Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Sità

Biografia e opere di Chiara Sità

L'affido familiare. Voci di figlie e figli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 146
Il libro dà voce ai bambini e agli adolescenti che vivono in affido familiare, e ai figli di genitori che accolgono gli affidi. Entrambi i gruppi di bambini e ragazzi sono impegnati a disegnare nuove geografie familiari e a dare forma alla loro appartenenza a un universo di relazioni spesso composito e stratificato, non definito né dalla legge, né dalla decisione del giudice, né dal legame di sangue. Il volume approfondisce un aspetto non abbastanza esplorato dalla ricerca in ambito educativo: l’affido come luogo di apprendimento e di costruzione di significati. Sia coloro che sono in affido, sia i loro fratelli e sorelle affidatari nel corso di tale esperienza sperimentano legami, cura, mancanze; osservano con attenzione e spesso con ironia sé stessi e gli adulti che li circondano – familiari e professionisti – e imparano cose su di sé, sugli altri, sulle vulnerabilità e le appartenenze. Il loro sapere, spesso poco investigato, è essenziale per chi pensa e accompagna le pratiche di affido, e per questa ragione è stato messo al centro della ricerca.
15,00 14,25

Legami possibili. Ricerche e strumenti per l’inclusione delle famiglie LGB

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
Negli ultimi anni la presenza delle famiglie omogenitoriali nella società italiana è emersa sempre più, occupando anche spazi nella ricerca così come nel dibattito politico. "Legami possibili" intende restituire un quadro di questi nuclei, ricostruendo i percorsi attraverso i quali si strutturano e “fanno famiglia”, guardando in particolare alle pratiche e ai contesti quotidiani. Sono dati importanti per mettere a fuoco la continuità con altre forme familiari, insieme alle specificità della loro condizione, che in Italia manca di un riconoscimento sociale e giuridico. Il vuoto di riconoscimento ha un impatto sulla vita delle persone e si riverbera anche nelle relazioni che queste instaurano nei contesti informali e formali, in particolare con istituzioni come la scuola e i servizi sanitari. Che strumenti hanno famiglie e professioniste/i per gestire questi incontri nel rispetto delle differenze e per favorire spazi reali di inclusione, adeguati a cogliere la complessità e il dinamismo familiare nel suo dispiegarsi? Autrici e Autori appartenenti al mondo della ricerca, dei servizi, dell’attivismo politico hanno contribuito a questo volume collettaneo fornendo dati, chiavi di lettura, strumenti per chi lavora nei servizi, per le famiglie, per chi fa ricerca o, più semplicemente, per chiunque abbia un interesse a comprendere i processi che attraversano la nostra contemporaneità.
18,00 17,10

Indagare l'esperienza. L'intervista fenomenologica nella ricerca educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 119
La costruzione di ambienti educativi e di apprendimento è un processo in cui luoghi, tempi, pratiche e artefatti dialogano con l'esperienza vissuta di tutti i soggetti coinvolti: educatori, insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. Conoscere l'esperienza vissuta dei soggetti è essenziale per comprendere i contesti dell'educazione e i processi che in essi hanno luogo. Il libro esamina l'intervista come strumento per indagare l'esperienza soggettiva nella ricerca empirica in educazione. In particolare, il testo presenta il contributo dei filoni di ricerca di matrice fenomenologica nella progettazione, nella conduzione e nell'analisi di interviste, descrivendo i principali apporti internazionali e mettendo in luce i campi di applicazione di questa tecnica e le sue potenzialità per la ricerca educativa.
14,00 13,30

7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.