Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marguerite Duras

Biografia e opere di Marguerite Duras

Scrivere, una ragione di vita

Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
Un testo introvabile, un libro cult per intere generazioni di scrittori: un vero e proprio testamento letterario in cui Marguerite Duras ci porta al cuore del suo immaginario, regalandoci una testimonianza unica sulla vita e la scrittura, il rapporto con i suoi libri e i film, la guerra e la solitudine.
16,00 15,20

Una diga sul Pacifico

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 328
«Credo che, prima ancora che un romanzo sul colonialismo, o il tentativo letterario di riscattare una madre, “Una diga sul Pacifico” sia la storia di una ragazza, anzi di due ragazzi, un fratello e una sorella che, per poter cominciare a vivere, quella madre la assassinano» (Rosella Postorino). Da millenni l’oceano invade la piana. Non ci si può fare nulla perché nulla cambia mai davvero in quella terra liquida e sconfinata, dominata dal sole: è questa la verità a cui non vuole rassegnarsi la madre di Joseph e Suzanne. Il Pacifico le ha già portato via tutto, lasciandola sola con la miseria, coi suoi debiti e coi suoi figli, eppure lei non rinuncia a sperare di poterlo arginare, di poter coltivare quel terreno preso in concessione ed essere un giorno ricca, forse anche felice. E così aspetta. Ma Joseph e Suzanne invece sono stanchi di aspettare, hanno fame di una vita che sentono sfuggire via dalle mani e che temono di non poter più riafferrare. Un libro in cui risplende nitida, spietata e dolente tutta la luce della grande letteratura. Il romanzo che ha rivelato al mondo Marguerite Duras, una delle scrittrici più importanti del Novecento. Postfazione di Rosella Postorino.
12,50 11,88

Gli impudenti

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 248
Mentre quasi tutte le opere di Marguerite Duras sono state tradotte in italiano, il romanzo d’esordio, “Gli impudenti”, ha rappresento finora una vistosa eccezione. In queste pagine si notano le avvisaglie della sua prosa audace e vitale e del suo stile inconfondibile, sapiente miscela di finzione e memoir. Jacques, il fratello maggiore di Maud, la protagonista del romanzo, rimane vedovo. La madre, madame Grand-Taneran, decide dunque di trasferirsi con i figli nella loro residenza a Uderan, nel Sud-ovest della Francia, nella speranza che possa giovare al figlio in lutto. Ma Jacques sembra avere in mente tutt’altro. Così come ha sempre fatto a Parigi, anche in campagna assume con autorità il ruolo patriarcale. Perseguita la sorella Maud, plagia il fratello Henri e manipola la madre, sempre pronta a legittimare le sue ignobili azioni. Maud assiste impotente alle angherie di Jacques che, insieme alla madre, progetta di farla sposare a un uomo che non ama per difendere i suoi meschini interessi. Postfazione di Rosella Postorino.
22,00 20,90

Il rapimento di Lol V. Stein

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Una sera d’estate segna per sempre la vita di Lol V. Stein. Michael, suo fidanzato e promesso sposo, scompare nel corso di un ballo, sedotto da una misteriosa sconosciuta vestita di nero. È questo a causare il rapimento di Lol V. Stein. A turbarla non è semplice gelosia, o il dolore della perdita, ma una sorta di rivelazione che la scuote nel profondo, lasciandola in balìa di uno stupore muto in cui la sua vita sembra incagliarsi. Finché dieci anni dopo, nello stesso luogo in cui ha perso l’amore, Lol V. Stein ritrova la migliore amica di allora, Tatiana Karl, e il marito di lei, Jacques Holt, e la loro presenza le permette di rovesciare il senso di quanto accaduto. Precisa, fredda, implacabile, Marguerite Duras insegue con regia ferma la passione di Lol. La fissa in immagini incandescenti, grazie a una scrittura densa che sa toccare le verità elementari e tremende degli affetti umani più semplici – la passione d’amore, la gelosia, l’invidia.
9,00 8,55

Ricordi lontani. Scritti di Marguerite Duras. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 64
Nella sua serie "Ricordi lontani", Flore evoca l’adolescenza di Marguerite Duras in Indocina. “Flore con l’inquadratura delle sue fotografie, con quella materia bianca che ne fuoriesce – laggiù, persino il sole è bianco, tutto è immerso in una sorta di foschia che sfuma i contorni – riesce non tanto a illustrare i testi di Marguerite Duras, ma piuttosto a seguirne i passi, non come una aficionada, semmai come una sorta di fantasma, di clone allucinatorio capace di risvegliare nel nostro intimo più profondo il perché e il come le parole di Marguerite Duras, lette, rilette, ripetute, reiterate, riescano ancora a incantare il nostro immaginario, dandoci furiosamente voglia, a nostra volta, di compiere questo viaggio nel paese dei morti viventi. Una presenza assenza".
35,00 33,25

L'amante

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 123
La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.
10,00 9,50

L'amant

L'amant

Libro
editore: Nathan
anno edizione: 2005
35,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.