniere (1945)-Oltre il Canzoniere (1946-1957)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1042
Questa è la prima edizione critica delle poesie di Umberto Saba successive al 1921. Il libro ricostruisce il percorso genetico ed evolutivo della produzione poetica sabiana. Dall’edizione del Canzoniere del 1921 in poi si contano decine di plaquette, pubblicazioni su rivista, successive edizioni del Canzoniere, progetti d’opera, forme dell’opera principale superstiti e nascoste tra le centinaia di manoscritti e dattiloscritti. Lo studio di questo materiale, dei testi e dei progetti noti o sommersi e salvati ha rappresentato la parte certamente più complessa ma anche densa di maggiori novità per l’allestimento dell’edizione critica delle poesie di Saba e per l’individuazione di un testo base che fosse originale e rispettoso della tradizione.
49,90 47,41

Ernesto

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
L'educazione omosessuale di un adolescente nella Trieste di fine Ottocento. Saba scrisse questo romanzo autobiografico, ma lo lasciò incompiuto e inedito. Sarà la figlia Linuccia a curarlo e pubblicarlo nel 1975. Ora, però, il testo viene rivisto integralmente sulla base dell'autografo, conservato presso il Fondo manoscritti dell'Univesità di Pavia. Le differenze con il testo del '75 riguardano soprattutto l'impronta dialettale, molto forte nelle intenzioni originarie, che Linuccia aveva ritenuto di mitigare. Saba stesso scriveva alla moglie: "La non publicabilità del racconto non sta nei fatti narrati quanto nel linguaggio che parlano i personaggi. E tutta la novità, tutta l'arte, tutto lo stile del racconto sta proprio qui".
12,00 11,40

Il canzoniere

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 640
Un'antologia per rileggere "l'uomo di pena" Saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contemporaneità: la classica perfezione formale delle sue forme poetiche, dove è sedimentato il suono della migliore tradizione lirica italiana, e la sofferta testimonianza della crisi dell'uomo novecentesco. "Saba - sosteneva Pier Paolo Pasolini - è il più difficile dei poeti contemporanei. Al più semplice esame linguistico non c'è parola in Saba, la più comune, il "cuore-amore" della rima famosa, che non risulti immediatamente violentata, o almeno, nei momenti in cui meno chiara fosse la violenza espressiva, malconcia e strappata al suo abituale significato, al suo abituale tono semantico".
18,00 17,10

Trieste

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 44
Per la prima volta sono qui pubblicate le tre differenti stesure (1912 - 1921 - 1945) della poesia più famosa di Umberto Saba: "Trieste", da cui partire per leggere lo scrittore - profondamente parte della terra giuliana - alla luce della plurale complessità della sua città, al contempo italiana, slovena e mitteleuropea. Un universo emotivo, sociale, politico e culturale capace di nutrire i versi che raccontano piazze, vie, rive e mare, sferzate dalla bora e accarezzate dal sole, là dove si infrange l'ultima onda del Mediterraneo.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.