Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ciardi

Biografia e opere di Marco Ciardi

Nove. Storie di sport e fumetti, musica e scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Tra immaginazione e realtà, fino ai confini dell'universo. Ci sono infinite ragioni per cui un numero può diventare speciale, spesso legate agli eventi che hanno caratterizzato la nostra vita, anche se in modo del tutto casuale. Così è stato per l'autore di questo libro e il suo numero preferito. Dal calcio ai fumetti, dalla musica classica a quella rock, dalla scienza al fantasy, il nove evoca, a seconda dei casi, qualcosa di magico, eroico, affascinante, sublime: una sinfonia di Beethoven, una canzone dei Beatles, gli anelli del potere di un oscuro Signore, ma anche le imprese di un centravanti e stazioni spaziali ai confini dell'universo. In che modo il nove è divenuto il simbolo di tante cose che appartengono alla nostra cultura? Per scoprirlo non ci resta che immergerci nelle storie narrate in questo libro. Che talvolta guarderanno al passato, ma sempre pensando al futuro.
14,00 13,30

Quando Darwin incontrò Flash Gordon

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 212
Nel corso dell'Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di circolazione della scienza, affiancati progressivamente da due nuove forme d'arte e di intrattenimento: il cinema e i fumetti. Il libro esplora le storie di Mary Shelley, Edgar Allan Poe e Jules Verne, in continuo dialogo con le discipline scientifiche, dall'astronomia alla biologia, descrive i viaggi nel tempo e l'attacco dei marziani narrati da H. G. Wells, e rivela che Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, fu anche inventore di meravigliose avventure popolate da dinosauri. Non mancheranno Emilio Salgari e Topolino, Tarzan e Isaac Asimov, Superman, l'Uomo Invisibile e King Kong, Einstein e Freud, assieme a tanti altri autori e personaggi reali o immaginari. Per scoprire quando Darwin incontrò Flash Gordon.
17,00 16,15

Benvenuti ad Atlantide. Passato e futuro di una città senza luogo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 264
Un viaggio alla ricerca di Atlantide, ma anche un viaggio nella memoria dell’autore, tra romanzi, cinema e fumetti, ricerche storiche e indagini scientifiche, miti, metafore e utopie. Per scoprire che, forse, Atlantide non va cercata nel passato, ma deve essere costruita nel futuro.
22,00 20,90

L'uomo tra le nuvole

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 114
Quattro amici con la passione per la scienza e un caso da risolvere: la scomparsa di Ettore Majorana, il celebre fisico svanito nel nulla nel 1938. Tra indizi mai presi in considerazione e situazioni imprevedibili, collezioni di fumetti e vecchie audiocassette, riusciranno i protagonisti di questa incredibile avventura a venire a capo di un mistero sul quale sono stati versati fiumi di inchiostro e costruite ipotesi a non finire? "L’uomo tra le nuvole", nella collana "Stile rana", sezione outsider, è il primo romanzo di Marco Ciardi.
11,00 10,45

La scienza impossibile. Percorsi dell'alchimia in Francia tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 212
Dopo la nascita della chimica moderna, alla fine del Settecento, l'alchimia continuò a suscitare l'interesse di molti studiosi, anche in ambito accademico. Il libro intende ricostruire gli intricati percorsi della tradizione alchemica francese nel corso dell'Ottocento, sottolineandone il ruolo nella diffusione pubblica dell'esoterismo. Una storia che va a intrecciarsi, in molti casi, con lo sviluppo della divulgazione scientifica, con lo spiritismo e con le dottrine di movimenti e organizzazioni quali la Società Teosofica, aprendo la strada a una forma di letteratura ancora molto in voga ai nostri giorni. Il volume propone una significativa raccolta di testi, per la maggior parte inediti in traduzione italiana, che consente ai lettori di immergersi pienamente, con consapevolezza critica, nei meandri di una disciplina che ancora oggi non ha smesso di esercitare il suo fascino.
22,00 20,90

Stregati dalla luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 200
Per millenni gli uomini sono stati stregati dal fascino della Luna e hanno immaginato un’infinità di modi per raggiungerla. Questo libro racconta la straordinaria storia della sua conquista, tra scienza e tecnica, fantasia e creatività, culminata nel “grande balzo” di Neil Armstrong, a nome di tutta l’umanità. «Gli storici hanno scelto due grandi eventi del passato per scandire i tempi della storia: la caduta dell’Impero romano nel 476 d.C., per l’inizio del Medioevo, e la scoperta dell’America il 12 ottobre del 1492, per l’inizio dell’età moderna. Gli storici del futuro avranno due avvenimenti a disposizione per segnare l’inizio di una nuova era: il 6 agosto 1945 (la bomba atomica) e il 20 luglio 1969 (la conquista della Luna)», dalla Prefazione di Piero Angela.
17,00 16,15

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 128
Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, alla guida di una spedizione scientifica diretta al Polo Nord, incontra tra i ghiacci dell'Artico uno scienziato ginevrino, che inizia a raccontargli una storia fantastica e terribile. Quell'uomo si chiama Victor Frankenstein e la sua vicenda, indissolubilmente legata a quella della Creatura da lui animata, sarà destinata a trasformarsi in uno dei miti più famosi di tutti i tempi. A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo nato dall'ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese non ancora ventenne, Mary Shelley, uno storico della scienza e uno studioso della cultura di massa ricostruiscono lo sfondo culturale di questo capolavoro, con particolare attenzione alle teorie scientifiche dell'epoca, e narrano la genesi e lo sviluppo del mito di Frankenstein fra teatro, cinema, televisione e fumetti.
18,00 17,10

Atlantide (1841). Appunti per la fine di una leggenda

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nel prologo del "Timeo" Platone ci parla per la prima volta della mitica isola di Atlantide, ponendo le basi per la creazione di un'utopia immortale. Nel 1841, nelle sue celebri Etudes sur le «Timée» de Platon, il primo commento scientifico al complesso dialogo platonico, Thomas-Henri Martin pubblicava una lunga "Dissertation sur l'Atlantide", una rassegna di tutte le storie e le infinite ipotesi legate al continente scomparso. Con un linguaggio lineare e netto, che rivela a ogni pagina le vaste e profonde conoscenze dello studioso, la "Dissertation" riconduce l'"Atlantide" di Platone al luogo suo proprio, riposizionandola in un complesso e suggestivo palcoscenico mitico.
20,00 19,00

Cinquemila anni di effetto placebo. Nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine non convenzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 288
La crescente sfiducia nella medicina ufficiale, il ricorso sempre più frequente a pratiche alternative – spesso inutili, se non perfino pericolose – mostra come le aspettative di cura e di guarigione siano influenzate da fattori non sempre riconducibili alla sfera razionale dell’uomo. Da malati, vogliamo guarire, e l’efficacia della terapia non si misura talvolta con l’evidenza scientifica del trattamento: può bastare un placebo a persuaderci. Il termine “placebo” (dal latino, “io piacerò”) indica ogni sostanza o terapia priva di principio attivo, che può tuttavia provocare effetti paragonabili a quelli di farmaci realmente efficaci. Cinquemila anni di effetto placebo è il libro che mette un punto fermo sul dibattito: dopo una panoramica storica – davvero millenaria – l’autore affronta il tema dell’effetto placebo nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine cosiddette “non convenzionali”. Con passo sicuro dettato dalla sua lunga esperienza di divulgatore scientifico e dal fatto di essere uno dei massimi esperti mondiali in materia, Giorgio Dobrilla racconta in modo chiaro e accessibile, ma rigoroso e aggiornatissimo nella bibliografia sull’argomento, una storia lunga ormai millenni, costellata da sciamani e guaritori, medici e ricercatori, tutti alle prese con le affascinanti e complesse interazioni tra mente e corpo. Perché spesso i cambiamenti che si ripercuotono nei meccanismi neuronali possono essere attivati non solo da un farmaco privo di principio attivo, ma anche da una parola, un simbolo, un gesto. O, per usare le parole di Silvio Garattini: Il placebo può non essere solo una compressa o un’iniezione, come vorrebbe la nostra società farmacocentrica, ma può essere l’attenzione del medico, un ambiente favorevole, l’aiuto di un amico.
19,90 18,91

Il mistero degli antichi astronauti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 218
Secondo la teoria degli antichi astronauti, gli extraterrestri hanno raggiunto il nostro pianeta nel passato, lasciando evidenti tracce del loro passaggio. Ma qual è l'origine di questa teoria? Per scoprirlo prepariamoci ad affrontare un lungo e affascinante viaggio, che ci porterà a incontrare la storia della scienza e della tecnica, filosofi e movimenti spirituali, la fantascienza e la pseudoscienza, il cinema, la radio, i fumetti e molti altri settori del sapere umano e, forse, anche extraterrestre.
19,00 18,05

Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?

Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 132
Cosa possono avere in comune Galileo Galilei, l'emblema della scienza moderna, e Harry Potter, il maghetto uscito dalla penna di J. K. Rowling? Provate a scoprirlo in questo viaggio ai confini tra scienza, magia e fantasia, dove incontrerete anche Newton lettore appassionato di Nicolas Flamel e Leopardi attento studioso di materie scientifiche, Kant alle prese con la questione dell'esistenza degli spiriti e Frankenstein affascinato dai segreti dell'alchimia e della chimica. Tutto questo insieme a molti altri racconti, tra ippogrifi e pietre filosofali, visionari e profeti, analisi scientifiche e ricerche storiche. Con una riflessione sul modo in cui dovremmo insegnare, trasmettere e divulgare la cultura scientifica e i valori della scienza moderna.
13,00

Avogadro 1811. Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires de corps

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 139
Trascrizione e commento dello scritto di Amedeo Avogadro, edito nel luglio del 1811 sulla rivista parigina "Journal de Physique".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.