Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Santoro

Biografia e opere di Giovanni F. Bruno

La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del convengo internazionale (Roma, 11-13 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 474
Le tre giornate di studio che si sono tenute a Roma dall'11 al 13 novembre 2009, di cui questo volume presenta gli Atti, sono nate dall'istanza di apportare ulteriori contributi alla comprensione del Rinascimento meridionale, saggiato sul precipuo versante dei ruoli e delle funzioni rivestiti a vario titolo dalle donne nel mondo della letteratura e dell'arte, nella società (laica e religiosa), nella vita quotidiana e nella cultura. Articolato in nove sezioni e composto da trentuno relazioni, il convegno ha affrontato molteplici problematiche e varie tematiche relative a vicende, personaggi (reali e letterari), strutture socio-culturali, costumi, prassi comportamentali, su diversi piani disciplinari: da quello letterario a quello artistico, da quello scientifico a quello sociologico, da quello medico a quello giuridico, da quello storico a quello bibliografico-bibliologico.
95,00 90,25

Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 401
Solo in anni recenti vincendo pregiudizi e diffidenze, la cultura è entrata a pieno titolo nel campo della ricerca sociologica, al pari della mobilità sociale, dell'organizzazione burocratica, delle strutture famigliari, dell'impresa capitalistica, del mercato del lavoro o del suicidio. Con l'obiettivo di introdurre il lettore a questo nuovo importante filone di studi, il volume raccoglie alcuni dei testi che più hanno contribuito nel tempo alla definizione e allo sviluppo della sociologia culturale. Sono così illustrati i fondamenti e le linee essenziali delle attuali conoscenze sociologiche sul ruolo della cultura nell'azione umana e nella spiegazione sociale, nonché sui rapporti tra cultura e struttura sociale.
33,00 31,35

Don Andrea Santoro ponte di dialogo con la Turchia e il Medio Oriente

Don Andrea Santoro ponte di dialogo con la Turchia e il Medio Oriente

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 224
Chi è don Andrea Santoro? Sono passati tre anni dalla sua morte. Dopo l'emozione del suo assassinio, il suo nome e la sua testimonianza possono andare dimenticati. Non era un accademico, ma la sua visione fu assai lucida in un tempo ritenuto di 'scontro tra civiltà', tra Oriente e Occidente, tra questo e l'Islam. Ma egli, nel 2005, convinto scriveva: "Io credo che ognuno di noi, dentro di sé, possa diminuire la lontananza tra questi due mondi". Con la sua presenza-testimonianza, don Andrea, vivendo tra i turchi come loro amico, ha avvicinato, già in se stesso, mondi differenti. Confermano la fecondità dell'impulso cristiano a radicare nelle coscienze il dialogo interreligioso i saggi contenuti nel presente volume. Vi si possono infatti leggere suggestivi interventi di autorevoli esponenti delle culture cristiana e islamica.
15,00

Testo e immagine nell'editoria del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 26-28 febbraio 2007)

Libro
anno edizione: 2008
pagine: XXX-546
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno (tre giornate di lavoro, venticinque relazioni) tenuto a Roma nel febbraio 2007 con lo scopo di approfondire lo studio nel settore dell'editoria settecentesca, sia tramite una sistematica ricognizione di fonti catalografiche e bibliografiche tesa ad una ricostruzione più attendibile della produzione editoriale settecentesca, sia analizzando in modo approfondito i rapporti fra testo e immagine in alcuni filoni delle produzioni librarie del secolo. Durante il Settecento, infatti, l'editoria, giunta a crescente maturazione in termini produttivi e distributivi, vive una stagione segnata da una montante consapevolezza del ruolo dello scrittore / autore, dalla incontrollata crescita delle stamperie, da un progressivo incremento dei lettori, da una produzione variegata, disposta su molteplici piani tematici, da una consistente attenzione al prodotto di pregio e, infine, da più consapevoli istanze di razionalizzazione del mercato. Altra incisiva e significativa caratteristica della produzione settecentesca italiana è il crescente ricorso agli apparati iconografici, utilizzati in maniera molto differenziata in relazione alle tematiche acquisite, alla necessità di rendere la merce più appetibile agli occhi di nuovi fruitori ed agli sviluppi tecnico-professionali. Negli ultimi decenni la storia del libro e dell'editoria ha suscitato, in ambito italiano ed internazionale, crescente interesse.
145,00 137,75

Pomeriggi rinascimentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 148
Nel 2005 l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, nel solco degli obiettivi scientifici propri della sua attività, progettò di realizzare una nuova iniziativa volta a conseguire un duplice risultato: da un lato incentivare lo scambio di esperienze investigative disposte su un piano di propulsiva interdisciplinarità inerente il rinascimento meridionale e, dall'altro, promuovere ulteriori sodalizi scientifici con strutture culturali impegnate, su versanti diversi e in virtù di differenti statuti istituzionali, ad assecondare e sollecitare una sempre più approfondita conoscenza della cultura meridionale nelle differenti espressioni e manifestazioni. Il volume che qui si presenta raccoglie gli studi realizzati per il secondo ciclo di questa iniziativa, effettuato, come il precedente, con il coinvolgimento di importanti strutture culturali ed universitarie campane, fra cui l'Accademia Pontaniana e l'Istituto Italiano di Studi Storici. I vari autori, affrontando da diverse angolature e con differenti metodologie aspetti importanti della realtà napoletana (e campana), offrono un importante contributo alla ricostruzione ed all'analisi della vita e della cultura meridionale nel Cinquecento.
32,00 30,40

Sulle tracce del paratesto

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 186
38,00 36,10

Sociologia della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: VI-248
Fino a qualche anno fa la sociologia aveva un atteggiamento di complessiva disattenzione per i fenomeni culturali, che venivano piuttosto affidati agli studi antropologici. Più di recente abbiamo però assistito a un radicale cambiamento di sensibilità, anche grazie alla variegata esperienza dei "cultural studies". Questo mutamento di clima culturale è avvenuto in maniera disordinata e perfino caotica: sotto l'etichetta dei "processi culturali" vengono ormai proposti i temi più disparati, mentre manca una guida chiara e sistematica alla materia. È quanto offre allo studente universitario questo libro di Wendy Griswold, proposto in una nuova edizione.
21,00 19,95

La forma del dio

La forma del dio

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2001
pagine: 194
18,00

La distinzione. Critica sociale del gusto

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 576
Alla sua pubblicazione questo lavoro di Bourdieu fu accolto con interesse, perché proponeva in modo radicalmente nuovo le eterne riflessioni su estetica, arte e cultura. Discorsi che prendono volentieri la tangente dell'astrattezza venivano concretamente rivisitati - sulla base di una capillare ricerca empirica - come problema di scelte e preferenze dei diversi soggetti sociali. A circa vent'anni di distanza dall'edizione originale, viene riproposto questo saggio.
32,00 30,40

Trattato del vino e dell'aceto

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XII-146
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.