Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigina Mortari

Biografia e opere di Luigina Mortari

A scuola. L'arte di educare

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 140
Senza un investimento sull’educazione il tessuto sociale e culturale di una collettività si inaridisce. Ma come superare la crisi sempre più profonda che sta colpendo la scuola italiana negli ultimi anni? Secondo Luigina Mortari occorre ripensare l’offerta formativa e uscire dal paradigma di una scuola orientata esclusivamente alla professionalizzazione degli studenti. Nella prospettiva di un nuovo umanesimo servono scuole in grado di farsi cantieri di esperienze feconde e laboratori di umanità. Ecco alcune soluzioni per ripartire.
14,00 13,30

Service learning. Per un apprendimento responsabile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 232
Le istituzioni formative, che dovrebbero muoversi secondo linee utopiche e atopiche allo stesso tempo, riflettono e a loro volta rinforzano l'ethos individualistico che caratterizza il tempo presente. L'approccio individualistico alla formazione - e in generale alla vita -, nutrito dall'enfasi sulla competizione e le prestazioni tecnicistiche del singolo, oblitera il carattere intimamente relazionale del nostro essere al mondo, consentendo il dilagare di una forma di analfabetismo delle competenze di civiltà. L'educazione non può essere ridotta al solo, seppur imprescindibile, piano dell'istruzione, ma deve essere mossa dall'intenzione di facilitare lo sviluppo di ogni aspetto della persona, cognitivo, affettivo, etico e politico. Il compito di una istituzione formativa è quello di predisporre buone esperienze di apprendimento che offrano contesti dove sviluppare la capacità di pensare, di sentire e di agire con competenza nel mondo con gli altri. Il compito di una istituzione formativa è invece quello di predisporre buone esperienze di apprendimento che offrano contesti dove sviluppare la capacità di pensare, di sentire e di agire con competenza nel mondo con gli altri. Quello che proponiamo in questo testo è un modo di agganciare la formazione al reale (experiential learning), ma andando oltre un uso strumentale della realtà. È il modello del "service learning": una pratica didattica che consente agli studenti di apprendere dall'esperienza vissuta in un contesto reale e allo stesso tempo di partecipare alla vita di una comunità attraverso il coinvolgimento attivo all'interno di esperienze di servizio metodicamente organizzate per incontrare i bisogni reali di una comunità. Con la disposizione a guadagnare qualcosa non solo per sé, ma anche per gli altri con cui stiamo in una relazione di senso.
30,00 28,50

Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 160
19,99 18,99

Cultura della ricerca in pedogogia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 256
Nell'ambito delle scienze dell'educazione è quanto mai viva l'esigenza di una teoria della ricerca in grado di orientare processi d'indagine empirica generativa di teorie significative. L'architettura di una siffatta teoria della ricerca può trovare fondamento in una cultura specificatamente permeata da una filosofia fenomenologica, critica e partecipativa. Infatti, la complessità dei fenomeni sociali, tra i quali quelli formativi occupano un posto rilevante, è tale da richiedere una problematizzazione delle procedure d'indagine allo scopo di mettere a punto una cultura delta ricerca adeguata alla specificità dell'oggetto. Nella prospettiva di promuovere una ricerca empirica di tipo trasformativo e alla luce delle discussioni paradigmatiche in atto, il volume propone una cultura della ricerca che individua filosofie, epistemologie, metodi e strategie privilegiando la svolta di tipo qualitativo.
22,00 20,90

Educare alla cittadinanza partecipata

Educare alla cittadinanza partecipata

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 192
II volume intende approfondire uno dei principali temi di ricerca nel campo delle scienze educative, oggi in via di affermazione come conseguenza delle attuali politiche sulla partecipazione in ambito internazionale. Le questioni che il testo pone al centro sono quelle relative alla politica formativa richiesta per educare alla partecipazione, cosa significa partecipazione, quale relazione fra partecipazione e cittadinanza, quali competenze cognitive debbano essere promosse per favorire una disposizione alla responsabilità politica, quali condizioni vanno create affinchè un contesto possa originare processi partecipativi sostenuti da un pensare qualificato. Lo stile di vita imposto dalle condizioni abitative e dalla mobilità urbana contemporanei ha provocato il venir meno della frequenza di spazi sociali, con la conseguenza che il tempo della vita si riduce al tempo privato che scorre fra le pareti domestiche e viene meno l'esperienza dello spazio pubblico che è la matrice della formazione sociale e politica.
19,00

A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 123
La mancanza di pensiero, la ripetizione di verità diventate vuote e trite sembrano tra le principali caratteristiche del nostro tempo. Quello che l'autrice propone perciò è molto semplice: insegnare a pensare a ciò che facciamo. Una civiltà che ha cura di sé, e dunque tiene in massimo conto il valore della libertà, non può non dedicare risorse alla formazione di un pensiero autonomo. Per questo vanno organizzati adeguati contesti di apprendimento, che facciano acquisire pratica del come pensare senza prescrivere che cosa si debba pensare né quali verità debbano essere credute.
16,00 15,20

Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 182
In questo momento di crisi del sistema formativo italiano e di riforme sui sistemi di formazione universitaria dei docenti di ogni ordine e grado, è quanto mai necessaria una riflessione sistematica sul tema della teacher education da una prospettiva rinnovata che tenga conto degli studi e delle sperimentazioni prodotti a livello internazionale. Il testo presenta una proposta di formazione del docente inteso come ricercatore-pratico, capace di costruire sapere a partire dalla riflessione sull'esperienza. Nell'orizzonte della filosofia pragmatista vengono individuati temi e modi di formazione che sappiano promuovere l'acquisizione di metodi di ricerca applicabili al mondo dell'educazione e contesti di apprendimento finalizzati allo sviluppo della pratica riflessiva.
17,80 16,91

La ricerca per i bambini

Libro
anno edizione: 2009
pagine: VI-218
La ricerca pedagogica che ha come partecipanti i minori solo da poco tempo è diventata oggetto di riflessioni sistematiche, mirate ad identificare metodi e tecniche specifiche per la ricerca con bambini e ragazzi e a sviluppare un'etica della ricerca. Il testo presenta un'analisi delle riflessioni epistemologiche più recenti ed elabora una proposta di etica per la ricerca coi bambini. Inoltre vengono presentate quattro ricerche che mettono in atto i principi enunciati nella parte teoretica. Nella prima parte, il libro prende in esame il dibattito teorico in atto per delineare poi, attraverso un percorso originale, un'etica della ricerca per i bambini. Nella seconda parte vengono presentati alcuni casi di ricerca sul campo che documentano differenti modi di coinvolgere i bambini nelle esperienze di ricerca.
16,80 15,96

Aver cura della vita della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 208
La qualità della vita della mente ha un ruolo essenziale nel definire la qualità dell'esperienza umana e di essa è necessario apprendere ad aver cura. Partendo dal presupposto ontologico ed etico che la cura è categoria fondamentale della condizione umana, il volume disegna una teoria dell'educazione come cura della vita della mente. L'autrice mette in rilievo l'essenzialità della cura in ambito educativo, sostenendo che l'educazione prende senso quando è azione intenzionata a coltivare nell'altro il desiderio di aver cura di sé. Nella seconda parte del libro, infine, alla luce di un orizzonte fenomenologico-ermeneutico, la "cura di sé" viene interpretata come aver cura della vita della mente ed è in questa prospettiva che assume un ruolo fondamentale l'educare a pensare.
19,00 18,05

Fenomenologia della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: IX-258
La cura è fondamentale nella vita dell'essere umano, poiché senza cura l'esistenza non può fiorire. Nessuna società può garantire una qualità della vita sufficientemente buona se le persone non si prendono cura le une delle altre. Ma che cosa s'intende precisamente per cura? La cura è una pratica mossa dall'intenzione di procurare beneficio a se stessi e ad altri. Nei contributi al volume si è cercato di tenere insieme le due dimensioni (cura di sé e cura dell'altro), in un dialogo fecondo tra voci di importanti teorici e voci di pratici che nella quotidianità arricchiscono il loro agire con pratiche di cura nel loro essere madri, infermiere/i, educatrici/ori, insegnanti. Emergono un'idea e una pratica di cura che intreccia mondi interiori ed esteriori, dimensioni fisiche, intellettive, emotive, spirituali e relazionali, elementi di fatica, logoramento e potenzialità arricchenti e vivificanti. In questo panorama la cura verso l'altro è veramente legata alla cura verso se stessi: reco all'altro ciò che sono, ciò in cui mi sto coltivando, ciò che porto dentro come valori e atteggiamenti.
25,49 24,22

Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 144
19,00 18,05

Filosofia della cura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
Esistono cose essenziali per la vita umana. La cura rientra nell'ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo. Il nostro modo di stare con gli altri nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con le azioni di cura che mettiamo in atto. Siamo quello che facciamo e quello di cui abbiamo cura. È irrinunciabile aver cura della vita, per conservarla nel tempo, per farla fiorire e per riparare le ferite dell'esserci. Poiché la vita umana è fragile e vulnerabile, il lavoro di cura è intensamente problematico; il primo compito di una filosofia impegnata a cercare la misura di senso dell'esperienza consiste dunque nel prendere in esame il fenomeno della cura al fine di comprenderlo nelle sue qualità essenziali. Si tratta di comporre, secondo il metodo fenomenologico, una teoria descrittiva della cura che possa costituire lo sfondo per disegnare una valida politica dell'esperienza.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.