Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Dobrilla

Biografia e opere di Gabriele Bianchi Porro

Farmaci sicuri. La sperimentazione come cura

Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il termine "sperimentazione clinica" porta alla mente immagini di cavie, provette e pazienti considerati alla stregua di animali da esperimento. Niente di più sbagliato: la sperimentazione è infatti l’unico modo eticamente e scientificamente corretto per superare la mancata conoscenza di un trattamento che potrebbe, potenzialmente, aiutare nella terapia di una patologia. L’avvio di una sperimentazione clinica deve procedere secondo una serie precisa di regole scientifiche ed etiche che spesso non sono immediate agli occhi del cittadino. "Farmaci sicuri - La sperimentazione come cura" fornisce gli strumenti utili a comprendere i come e i perché della sperimentazione clinica sull'uomo. Partendo dagli aspetti più basilari che ne guidano il disegno e l'esecuzione fino agli aspetti prettamente etici e all'importanza del coinvolgimento dei pazienti quali elementi chiave nel fornire una prospettiva complementare a quella dei medici, gli autori accompagnano il lettore nel capire cosa effettivamente implichi una sperimentazione clinica, quali siano i diritti e i doveri dei cittadini e delle aziende farmaceutiche e i numerosi benefici che questa può portare alla società.
4,90 4,66

Cinquemila anni di effetto placebo. Nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine non convenzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 288
La crescente sfiducia nella medicina ufficiale, il ricorso sempre più frequente a pratiche alternative – spesso inutili, se non perfino pericolose – mostra come le aspettative di cura e di guarigione siano influenzate da fattori non sempre riconducibili alla sfera razionale dell’uomo. Da malati, vogliamo guarire, e l’efficacia della terapia non si misura talvolta con l’evidenza scientifica del trattamento: può bastare un placebo a persuaderci. Il termine “placebo” (dal latino, “io piacerò”) indica ogni sostanza o terapia priva di principio attivo, che può tuttavia provocare effetti paragonabili a quelli di farmaci realmente efficaci. Cinquemila anni di effetto placebo è il libro che mette un punto fermo sul dibattito: dopo una panoramica storica – davvero millenaria – l’autore affronta il tema dell’effetto placebo nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine cosiddette “non convenzionali”. Con passo sicuro dettato dalla sua lunga esperienza di divulgatore scientifico e dal fatto di essere uno dei massimi esperti mondiali in materia, Giorgio Dobrilla racconta in modo chiaro e accessibile, ma rigoroso e aggiornatissimo nella bibliografia sull’argomento, una storia lunga ormai millenni, costellata da sciamani e guaritori, medici e ricercatori, tutti alle prese con le affascinanti e complesse interazioni tra mente e corpo. Perché spesso i cambiamenti che si ripercuotono nei meccanismi neuronali possono essere attivati non solo da un farmaco privo di principio attivo, ma anche da una parola, un simbolo, un gesto. O, per usare le parole di Silvio Garattini: Il placebo può non essere solo una compressa o un’iniezione, come vorrebbe la nostra società farmacocentrica, ma può essere l’attenzione del medico, un ambiente favorevole, l’aiuto di un amico.
19,90 18,91

Alla mia pancia ci penso io! Come affrontare e risolvere i disturbi gastrointestinali più comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Siti web specializzati, libri, opuscoli, articoli o inserti in giornali e riviste continuano a bombardare il cittadino con notizie sulla salute in genere e sui disturbi gastrointestinali in particolare. Il problema per il non addetto ai lavori è che difficilmente riesce a distinguere le informazioni corrette da quelle fuorvianti. La pletora di informazioni, purtroppo, più che chiarire le idee ne confonde l'attendibilità. In questo volume l'autore, con un linguaggio semplice e chiaro, fornirà la risposta alle domande che più frequentemente vengono poste ai medici: Perché ho l'alito cattivo? Perché ho sempre o la lingua "brutta"? Sarà il fegato o non c'entra? Perché sto male anche se mangio in bianco? Devo proprio attuare la terapia per l'Helicobacter pylori? Come mai soffro di acidità io che non ho più lo stomaco? Perché ho una digestione così lenta anche mangiando sano? Meglio la colonscopia, la TAC o la videocapsula per la prevenzione del cancro del colon? Cosa fare per i miei diverticoli? Come comportarsi se il test del sangue occulto è positivo? Rispondere a questi e ad altri interrogativi - senza ovviamente sostituirsi al medico curante - è l'obiettivo di questo volume, affinché il paziente meglio informato possa aiutarsi da solo quando il medico non è necessario.
26,00 24,70

The duodenum. Selected topics

Libro
anno edizione: 1989
pagine: 306
46,48 44,16

Problems and controversies in gastroenterology

Libro
anno edizione: 1986
pagine: 306
30,99 29,44

Current therapy of gastrointestinal disorders

Libro
anno edizione: 1983
pagine: 220
30,99 29,44

9,30 8,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.