Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcel Proust

Biografia e opere di Marcel Proust

Il corrispondente misterioso

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel dare alle stampe il suo primo libro, I piaceri e i giorni (1896), il venticinquenne Marcel Proust decide di escludere alcuni testi, sottraendoli così per molti decenni allo sguardo del pubblico. Tornate alla luce a metà degli anni '50, queste pagine documentano, nella loro incompiuta varietà, l'evoluzione creativa dell'autore nonché il rapporto diretto con il suo capolavoro, il monumentale ciclo di Alla ricerca del tempo perduto, dove riemergeranno e troveranno definitiva collocazione temi e personaggi qui solo abbozzati. Esordiente alla ricerca di una propria voce, Proust mette in scena per trasposta persona un intenso dramma psicologico e sembra comporre un ideale diario intimo alzando il velo sull'esperienza privata di un giovane uomo pronto a misurarsi dolorosamente con la propria omosessualità. Spaziando tra i generi più diversi – dalla fiaba al racconto fantastico, dal dialogo dei morti alla novella a enigma –, questi nove testi inediti intrecciano eros e morte, passione e malattia, felicità e tormento, e anticipano alcune conquiste del romanziere maturo: la meraviglia di fronte alla bellezza e l'esplorazione del proprio mondo interiore sono gli unici antidoti alla disperazione.
11,00 10,45

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 336
Giudicato da Proust stesso «ciò che ho scritto di meglio», "Albertine scomparsa" (1925) chiude il dittico della ragazza di Balbec narrando il lutto del Narratore per la sua morte e il lento trascolorare della sofferenza nell'oblio, sullo sfondo di una Venezia insieme immaginata, rievocata e reale. Ispirato a un episodio autobiografico e permeato più di tutti di un potente erotismo, il penultimo libro della "Recherche" permette all'autore di approfondire il registro tragico dell'opera, indagando in profondità il dolore del mondo e dando il via a un percorso di autoanalisi che ha pochi eguali nella storia della letteratura.
11,00 10,45

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 2

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 566
"All'ombra delle fanciulle in fiore" rappresenta, all'interno di quel "tout vivant" che è la "Recherche", il momento spirituale e biologico della giovinezza. Libro "corale", "estroverso", di un fascino duraturo, è anche un libro "marino", nel quale il paesaggio della costa normanna insolitamente assolata, tratteggiata con tocchi impressionisti, fa da sfondo al doppio amore del narratore per Gilberte prima e per la piccola banda delle "fanciulle in fiore" poi, in cui spicca Albertine. Tra i molti incontri decisivi, quello con lo scrittore Bergotte e il pittore Elstir, che inizieranno il narratore alla vita e all'arte.
13,00

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 7

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 7

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 420
Capitolo conclusivo della «Recherche», «Il Tempo ritrovato» (1927) getta sull'intera opera una luce retrospettiva che dà senso e valore a tutti gli episodi narrati, anche a quelli che potrebbero sembrare "tempo sprecato". In una Parigi e in una Combray che non sfuggono alla distruzione bellica, il Narratore compie le esperienze decisive, fino a scoprire, grazie a una semplice pietra sconnessa, il ruolo fondamentale delle memorie involontarie e, con esso, la propria vocazione letteraria: la narrazione torna così a chiudersi sul proprio inizio, celebrando la vittoria dell'arte sul Tempo e sulla morte.
11,50

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 4

Alla ricerca del tempo perduto. Volume Vol. 4

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 584
Ultimo volume della «Recherche» pubblicato da Proust in vita, tra maggio 1921 e aprile 1922, «Sodoma e Gomorra» è il libro più costruito e al tempo stesso libero, arioso e inventivo dell'opera, «il più ricco in fatti psicologici e romanzeschi» secondo lo stesso autore. A primeggiare è la figura di Charlus, una delle più grandi creazioni dell'universo proustiano, insieme al personaggio di Albertine, entrambi protagonisti di episodi erotici a sfondo omosessuale. Ma «Sodoma» contiene anche uno dei momenti più alti, vibranti e commoventi della «Recherche»: la scoperta, da parte del Narratore, delle celebri "intermittenze del cuore".
12,50

Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1985
pagine: 544
11,00 10,45

La strada di Swann

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 256
8,26 7,85

Un amour de Swann

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 1995
pagine: 352
10,70 10,17

Snob

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 96
Nel 1896 Marcel Proust pubblica I piaceri e i giorni, una raccolta di prose sparse. Liquidata all'epoca come l'opera dilettantesca di un giovane frivolo, lascia in realtà intravedere un primo groviglio di temi e immagini che ritroveremo nel capolavoro dello scrittore francese, Alla ricerca del tempo perduto. Soprattutto, ci sono gli snob, con le loro abitudini assurde e mortificanti: una manciata di racconti, ritratti e osservazioni satiriche per descrivere l'incomprensibile rituale della mondanità e i suoi protagonisti.
9,00 8,55

Contro Sainte-Beuve

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 146
"Contro Saint-Beuve" è il libro ombra della Recherche. Prima di scrivere il suo capolavoro, Marcel Proust consegna al "Contro Saint-Beuve" le sue considerazioni più profonde sulla necessità di scrivere. In questo libro straordinario si trova infatti l'impianto teorico della Recherche. Proust racconta il senso della sua scrittura: dare una forma alla memoria personale, farla emergere da oggetti altrimenti ordinari. Scrivere per dare un segno della propria esistenza che andrebbe altrimenti persa, nella convinzione che mai nulla del genere sia ancora stato scritto. "Contro Saint-Beuve" è un testo dalla straordinaria intensità, soprattutto per la sua forma diretta. A metà tra la critica letteraria e la confessione personale, è un documento unico della costruzione di un'opera immortale. Mentre nella Recherche, infatti, va in scena la mirabile costruzione artistica è solo nel "Contro Saint-Beuve" che si ha l'opportunità di ascoltare il lavoro del pensiero che si cela dietro il capolavoro.
16,00 15,20

La ragazza con le rose rosse

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 96
Tratti dai Cahiers proustiani, questi frammenti raccontano l'innamoramento del narratore per una misteriosa "ragazza con le rose rosse" incontrata a un ricevimento. Fugace visione, l'ineffabile creatura scatena in lui un vortice di sogni e fantasticherie che lo porteranno di volta in volta a sviluppare i più disparati e appassionati interessi, con una rapidità che ha un certo effetto comico. L'episodio, poi eliminato dalla Recherche, ha grande importanza critica e documentaria: i più attenti studiosi hanno infatti sottolineato come questa fanciulla dal fascino singolare sia di fatto un'antesignana di Albertine, che ne erediterà la "lussuosa carne di fiore".
11,00 10,45

Alla ricerca del tempo perduto

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 2376
Traduzioni di Natalia Ginzburg, Franco Fortini, Nicoletta Neri, Mario Bonfantini, Elena Giolitti, Paolo Serini, Giorgio Caproni, Franco Calamandrei, Contributi di Erich Auerbach..
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.