Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigina Mortari

Biografia e opere di Federica Valbusa

A scuola. L'arte di educare

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 140
Senza un investimento sull’educazione il tessuto sociale e culturale di una collettività si inaridisce. Ma come superare la crisi sempre più profonda che sta colpendo la scuola italiana negli ultimi anni? Secondo Luigina Mortari occorre ripensare l’offerta formativa e uscire dal paradigma di una scuola orientata esclusivamente alla professionalizzazione degli studenti. Nella prospettiva di un nuovo umanesimo servono scuole in grado di farsi cantieri di esperienze feconde e laboratori di umanità. Ecco alcune soluzioni per ripartire.
14,00 13,30

Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 204
È un tempo faticoso, il nostro, attraversato da profonde crisi economiche, sociali e politiche che si manifestano in comportamenti relazionali difficili, dove l’esperienza affettiva assume spesso contorni problematici e rivela il disagio di vivere non solo con gli altri ma anche con se stessi. Si assiste a un aumento di aggressività e violenza nelle relazioni, che sembra riconducibile all’incapacità di gestire le emozioni. Insieme a questo, si sperimenta ogni giorno una crisi di eticità, evidente nella frequente chiusura autoreferenziale correlata a una scarsa considerazione dell’altro, che si fatica a riconoscere nei suoi diritti e bisogni essenziali. Senza un’etica viva, che si costruisce attraverso un’interrogazione radicale e profondamente meditata delle questioni essenziali per l’esistere, restano solo inerti reazioni emotive: indignazioni tanto altisonanti quanto inutili, che mentre illudono il soggetto di essere presente nel mondo lo distraggono dalla sua vera responsabilità. Quello di cui abbiamo bisogno non sono istantanee reazioni emotive ma un solido impegno nell’agire.
15,00 14,25

La sapienza politica. Grammatica dell'agire giusto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le teorie politiche ragionano sui grandi scenari, discorsi affascinanti ma che spesso restano solo parole. C’è poi un pensiero politico che si occupa di quello che ciascun cittadino può fare dal luogo in cui è, agendo innanzitutto sul proprio modo di stare nel mondo. C’è necessità di cittadini e politici che siano consapevoli del valore della politica e agiscano mossi dall’intenzione di dedicare il giusto tempo alla cura della comunità. Così intesa la sapienza politica costituisce una necessità ineludibile. Si può dire che proprio dell’umano è l’esigenza della politica, di una politica capace di visione, di progetto, di forza di attuazione.
16,00 15,20

Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 324
L’esperienza è sempre affettivamente connotata. Le emozioni, i sentimenti, gli stati d’animo e le passioni che viviamo hanno una forza vitale tale da orientare il nostro modo di porci nel mondo. È dunque di fondamentale importanza per la vita acquisire una sapienza affettiva. Sebbene non vi sia nessuna scienza che possa fornirla, il sapere di coloro che sistematicamente riflettono sul sentire può offrire indicazioni utili per imparare ad analizzare il proprio mondo affettivo e a comprendere quello altrui. Il libro raccoglie voci autorevoli – nazionali e internazionali del mondo della psicologia, psichiatria, pedagogia, filosofia, letteratura – che studiano l’affettività da prospettive differenti. L’obiettivo è disegnare una mappa di punti di osservazione sulla vita affettiva a partire dai quali ciascuno possa orientarsi per trovare percorsi personali di interpretazione dei propri vissuti.
35,00 33,25

La contenzione degli anziani: una questione etica. Proposte per un nuovo umanesimo sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 136
La fragilità e la vulnerabilità appaiono in tutta la loro evidenza nelle ultime fasi della vita: è il momento in cui si torna fortemente dipendenti dagli altri. A causa di questa mancanza di autonomia, molti anziani non possono più stare nella propria casa e trovano ospitalità nelle residenze sanitarie, dove sono assistiti da medici, infermieri, fisioterapisti, educatori e operatori sociosanitari. Uno dei problemi che l’esperienza attesta come importante nella realtà italiana è rappresentato dal ricorso alla contenzione fisica, scelta che sollecita dilemmi sia professionali sia etici. Contenere un anziano agitato, con comportamenti aggressivi che rappresentano un rischio per la sua incolumità o quella degli altri, è un intervento di protezione o di limitazione della libertà personale? Quali elementi concorrono alla decisione di contenere una persona o di adottare strategie alternative? Qual è il vissuto degli infermieri che si trovano a ricorrere a mezzi contenitivi? Attraverso i pensieri e le parole degli operatori intervistati, il volume offre un contributo per riflettere e approfondire la questione.
15,00 14,25

La politica della cura. Prendere a cuore la vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio. Accade quando si perde l’attenzione per le cose davvero importanti. La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura non può esistere una vita buona per l’essere umano. Ma in una cultura neoliberista la cura non trova la dovuta considerazione. Quando le essenziali attività di cura – quelle che procurano ciò che nutre la vita, quelle che riparano le situazioni difficili, quelle che edificano mondi – non trovano il giusto riconoscimento, la politica si inaridisce, perde la capacità di promuovere una vita pienamente umana. È tempo che la politica si ripensi daccapo per diventare una politica della cura.
19,00 18,05

La scuola al tempo del covid-19: i vissuti dei docenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 60
11,00 10,45

L'affido familiare. Voci di figlie e figli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 146
Il libro dà voce ai bambini e agli adolescenti che vivono in affido familiare, e ai figli di genitori che accolgono gli affidi. Entrambi i gruppi di bambini e ragazzi sono impegnati a disegnare nuove geografie familiari e a dare forma alla loro appartenenza a un universo di relazioni spesso composito e stratificato, non definito né dalla legge, né dalla decisione del giudice, né dal legame di sangue. Il volume approfondisce un aspetto non abbastanza esplorato dalla ricerca in ambito educativo: l’affido come luogo di apprendimento e di costruzione di significati. Sia coloro che sono in affido, sia i loro fratelli e sorelle affidatari nel corso di tale esperienza sperimentano legami, cura, mancanze; osservano con attenzione e spesso con ironia sé stessi e gli adulti che li circondano – familiari e professionisti – e imparano cose su di sé, sugli altri, sulle vulnerabilità e le appartenenze. Il loro sapere, spesso poco investigato, è essenziale per chi pensa e accompagna le pratiche di affido, e per questa ragione è stato messo al centro della ricerca.
15,00 14,25

Educazione ecologica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2020
La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell’educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto – oltre a numerosi benefici – esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un’etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.
18,00 17,10

Metodi per la ricerca educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 291
Obiettivo di questo volume è sostenere chi lavora e chi vuole fare ricerca empirica nei contesti educativi e scolastici, dal nido d’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Comprendere l’utilità, i limiti, le potenzialità dei metodi e le modalità di definizione dei risultati scientifici è il passaggio imprescindibile per poter utilizzare le evidenze scientifiche in modo informato e consapevole. È sempre più necessario, infatti, saper prendere decisioni, educative e didattiche, fondate empiricamente. Dopo una prima introduzione generale sulla progettazione del disegno di ricerca, sui paradigmi e le questioni etiche, si descrivono i principali metodi per la ricerca educativa: fenomenologia empirica, Grounded Theory, metodo etnografico, ricerca-azione, ricerca narrativa, approccio quantitativo-sperimentale e mixed method. Per comprendere come può essere applicato ciascun metodo discusso, ogni capitolo include l’analisi critica di una ricerca empirica realmente condotta (e pubblicata) in contesti educativo-scolastici.
27,00 25,65

Aver cura di sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 189
La cura costituisce la qualità essenziale della condizione umana, ma non è qualcosa che ci appartiene, come il corpo e la mente; è il nostro esserci, il nostro modo di stare nel mondo con gli altri, al quale siamo chiamati a dare forma. L'esserci è una tensione continua a ricercare quello che è necessario per conservare la vita, per farla prosperare e per guarire le ferite ricevute. L'autrice riflette sull'arte di esistere, intesa come capacità di dare senso al tempo e di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza della propria interiorità, che si può raggiungere solo mediante il confronto con il mondo esterno. Riattualizzando il senso della cura di sé, fondamentale nell'antichità ma oggi sintomo di individualismo e di ripiegamento interiore, ne sottolinea la valenza etica e sociale, facendo proficuamente dialogare i pensatori dell'età classica con la fenomenologia del Novecento.
17,00 16,15

Sentieri di educazione etica

Sentieri di educazione etica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 134
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.